Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono i nuovi orari, reperibilità e casi di esonero delle visite fiscali dipendenti pubblici nel 2024

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Dipendenti pubblici, i nuovi orari

Il settore pubblico adotterà nuovi orari per le visite fiscali rivolte ai dipendenti in malattia. Ecco tutte le novità in vigore.

Arriva una parziale rivisitazione della riforma Madia per la Pubblica Amministrazione nella parte relativa alle fasce di reperibilità. Alla base del cambiamento - come stabilito dal Tar - c'è l'armonizzazione della disciplina dei settori pubblico e privato, alla quale il decreto era chiamato, relativamente alle fasce orarie di reperibilità, che sono rimaste profondamente differenziate, in modo decisamente più penalizzante per i dipendenti pubblici. Approfondiamo le novità:

  • Dipendenti pubblici, i nuovi orari per le visite fiscali nel 2024
  • Casi di esonero delle visite fiscali per i dipendenti pubblici

Dipendenti pubblici, i nuovi orari per le visite fiscali nel 2024

Il settore pubblico adotterà nuovi orari per le visite fiscali rivolte ai dipendenti in malattia, consentendo la presenza del medico fiscale dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 17 alle 19, sette giorni su sette, compresi i giorni festivi. Si tratta di una riduzione rispetto agli orari precedenti, che erano in vigore per sette ore giornaliere, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.

La riforma mira a equiparare sostanzialmente le fasce orarie tra il settore pubblico e il settore privato. Il Tar ha dichiarato incostituzionale la disparità di trattamento tra i due settori, evidenziando che il mantenimento delle fasce orarie differenziate, con una durata complessiva nel settore pubblico quasi doppia rispetto al settore privato (7 ore rispetto a 4 nell'arco di una giornata), indica uno sviamento di potere.

I giudici hanno sottolineato che tale disparità suggerisce un approccio che presume la necessità di controlli più rigidi nel settore pubblico, il che è in contrasto con la tutela garantita dall'articolo 32 della Costituzione.

Fino a ulteriori disposizioni, l'Inps ha comunicato che le visite mediche di controllo domiciliare saranno condotte dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 17 alle 19 ogni giorno, compresi domeniche e festivi.

Casi di esonero delle visite fiscali per i dipendenti pubblici

Il medico curante può segnalare, attraverso un certificato medico, circostanze particolari che giustificano l'esenzione del paziente dalla visita fiscale. In particolare, il medico curante può utilizzare il codice di esclusione E per esonerare il lavoratore malato dalle visite fiscali obbligatorie.

Il codice di esclusione E è un'annotazione che il medico può apporre sul certificato medico per indicare l'esclusione del paziente dalla visita fiscale dell'Inps. Questo codice viene impiegato quando il medico ritiene che il paziente non sia idoneo a sottoporsi a una visita fiscale a causa di condizioni di salute.

Il codice E è generalmente accompagnato da una breve descrizione che specifica la motivazione dell'esclusione dalla visita fiscale. Ad esempio, il medico potrebbe indicare che il paziente richiede riposo assoluto per un periodo specifico o che necessita di terapie riabilitative o cure specialistiche che rendono inopportuna la visita fiscale.

L'applicazione del codice "E" non esclude il paziente dalla revisione della documentazione medica e previdenziale da parte dell'Inps, ma può contribuire a dimostrare la condotta corretta del paziente. La decisione ultima spetta al medico dell'Inps, che valuterà attentamente la situazione specifica del paziente e potrebbe richiedere ulteriori verifiche o documentazione.

Le assenze giustificate dalla visita fiscale dell'Inps sono quelle supportate da certificati medici validi rilasciati da un medico curante o da una struttura sanitaria accreditata. Alcuni esempi sono:

  • visite mediche presso il proprio medico curante, quando risulta impossibile effettuarle al di fuori delle fasce di reperibilità;
  • necessità di iniezioni per trattamenti correlati alla causa di presentazione del certificato medico al lavoro;
  • ritiro di radiografie collegate al certificato medico;
  • cure dentistiche urgenti;
  • necessità di recarsi in farmacia.
Leggi anche
Puoi Approfondire