Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono i lavori più ricercati e in quali città in Italia nel 2024 in base nuovo studio LinkedIn

di Chiara Compagnucci pubblicato il
I lavori più ricercati

L'evoluzione del panorama lavorativo è strettamente legata all'incidenza crescente di intelligenza artificiale e alla crescente attenzione alla sostenibilità.

L'indagine annuale LinkedIn Jobs on The Rise mette in luce le figure professionali più ricercate in Italia. Secondo i risultati, nel corso degli ultimi otto anni, le competenze richieste nel nostro Paese sono cambiate del 25%, seguendo l'evoluzione delle nuove tecnologie, con particolare attenzione all'intelligenza artificiale. Diventa allora interessante vedere da vicino:

  • I lavori più ricercati e dove secondo LinkedIn
  • Quali sono le competenze richiesti ai lavoratori oggi

I lavori più ricercati e dove secondo LinkedIn

I ruoli più ricercati secondo LinkedIn nel contesto italiano sono nella maggior parte dei casi figure di recente costituzione. Al quindicesimo posto nella classifica di LinkedIn, lo sviluppatore back-end è una figura richiesta a Milano, Roma e Napoli. Il suo compito principale è la costruzione e la manutenzione di componenti non visibili agli utenti di un sito web, come server, database e API.

Al quattordicesimo posto, il medical science liaison facilita lo scambio di informazioni scientifiche tra la comunità medica e le società farmaceutiche. Il solutions consultant occupa la tredicesima posizione ed è coinvolto nella consulenza per la progettazione di soluzioni.

Alla dodicesima posizione si trova l'ingegnere di processo, con il talent acquisition specialist al posto precedente. Il consulente cloud è al nono posto, preceduto dal fiscalista, professionista dedicato all'assicurare la conformità normativa fiscale per clienti e aziende, fornendo consulenza.

In un contesto sempre più tecnologico, l'ingegnere di cyber security occupa l'ottavo posto, creando e implementando soluzioni per proteggere i sistemi informatici dagli attacchi hacker. L'ingegnere dei dati si posiziona al sesto posto, seguito dal responsabile acquisti al settimo posto. Quest'ultimo gestisce il processo di approvvigionamento necessario per raggiungere gli obiettivi aziendali.

Al quinto posto si trova l'ingegnere del cloud, responsabile delle attività legate al cloud computing e con un 28,8% di possibilità di lavoro in modalità smart working. La figura dello specialista di sostenibilità è fuori dal podio, ma occupa comunque un ruolo chiave nella creazione, supervisione e implementazione di strategie di sostenibilità aziendale, richiedendo quasi tre anni di esperienza.

Il gradino più basso del podio è occupato dall'analista SOC, una figura professionale di sicurezza aziendale che monitora le attività sui siti web, server e database alla ricerca di potenziali minacce.

L'avvento dell'intelligenza artificiale ha suscitato preoccupazioni riguardo alla possibile obsolescenza di alcune figure professionali, ma ha anche incentivato lo sviluppo di nuove professioni, tra cui spicca l'ingegnere dell'IA, classificatosi al secondo posto tra le professioni più richieste in Italia, secondo la graduatoria stilata da LinkedIn. Le città in cui questa figura professionale è particolarmente ricercata comprendono Roma, Milano e Torino. La media di esperienza richiesta prima dell'assunzione si attesta a 1,7 anni.

Al primo posto della classifica delle professioni più richieste in Italia si colloca l'addetto allo sviluppo commerciale, incaricato di individuare nuovi potenziali clienti. Secondo l'indagine di LinkedIn, le aree principali in cui si registra un maggior tasso di assunzioni per questa professione sono Milano, Roma e Torino.

Quali sono le competenze richiesti ai lavoratori oggi

L'evoluzione del panorama lavorativo è strettamente legata all'incidenza crescente di intelligenza artificiale e alla crescente attenzione alla sostenibilità. Queste due componenti sono destinate a giocare un ruolo cruciale nelle professioni del futuro, riflettendo la trasformazione continua del mercato del lavoro.

Questa tendenza è riscontrabile anche nell'analisi delle posizioni più richieste nel contesto italiano, fornendo indicazioni sulle competenze su cui concentrarsi per costruire opportunità di carriera.

LinkedIn, la principale rete professionale globale, ha condotto un'indagine basata su milioni di nuove posizioni lavorative ricoperte dai suoi utenti negli ultimi 5 anni, elaborando una classifica delle 15 occupazioni in più rapida ascesa in Italia. Questa analisi fornisce dettagli sulle competenze richieste, le località in cui è prevalente la domanda di tali competenze e dove si registra un maggior tasso di assunzioni per ciascuna professione.

Le competenze richieste in ogni professione hanno subito cambiamenti negli ultimi 8 anni, una dinamica che si prevede continuerà a evolversi su scala globale.

Leggi anche
Puoi Approfondire