Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali tipologie di case e in che quartieri possono comprare i giovani under 35 a Roma con il fondo Consap e in che quartieri

di Marcello Tansini pubblicato il
Under 35 a Roma

Acquistare casa a Roma per i giovani under 35 è oggi più accessibile grazie al fondo Consap. I requisiti, le tipologie di immobili ammesse, i quartieri ideali, le procedure e i consigli per orientarsi nel mercato immobiliare.

Negli ultimi anni, l'accesso all'acquisto della prima abitazione rappresenta una sfida per la popolazione più giovane, in special modo in città come Roma, caratterizzate da un mercato immobiliare dinamico e spesso poco accessibile nei quartieri centrali. Il fondo gestito da Consap, tramite il meccanismo della garanzia statale, è stato ideato per agevolare l'ingresso nel mercato immobiliare di soggetti come i giovani under 35, i quali talvolta non dispongono di un capitale iniziale sufficiente per ottenere un mutuo tradizionale.

Questa misura, rinnovata ed estesa fino al 2027, si pone l'obiettivo di intervenire sulle barriere economiche, offrendo a una fascia demografica prioritaria la possibilità di acquistare immobili destinati ad abitazione principale, riducendo il rischio per le banche e quindi facilitando l'erogazione del credito. La presenza di strumenti come la garanzia Consap permette di ottimizzare la spesa iniziale anche nel contesto di tassi variabili, contribuendo a trasformare il sogno della casa di proprietà in opzione concreta e accessibile. Le opportunità reali offerte dalla garanzia statale si riflettono sui parametri dell'accessibilità abitativa e sulla possibilità di scelta in relazione ai diversi quartieri romani, variando a seconda delle caratteristiche dell'immobile e delle zone.

Come funziona il Fondo Consap: requisiti, limiti e vantaggi per la prima casa

Il Fondo gestito da Consap per la prima casa nasce dal quadro normativo nazionale, in particolare dal Decreto Sostegni bis e da successive leggi di bilancio, con finanziamenti rinnovati fino al 2027. Questa iniziativa, rivolta a soggetti tra cui i giovani under 36, coppie in cui almeno uno dei membri sia sotto i 36 anni, nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, affittuari di case popolari e famiglie numerose, garantisce un accesso facilitato al credito per l'acquisto della prima casa.

Per accedere ai mutui con garanzia Consap sono richiesti determinati requisiti:

  • Età inferiore a 36 anni oppure appartenenza a una delle altre categorie prioritarie;
  • ISEE non superiore a 40.000 euro annui (con limiti incrementati per famiglie numerose: fino a 50.000 euro per nuclei con almeno cinque figli minori di 21 anni);
  • Non possedere altri immobili a uso abitativo, salvo quelli acquisiti per successione e occupati da familiari senza contratto di affitto;
  • Richiedere un mutuo non superiore a 250.000 euro;
  • L'immobile deve essere destinato ad abitazione principale, escludendo case di lusso e alcune categorie catastali specifiche.
I vantaggi principali del Fondo consistono nella possibilità di ottenere una garanzia statale fino all'80% della quota capitale del mutuo, agevolando anche coloro che non dispongono di un anticipo consistente. Sebbene le recenti modifiche abbiano rimosso esenzioni fiscali (come l'imposta di registro e le agevolazioni notarili per acquisti destinati ai giovani under 36), rimane la detrazione degli interessi passivi e un tasso calmierato rispetto ai mutui standard. Il Fondo incentiva la sostenibilità finanziaria dei mutui, favorendo l'inclusione abitativa di soggetti tipicamente esclusi dalle forme ordinarie di credito.

Tipologie di immobili acquistabili con il Fondo Consap: cosa è ammesso e cosa è escluso

L'accesso al mutuo garantito dal Fondo è vincolato alla tipologia di immobile. Gli acquisti devono riguardare esclusivamente abitazioni principali che non ricadano nelle categorie catastali di lusso o pregio storico (A1, A8, A9). Sono pertanto esclusi immobili dichiarati signorili, ville e castelli, elementi che spesso influiscono sui quartieri centrali o storici di Roma.

Nell'ambito delle unità ammesse, la destinazione deve essere quella di residenza principale: ciò implica un trasferimento effettivo della residenza entro un termine specificato (generalmente 18 mesi dall'atto). Il mutuo può essere richiesto per:

  • Acquisto semplice di abitazione principale;
  • Acquisto con contestuale ristrutturazione, a patto che l'intervento incrementi l'efficienza energetica;
  • Acquisto da costruttore con accollo del frazionamento;
  • Operazioni di nuda proprietà o usufrutto, se compatibili con la destinazione ad abitazione principale e la normativa in vigore.
Sono escluse le transazioni che riguardano immobili destinati a finalità diverse dalla residenza (ad esempio uffici, negozi, laboratori), nonché tutte le unità a uso diverso o in categoria catastale speciale. È fondamentale sottolineare che le scelte immobiliari effettuate dai giovani under 35 devono orientarsi verso soluzioni non solo compliant alla normativa, ma anche funzionali alle esigenze di sostenibilità e vivibilità a lungo termine, in linea con il contesto urbano di Roma.

