Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quando e come si deve fare domanda quota 41 per pensioni precoci? Procedura, date e regole INPS 2024

di Marianna Quatraro pubblicato il
domanda quota 41

Quali sono i tempi da rispettare per presentare la domanda di pensione per la quota 41: cosa prevedono le regole in vigore e la procedura dell’Inps

Quando e come si deve fare la domanda per la pensione dei precoci con la quota 41? Ancora per quest’anno è stata confermata la possibilità di andare in pensione prima con la quota 41, vale a dire con 41 anni di contributi maturati, a prescindere dal requisito anagrafico. Vediamo di seguito quali sono le procedure e le regole per fare la domanda.

  • Qual è la procedura per fare la domanda di pensione per la quota 41
  • Quando si può fare la domanda per la quota 41 per i precoci

Qual è la procedura per fare la domanda di pensione per la quota 41

I lavoratori precoci sono coloro che hanno iniziato a lavorare da giovanissimi e hanno versato almeno un anno di contributi prima del compimento del diciannovesimo anno di età. 

Per andare in pensione con la quota 41, i precoci devono presentare prima la domanda per verificare che i requisiti per l’uscita anticipata sussistano effettivamente.

Solo dopo aver ricevuto l’apposita certificazione dall’Inps, si può presentare la vera e propria domanda di pensione. 

La richiesta per avere la certificazione del diritto alla quota 41 per i precoci deve essere presentata direttamente online o accedendo al sito Inps, o contattando il numero verde dell’Istituto di Previdenza, o rivolgendosi a Caf e Patronati.

Anche per fare la domanda di pensione vera e propria, bisogna accedere al sito Inps, consultare l’elenco dei servizi per inviare le domande, selezionare il servizio in base alla tipologia di pensione da richiedere e seguire l’apposita procedura riportata.

In alternativa, è possibile rivolgersi a Caf o Patronati.

Quando si può fare la domanda per la quota 41 per i precoci

Chi vuole andare in pensione la quota 41 deve farne domanda secondo tempi ben precisi. 

In particolare, i lavoratori interessati devono presentare la domanda per avere la certificazione del diritto alla quota 41 entro il primo marzo 2024 (istanza tempestiva) o tra il 2 marzo e il 30 novembre 2024 (istanza tardiva).

Dopodicchè, l’Inps deve comunicare all’interessato il relativo esito entro il 30 giugno se le domande di verifica delle condizioni sono state presentate entro il primo marzo, ed entro il 31 dicembre, se le domande sono state presentate entro il 30 novembre.

Solo dopo aver ricevuto esito positivo dall’Inps, il lavoratore precoce può presentare la vera e propria domanda di pensione, seguendo la classica procedura Inps. 

Leggi anche