Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono i migliori mutui green del momento per comprare casa? Le offerte delle banche a confronto

di Marcello Tansini pubblicato il
Le offerte delle banche a confronto

I mutui green rappresentano una soluzione innovativa per chi vuole acquistare casa puntando su risparmio, sostenibilitŕ e agevolazioni. Dall'analisi dei requisiti alle migliori offerte delle banche.

Negli ultimi anni il mercato immobiliare italiano sta vivendo un cambiamento verso la sostenibilità e l'efficienza energetica. Questo trend è sostenuto anche dagli istituti di credito, che hanno introdotto formule di finanziamento dedicate all'acquisto, costruzione o ristrutturazione di immobili ad alte prestazioni energetiche: i cosiddetti mutui green. Questi strumenti si sono ritagliati uno spazio significativo grazie al loro impatto positivo sull'ambiente e al risparmio economico che possono garantire nel tempo.

Optare per un finanziamento verde consente di accedere a condizioni agevolate rispetto ai mutui tradizionali, con tassi di interesse ridotti, spese accessorie contenute e promozioni riservate agli immobili a basso consumo energetico. Questa tendenza nasce dalla crescente valorizzazione degli immobili in classi energetiche elevate (A, B), sempre più richiesti da acquirenti consapevoli dei benefici ambientali e dei vantaggi a lungo termine.

L'interesse per questi prodotti è stimolato dai cambiamenti legislativi, come la Direttiva europea sulle case green, che prevede importanti obiettivi di riqualificazione del patrimonio immobiliare entro il 2033. Le banche, a loro volta, favoriscono il ricorso ai mutui green sia per sostenere la transizione ecologica che per la maggiore stabilità di valore di questi immobili sul mercato.

Requisiti e funzionamento dei mutui green per l'acquisto casa

Per accedere alle condizioni agevolate offerte da un mutuo green sono richiesti criteri specifici, legati all'efficienza dell'immobile e alla documentazione presentata dal richiedente. Le caratteristiche principali di un mutuo green includono:

  • Destinazione alla prima casa, costruzione o riqualificazione energetica
  • Attestato di Prestazione Energetica (APE), che certifica la classe energetica dell'immobile almeno in classe B - in alcuni casi è inclusa anche la classe C, se abbinata a requisiti avanzati di efficienza (come PED basso, tipico secondo la nuova Tassonomia UE)
  • Per ristrutturazioni: progetto che attesti un miglioramento di almeno due classi energetiche, oppure una riduzione significativa dei consumi, sempre attestati da tecnico abilitato
  • Per la surroga: possibilità di passare a migliori condizioni se l'immobile soddisfa i parametri richiesti
Oltre ai documenti tecnici, il richiedente deve dimostrare solidità finanziaria (es. busta paga, dichiarazione dei redditi, stato civile), secondo le procedure standard degli istituti di credito. Le banche aggiornano periodicamente i propri criteri, anche per effetto delle direttive europee e delle varie delibere in materia di sostenibilità.

Un elemento distintivo di alcune proposte, come quella di Intesa Sanpaolo, è l'adozione di criteri flessibili basati su PED e contesto (es. classe climatica o anno di costruzione), per includere anche immobili che - pur non raggiungendo la classe A - presentano prestazioni elevate rispetto alla zona in cui si trovano.

Vantaggi economici e ambientali: risparmio, agevolazioni e classe energetica

L'adozione di un mutuo green porta con sé molteplici benefici economici e ambientali. Sul piano dei costi, le principali banche propongono tassi agevolati con spread ridotti, spesso inferiori di 10-60 punti base rispetto ai mutui standard. Risultato: mensilità più leggere, risparmio cumulato negli anni e premi aggiuntivi per chi amplia ulteriormente l'efficienza energetica dell'immobile.

Gli incentivi non si limitano ai tassi: molti prodotti prevedono spese di istruttoria azzerate per immobili in classe elevata, perizie agevolate o offerte assicurative dedicate. Chi ristruttura può inoltre usufruire delle detrazioni fiscali (es. Ecobonus, Bonus Casa o, per i condomìni, Superbonus), che facilitano l'ammortamento della spesa sostenuta per interventi come isolamento termico, sistemi a pompa di calore, infissi di nuova generazione o impianti a energia rinnovabile.

Sul fronte ambientale, acquistare o riqualificare un'abitazione di classe superiore si traduce in:

  • Riduzione delle emissioni di CO₂ e minor impatto sull'ecosistema
  • Consumi energetici notevolmente inferiori (fino al 75% in meno rispetto a un immobile in classe G, secondo i dati tecnici diffusi dagli istituti finanziari e da CRIF Real Estate Services)
  • Incremento del valore dell'immobile sul mercato e maggiore liquidità futura
L'insieme di questi elementi fa dei mutui green una soluzione efficace sia per chi desidera tagliare i costi, sia per chi punta a una casa a prova di futuro e rispettosa dell'ambiente.

