Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono le nuove scuole al via nel 2025-2026? Ecco gli indirizzi scolastici più interessanti

di Marianna Quatraro pubblicato il
nuove scuole via

Debuttano dall’anno scolastico 2025-2026 diversi nuovi indirizzi a cui sarà possibile iscriversi: ecco quali sono e dove

Quali sono i nuovi e interessanti indirizzi scolastici al via nel 2025-2026? La scelta della scuola superiore rappresenta un passo importante nella vita di ogni ragazzo perché determina e inizia a segnare la strada da percorrere per il successivo inserimento nel mondo del lavoro.

Gli indirizzi scolastici si dividono principalmente in tre grandi categorie: licei, istituti tecnici e istituti professionali. 

C’è chi si orienta verso gli istituti tecnici e professionali che offrono una preparazione tale da poter già lavorare una volta conclusi i cinque anni di scuola e chi sceglie, invece, i licei, dopo i quali è sempre necessario frequentare l’Università per avere un titolo di accesso al mondo del lavoro.

  • I nuovi indirizzi scolastici al via nel 2025-2026
  • E cosa cambia per i Licei?

I nuovi indirizzi scolastici al via nel 2025-2026

Nell’anno scolastico 2025-2026 saranno attivati, e in alcuni casi potenziati, diversi nuovi indirizzi di studio.

Si parte in particolari scuole, per poi estendersi a comprendere altre realtà.

Tra i nuovi indirizzi scolastici vi sono quelli di:

  • Scienze applicate (che debutta al liceo Tassoni di Modena);
  • Produzioni e trasformazioni, come specializzazione dell’indirizzo Agraria agroalimentare e Agroindustria (che parte all’istituto tecnico statale Calvi di Finale Emilia);
  • arte orafa (presso il Convitto nazionale Pietro Giannone di Benevento);
  • biomedico (al via al Liceo scientifico Banfi di Vimercate), che si articolerà in periodi di formazione in aula e in laboratorio;
  • linguaggi e comunicazione (sempre al via al Liceo scientifico Banfi di Vimercate).
Tra i nuovi interessanti indirizzi scolastici, di istituti tecnici, figurano anche quelli già attivati nel 2024 della:
  • Pesca commerciale e produzioni ittiche;
  • Gestione delle acque e risanamento ambientale, indirizzo innovativo dedicato alla gestione delle risorse idriche e alla tutela ambientale.

E cosa cambia per i Licei?

Dopo il debutto nel 2024 del Liceo del Made in Italy, un percorso pensato per formare studenti in grado di valorizzare al meglio il nostro patrimonio culturale e produttivo, non cambia nulla per quanto riguarda gli altri indirizzi di licei che restano:
  • liceo classico;
  • liceo scientifico;
  • liceo scientifico sportivo;
  • liceo linguistico;
  • liceo artistico;
  • liceo musicale e coreutico;
  • liceo delle scienze umane.
Con particolare riferimento al Liceo Artistico, è stato attivato per l’anno 2025-2026 (al Pepe Calamo di Ostuni) il corso di Scenografia, per offrire agli studenti l’ l’opportunità di imparare a realizzare scenografie e progetti artistici legati al teatro, al cinema, agli eventi e ad altri contesti creativi.
Leggi anche