Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quando si può fare il ravvedimento operoso senza pagare sanzioni? I casi previsti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Ravvedimento operoso senza sanzioni

Il ravvedimento operoso offre ai contribuenti la possibilità di regolarizzare spontaneamente la propria situazione fiscale al di fuori dei termini previsti.

Il decreto Sanzioni, ora all’esame del Parlamento, introduce una nuova disposizione che riguarda il ravvedimento operoso senza sanzioni. Il governo ha approvato lo schema di decreto legislativo che contempla la possibilità di ravvedimento operoso senza sanzioni per chi si conforma alle direttive dell'Agenzia delle entrate riportate nelle circolari o nelle consulenze giuridiche. Esaminiamo in dettaglio i vantaggi offerti ai contribuenti che sceglieranno di usufruire di questa opportunità:

  • Ravvedimento operoso senza pagare sanzioni, quando si può fare
  • I casi da considerare sul ravvedimento operoso senza sanzioni

Ravvedimento operoso senza pagare sanzioni, quando si può fare

Il ravvedimento operoso offre ai contribuenti la possibilità di regolarizzare spontaneamente la propria situazione fiscale al di fuori dei termini previsti, pagando l’imposta dovuta insieme a sanzioni ridotte rispetto a quelle ordinarie. Questo istituto mira a promuovere la spontaneità nel rispetto degli obblighi fiscali e a contrastare l'evasione.

Una novità potrebbe presto riguardare il ravvedimento operoso: la possibilità di sanare la propria posizione senza incorrere in sanzioni per coloro che si adeguano a pareri contenuti in circolari e consulenze pubblicate successivamente all'inadempimento.

L'articolo 3 del decreto in esame presso le Commissioni di Camera e Senato prevede l'introduzione di un nuovo comma che stabilisce che non si applicano sanzioni al contribuente che, entro 60 giorni dalla pubblicazione di indicazioni fornite dall'amministrazione finanziaria tramite documenti di prassi, come circolari interpretative, applicative e consulenze, regolarizza la propria situazione presentando una dichiarazione integrativa e versando l'imposta dovuta.

Questa possibilità è subordinata alla condizione che la violazione sia derivata da oggettive incertezze sulla portata e sull'ambito di applicazione della norma tributaria. Di conseguenza è ammissibile il ravvedimento operoso senza sanzioni solo se l'inadempimento è stato causato da un dubbio risolto successivamente dall'atto di prassi. Si tratta comunque di una situazione rara.

I casi da considerare sul ravvedimento operoso senza sanzioni

A proposito del ravvedimento operoso senza pagare sanzioni spicca il caso della limitazione degli vantaggi della procedura poiché rimane soggetto a interpretazione dubbia l'ultima parte del comma che richiede una valutazione dell'origine dell'inadempimento chedeve essere strettamente connessa alle difficoltà nell'interpretazione della norma che istituisce l'obbligo.

È infatti compito del contribuente dimostrare che la presenza di dubbi sulla portata della norma e soltanto dopo aver risolto tali ambiguità è stato possibile adempiere agli obblighi fiscali.

Il testo definitivo del decreto Sanzioni non è ancora stato approvato e di conseguenza le relative normative non sono ancora operative. Oltre alle agevolazioni riguardanti il ravvedimento operoso a costo zero, il testo include anche disposizioni sull'evasione per necessità e la riduzione delle sanzioni amministrative al fine di conformarsi al sistema sanzionatorio europeo.

Leggi anche