Come scegliere il miglior mutuo green: criteri e confronto delle offerte

La selezione della migliore soluzione green per l'acquisto di casa richiede una valutazione attenta dei criteri tecnici ed economici proposti dagli istituti. Ecco i principali parametri da considerare durante il confronto:

  • Tasso di interesse: fisso o variabile, incidenza della promozione dedicata agli immobili ad alta efficienza
  • Condizioni legate alla classe energetica e alla documentazione richiesta
  • Spese accessorie: istruttoria, perizia, assicurazione obbligatoria, eventuali spese periodiche
  • Flussi promozionali (es. sconti extra se il cliente esegue ulteriori interventi di efficientamento)
Utilizzare simulatori indipendenti e rivolgersi a consulenti esperti iscritti in Albo OAM può agevolare il confronto dei mutui online, soprattutto considerando l'ampio spettro di prodotti e il costante aggiornamento delle condizioni. La trasparenza nei prospetti informativi e la possibilità di svolgere ogni fase (preventivo, caricamento documenti, gestione richieste) tramite piattaforme digitali garantiscono velocità e tracciabilità nella scelta della proposta più conveniente.

Le migliori offerte di mutuo green a confronto: tassi, banche e condizioni

Analizzando le simulazioni attuali per acquisto prima casa, emergono numerose opportunità con condizioni altamente competitive. Utilizzando il classico esempio di domanda (importo finanziato €160.000, valore immobile €230.000, durata 25 anni, richiedente con reddito €2.600 e residenza a Milano), si osservano offerte diversificate in base a tasso, rata mensile, spese e limiti massimi finanziabili:

Banca

Prodotto

Rata mensile

TAEG

Spese istruttoria

Classe energetica richiesta

Intesa Sanpaolo

Mutuo Giovani Green

€738,10

2,86%

Azzerate per classe A/B

A-B (o secondo PED/Tassonomia UE)

Crédit Agricole

Greenback

€729,93

2,84%

Azzerate per classe A/B

A-B

Banco di Desio

D-Evolution Green

€734,01

2,83%

Agevolate

A-B (con garanzia estesa per Prima Casa/Consap)

Credem

Mutuo Tasso Fisso Green

€704,17

2,52%

Zero per classe elevata

A-B

Webank.it

Fisso Green

€713,76

2,52%

Perizia gratuita

A-B

Banco BPM

Last Minute Green

€705,76

2,53%

Ridotte (€1.000 istruttoria, €320 perizia)

A-B

La tabella sottostante mette in evidenza la varietà dell'offerta: ogni istituto introduce elementi distintivi quali promozioni temporanee, premi fedeltà, app di gestione digitale, sconti extra per interventi di riqualificazione a lavori già in corso.

Intesa Sanpaolo: Mutuo Giovani Green e criteri aggiornati

Il prodotto dedicato ai giovani fino a 36 anni rappresenta oggi una delle proposte più innovative. Le principali caratteristiche:

  • Possibilità di finanziare fino all'80% del valore di perizia dell'immobile (100% per lavoratori atipici fino a €400.000)
  • Spese di istruttoria azzerate per immobili in classe A o B
  • Promozioni dedicate (sconto 0,10% per riqualificazione energetica, premi Scelte di Valore)
  • Requisiti aggiornati secondo PED, clima e anno di costruzione, inclusivi di immobili meno recenti ma performanti nel proprio contesto

Crédit Agricole Greenback: caratteristiche e vantaggi

Questo mutuo si distingue per:
  • Rata tra le più basse (esempio: €729,93/25 anni)
  • Opzione Flexi: possibilità di passare da tasso fisso a variabile fino a 4 volte durante il mutuo
  • Spese di istruttoria gratuite per classe A o B
  • Sconto extra se si attivano premi o efficientamenti aggiuntivi sull'immobile
  • Età massima richiedente: 75 anni

Banco di Desio e della Brianza: Mutuo D-Evolution Green

Offerta rivolta sia ad acquisto che rifinanziamento:
  • Rata tipica €734,01/25 anni
  • Possibilità di finanziare fino al 95% del valore immobile, elevabile al 100% con Garanzia Prima Casa
  • Spese di incasso rate azzerate e condizioni agevolate su istruttoria

Credem Banca, Webank.it e Banco BPM: offerte a tasso fisso e promozioni

Queste banche presentano soluzioni solide, digitalizzate ed economicamente competitive:
  • Credem Banca: rata mensile da €704,17, tasso fisso tra i migliori (TAN 2,33%, TAEG 2,52%), istruttoria zero per immobili green e app di gestione online
  • Webank.it: rata €713,76, perizia e assicurazione gratuite, riduzione dello spread di 0,20% e possibilità di ulteriori sconti per lavori di efficientamento
  • Banco BPM: rata €705,76 con Clausola Green (riduzione del tasso al miglioramento della classe energetica durante il mutuo), istruttoria scontata e perizia a prezzo agevolato
Queste offerte sono riservate ai clienti che rispettano i parametri di efficienza e presentano la documentazione richiesta, garantendo massima trasparenza e tracciabilità elettronica della pratica.


Leggi anche