Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali documenti sono necessari per fare il 730 2025 al Caf, Patronato, Commercialista o precompilato online

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
documenti 730 2024

La lista di tutti i documenti personali, reddituali e per avere detrazioni e deduzioni necessari da presentare per il 730 2024 in base a come si sceglie di farlo

Il modello 730 2025 si può compilare attraverso diverse modalità: direttamente online sul portale dell'Agenzia delle Entrate utilizzando il nuovo modello semplificato (che da quest'anno sostituisce il modello precompilato), oppure rivolgendosi a professionisti come Caf, Patronati e commercialisti per ricevere assistenza specializzata.

Indipendentemente dalla modalità scelta, è fondamentale avere a disposizione tutta la documentazione necessaria, soprattutto se si decide di non procedere con la dichiarazione dei redditi online ma di affidarsi ad un intermediario.

Documenti Indispensabili per la Dichiarazione dei Redditi 730 2025

Quando ci si rivolge a Caf, commercialisti o Patronati per la compilazione della dichiarazione fiscale, è necessario presentare una serie di documenti specifici. Il modello 730 online è precaricato con la maggior parte dei dati personali, reddituali e delle spese sostenute da ciascun contribuente, richiedendo solo eventuali modifiche o integrazioni. Tuttavia, per una compilazione assistita, occorre fornire:

  • Documento d'identità in corso di validità del dichiarante;
  • Tessera sanitaria o codice fiscale del richiedente, del coniuge e dei familiari fiscalmente a carico;
  • Dichiarazione dei redditi dell'anno precedente (modello 730/2024 o Redditi PF 2024);
  • Certificazione Unica (CU) 2025 relativa ai redditi percepiti nell'anno d'imposta 2024;
  • Certificazioni di altri redditi, come quelli da capitale (documentati tramite modello CUPE), assegni di mantenimento ricevuti a seguito di separazione o divorzio, e ulteriori entrate come diritti d'autore o proventi dalla vendita di immobili.

Documentazione per Detrazioni e Deduzioni Fiscali

Per ottimizzare la dichiarazione dei redditi e beneficiare di tutte le agevolazioni fiscali disponibili, è essenziale presentare anche i documenti e prove di spese obbligatori da presentare per ogni tipologia di detrazione per il 730:
  • Spese sanitarie: fatture, ricevute, scontrini parlanti di farmaci, visite specialistiche, esami diagnostici, dispositivi medici;
  • Spese per l'istruzione: ricevute di pagamento per rette scolastiche, tasse universitarie, corsi di specializzazione;
  • Mutuo prima casa: certificazione degli interessi passivi, contratto di mutuo, atto di acquisto;
  • Spese per attività sportive dei figli: ricevute di pagamento per iscrizioni a palestre, piscine, associazioni sportive dilettantistiche;
  • Spese per ristrutturazioni edilizie: fatture, bonifici parlanti, documentazione tecnica relativa ai lavori eseguiti;
  • Spese per efficientamento energetico: documentazione relativa a interventi di riqualificazione energetica;
  • Assicurazioni: attestazioni di pagamento per polizze vita, infortuni o eventi calamitosi;
  • Contributi previdenziali e assistenziali: ricevute di versamenti volontari, riscatti della laurea, contributi per collaboratori domestici;
  • Erogazioni liberali: ricevute di donazioni a ONLUS, istituzioni religiose, enti del terzo settore;
  • Spese per asili nido: ricevute di pagamento delle rette.

Documentazione Specifica per Lavoratori Dipendenti e Pensionati

Chi percepisce redditi da lavoro dipendente o pensione deve presentare:
  • Certificazione Unica 2025 rilasciata dal datore di lavoro o dall'ente pensionistico;
  • Eventuali certificazioni di lavori stagionali o a tempo determinato;
  • Documentazione relativa a indennità di disoccupazione, mobilità o cassa integrazione percepite;
  • Certificazione di eventuali redditi esteri.

Documenti per Proprietari di Immobili

Chi possiede proprietà immobiliari deve fornire:
  • Visure catastali aggiornate o atti di acquisto degli immobili;
  • Contratti di locazione regolarmente registrati per immobili concessi in affitto;
  • Documentazione relativa alla cedolare secca, se applicata;
  • Ricevute di pagamento dell'IMU 2024;
  • Documentazione relativa a eventuali variazioni catastali avvenute nel 2024.

Documentazione per Lavoratori Autonomi con Regime Forfettario

I lavoratori autonomi che possono utilizzare il modello 730 devono presentare:
  • Certificazioni dei compensi percepiti (ritenute d'acconto);
  • Documentazione relativa ai contributi previdenziali versati;
  • Eventuali altre certificazioni di redditi diversi.

Come Presentare la Documentazione

Quando ci si rivolge a un intermediario per la compilazione del 730 2025, è consigliabile:
  1. Organizzare i documenti per categoria (redditi, spese sanitarie, spese per la casa, ecc.);
  2. Predisporre copie di tutti i documenti originali;
  3. Fissare un appuntamento con l'intermediario scelto con sufficiente anticipo rispetto alle scadenze;
  4. Verificare quanto costa fare il 730 presso un Caf, Patronato o centro di assistenza prima di procedere.

Documenti per il 730 Precompilato Online

Se si opta per la compilazione autonoma del 730 2025 online, occorre comunque avere a disposizione la documentazione sopra elencata per:
  • Verificare la correttezza dei dati precompilati;
  • Integrare informazioni mancanti;
  • Modificare eventuali dati errati;
  • Aggiungere spese detraibili o deducibili non presenti nella precompilata;
  • Conservare la documentazione per eventuali controlli futuri.
Per accedere al 730 precompilato online è necessario utilizzare le credenziali SPID, CIE (Carta d'Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Novità Documentali per il 730 2025

Per la dichiarazione dei redditi 2025 (anno d'imposta 2024) è importante considerare anche:

  • La documentazione relativa al nuovo Assegno Unico Universale per i figli a carico;
  • Eventuali certificazioni relative a bonus e agevolazioni fiscali introdotte nel 2024;
  • Documentazione relativa alle spese per lavori edilizi con le nuove aliquote di detrazione modificate per alcuni bonus casa;
  • Certificazioni relative a crediti d'imposta specifici per il 2024.

Conservazione dei Documenti

Dopo la presentazione del 730 2025, è fondamentale conservare tutta la documentazione per almeno 5 anni, periodo durante il quale l'Agenzia delle Entrate può effettuare controlli. Si consiglia di:
  • Creare un archivio cartaceo o digitale organizzato per anno fiscale;
  • Conservare sia gli originali che le copie dei documenti più importanti;
  • Tenere traccia della ricevuta di avvenuta presentazione della dichiarazione;
  • Verificare l'esito della liquidazione del modello 730 e conservare la relativa documentazione.
Leggi anche