Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali strumenti e spese per i DSA si possono detrarre dal 730 2025. Istruzioni e importi scaricabili

di Marianna Quatraro pubblicato il
spese dsa scaricare

Chi puň detrarre in dichiarazione dei redditi le spese per i Dsa, quali sono e come fare: le istruzioni per la corretta compilazione del 730

Quali strumenti e spese per i Dsa si possono scaricare in dichiarazione dei redditi con modello 730 2025? I Dsa (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono disturbi neurologici dello sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e che si manifestano con l'inizio del percorso scolastico. Non sono una malattia ma devono essere necessariamente seguiti.
 
Tali disturbi possono manifestarsi nella dislessia, che è il disturbo specifico della lettura che si riflette spesso nella comprensione del testo, nella disgrafia, che è disturbo specifico della grafia per cui scrivere risulta difficoltoso, disortografia, che è il disturbo specifico della scrittura che è legato ad aspetti linguistici e consiste nella difficoltà di scrivere in modo corretto, e discalculia., che riguarda una difficoltà nella manipolazione dei numeri e dei calcoli veloci a mente.

Per i Dsa sono previsti specifici ausili e strumenti di supporto a scuola, che hanno certamente dei costi ma che, per legge, sono detraibili in dichiarazione dei redditi. Vediamo allora come fare. 

  • Quali spese e strumenti per i Dsa si possono detrarre nel 730 2025
  • Come fare e gli importi previsti 

Quali spese e strumenti per i Dsa si possono detrarre nel 730 2025

I genitori che hanno figli dislessici riconosciuti come Dsa possono detrarre in dichiarazione dei redditi diverse spese come:
  • le spese sostenute per l'acquisto di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento delle lingue straniere, come strumenti per la sintesi vocale, che trasformano un compito di lettura in un compito d’ascolto; il registratore, che permette allo studente di non scrivere gli appunti della lezione; i programmi di video scrittura con correttore ortografico, che permettono la produzione di testi sufficientemente corretti senza l’affaticamento della rilettura e della contestuale correzione degli errori; la calcolatrice, che facilita le operazioni di calcolo;
  • le spese per i sussidi tecnici e informatici necessari all'apprendimento, come personal computer o tablet, solo se collegati ad applicativi necessari a compensare la disabilità o le difficoltà specifiche di apprendimento, o altri strumenti come tabelle, formulari, mappe concettuali, etc;
  • le spese mediche e di assistenza specifica;
  • le spese per altri ausili (come strumenti e ausili ad alto contenuto tecnologico che non rientrano nel Nomenclatore Tariffario, ad esempio protesi acustiche).

Come fare e gli importi previsti 

Per usufruire delle detrazioni nel 730 2025 le spese sopra riportate devono essere indicate nel rigo E8-E10 del 730 con il codice 44.

I genitori di figli minori o anche maggiorenni fino al completamento della scuola superiore hanno diritto ad usufruire di una detrazione del 19% sul totale delle spese effettuate, senza limiti di spesa e senza l’applicazione della franchigia pari a 129,11 euro, valida invece per le spese mediche.

L'agevolazione per i Dsa si può avere a condizione che il contribuente presenti la fattura che attesta l'acquisto dello strumento compensativo/informatico, che deve essere debitamente conservata; e il certificato medico che attesti il collegamento funzionale tra i sussidi e gli strumenti acquistati e il tipo di disturbo dell'apprendimento Dsa diagnosticato al proprio figlio.

Leggi anche