Quartieri di Roma ideali per i giovani acquirenti under 35

L'ampia varietà di quartieri nella capitale permette di orientare la scelta verso soluzioni abitative rispondenti a diversi parametri: prezzo, servizi offerti, collegamenti, qualità della vita e prospettive di valorizzazione immobiliare. L'opzione con garanzia Consap rende accessibili zone altrimenti difficilmente raggiungibili con mutuo tradizionale, soprattutto per chi possiede budget contenuti o cerca flessibilità nelle soluzioni finanziarie.

  • Prenestino-Centocelle: Area caratterizzata da prezzi mediamente inferiori rispetto alla media cittadina, buona presenza di servizi e collegamenti metro. Ideale per chi desidera un ambiente giovanile e vivace senza rinunciare a infrastrutture moderne.
  • Appio Latino e Tuscolano: Quartieri in forte evoluzione, con prezzi contenuti nelle zone più esterne, buona accessibilità e una ricca offerta commerciale. Adatti a giovani lavoratori e nuclei familiari alle prime esperienze di acquisto.
  • Monteverde: Contesto residenziale tranquillo, ben collegato e vicino al verde. Spesso scelto da giovani professionisti in cerca di una dimensione urbana meno caotica ma centrale.
  • San Giovanni e Pigneto: Aree che negli ultimi anni hanno visto una forte riqualificazione urbana, offrendo immobili dall'ottimo rapporto qualità/prezzo e spazi culturali d'interesse. Pigneto, in particolare, è divenuto polo creativo e attrattivo per artisti e under 35.
  • Ostia Lido e Portuense: Per chi predilige una soluzione residenziale con possibilità di vita all'aperto e collegamenti con il mare, Ostia rappresenta una delle alternative più accessibili rientrando nei parametri richiesti dalla garanzia Consap sul valore degli immobili.
Altri quartieri come Tiburtino, Colli Aniene e Casal Bertone offrono alternative valide per giovani e coppie in termini di prezzi moderati, servizi essenziali e presenza di poli universitari. Laddove si ricerca un'elevata qualità dei servizi (scuole, trasporti pubblici, spazi verdi) con costi contenuti, quartieri semicentrali e periferici rappresentano la scelta privilegiata nell'ambito delle case per giovani under 35 Roma garanzia Consap.

Procedura per l'accesso al mutuo con garanzia statale e tempistiche

Il procedimento per ottenere un mutuo garantito dallo Stato tramite Consap prevede una serie di step amministrativi, finalizzati a garantire trasparenza e rapidità. La domanda va presentata presso una delle numerose banche aderenti, non necessariamente istituti con cui si ha già un rapporto. I passaggi da seguire sono:

  • Fase 1 – Verifica dei requisiti: acquisizione dell'ISEE aggiornato, controllo della documentazione personale ed edilizia;
  • Fase 2 – Richiesta di mutuo: presentazione domanda presso una banca aderente, indicando esplicitamente l'intenzione di usufruire della garanzia statale;
  • Fase 3 – Istruttoria da parte di Consap: entro 20 giorni dalla ricezione della richiesta da parte della banca, l'ente valuta la sussistenza dei requisiti e comunica l'esito;
  • Fase 4 – Erogazione del mutuo: la banca, una volta acquisita la conferma da Consap, ha un massimo di 90 giorni per la conclusione della pratica e l'erogazione materiale del finanziamento o eventuale diniego.
L'intero iter può durare fino a quattro mesi. Va sottolineato che la conversione della delibera in stipula effettiva del mutuo dipende dall'esito positivo della due diligence sull'immobile, sulla conformità e sulla situazione reddituale dell'acquirente.

Consigli pratici nella scelta dell'immobile e della zona a Roma

Selezionare la soluzione abitativa più adatta richiede attenzione sia ai parametri normativi sia a quelli funzionali. Tra i principali elementi da valutare:

  • Compatibilità con il Fondo: avere la certezza che l'immobile prescelto rientri nelle caratteristiche richieste dal credito agevolato è prioritario. Escludere immobili di lusso o con particolari vincoli catastali;
  • Analisi dei servizi e infrastrutture: la qualità del trasporto pubblico, la presenza di esercizi commerciali, scuole e spazi verdi migliora nel tempo la vivibilità della zona;
  • Prospettive di valorizzazione: quartieri in rialzo dal punto di vista immobiliare offrono non solo un ambiente più dinamico ma anche interessanti prospettive di rivalutazione del bene;
  • Condizioni edilizie: verificare lo stato manutentivo dell'immobile, la regolarità degli impianti e ottenibilità delle certificazioni energetiche richieste dalla normativa;
  • Simulazione delle rate mensili: utilizzare strumenti online (calcolatori e tabelle offerte dagli enti pubblici) per verificare la sostenibilità delle somme da rimborsare a regime.
Non bisogna trascurare inoltre la presenza di barriere architettoniche, l'efficienza energetica della casa, oltre a consultare in anticipo il portale Consap per verificare aggiornamenti normativi e liste aggiornate delle banche convenzionate.