Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto guadagna un bagnino (assistente bagnanti) in spiaggia al mare o piscina. Stipendi medi 2025 lordi e netti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Voci dello stipendio di un bagnino

Quanto guadagna un bagnino nel 2025: stipendi medi lordi e netti per assistenti bagnanti in spiaggia e piscina, con differenze per esperienza e localitŕ

Le spiagge e le piscine sono costantemente alla ricerca di personale qualificato per il servizio di salvataggio, poiché il settore sta affrontando da alcuni anni una carenza di lavoro stagionale che ha colpito anche gli addetti alla sicurezza in acqua. La principale difficoltà per coloro che possiedono il necessario brevetto da assistente bagnanti è di natura economica: spesso i gestori degli stabilimenti balneari, delle piscine, degli hotel e dei villaggi turistici propongono retribuzioni considerate insufficienti rispetto all'orario di lavoro e alle responsabilità richieste.

Requisiti e formazione per diventare bagnino

Per esercitare la professione di assistente bagnanti è necessario possedere un apposito brevetto. I requisiti per accedere ai corsi di formazione includono:

  • Età compresa tra i 16 e i 55 anni
  • Godere di sana e robusta costituzione
  • Aver completato l'obbligo scolastico
  • Non avere pendenze penali
In Italia, gli enti riconosciuti per il rilascio del brevetto sono la Federazione Italiana Nuoto (FIN) e la Società Nazionale di Salvamento. La FIN offre diverse tipologie di brevetto:
  • Brevetto per Piscina (P): abilita al servizio di assistenza bagnanti in piscina
  • Brevetto per acque Interne e Piscina (IP): estende l'abilitazione anche a laghi e fiumi
  • Brevetto per acque marine, Interne, Piscina (MIP): completa l'abilitazione includendo il mare
Il percorso formativo prevede un modulo base di 160 ore di attività in acqua, seguito da un modulo specifico per assistenti bagnanti articolato in 71 ore, suddivise tra attività teoriche e pratiche. Al termine è necessario superare un esame finale che comprende prove come il tuffo, il nuoto e il galleggiamento.

Stipendi lordi e netti 2025 di un assistente bagnanti

La presenza di assistenti bagnanti è obbligatoria per legge nelle piscine con una capacità superiore a 20 persone o in vasche con una superficie di oltre 50 metri quadrati. Il numero di operatori richiesti varia in base alle dimensioni della piscina o dello specchio d'acqua, e il loro lavoro richiede una vigilanza costante e attenta. Secondo il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, gli assistenti bagnanti hanno un orario di lavoro di 44 ore settimanali, distribuite su 6 giorni, con frequenti impieghi stagionali, soprattutto nelle località balneari.

La retribuzione per questa figura professionale è stabilita dal Contratto Nazionale di categoria, specificamente quello del settore del turismo. Esistono diversi livelli di inquadramento definiti dal CCNL, ognuno con una retribuzione corrispondente:

  • Capo assistente ai bagnanti (terzo livello)
  • Istruttore di nuoto con brevetto (quarto livello)
  • Assistente ai bagnanti (quinto livello)
  • Inserviente di stabilimento o cabina o capanna, o agli spogliatoi (sesto livello)
La tabella del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore del Turismo per il 2025 stabilisce le seguenti retribuzioni lorde mensili per i diversi livelli, a seconda della tipologia di struttura:

Retribuzioni in stabilimenti balneari (2025)

  • Terzo livello: 1.637,28 euro lordi
  • Quarto livello: 1.542,69 euro lordi
  • Quinto livello: 1.444,22 euro lordi
  • Sesto livello: 1.366,84 euro lordi

Retribuzioni in campeggi, villaggi turistici e alberghi (2025)

  • Terzo livello: 1.643,37 euro lordi
  • Quarto livello: 1.550,69 euro lordi
  • Quinto livello: 1.454,28 euro lordi
  • Sesto livello: 1.378,55 euro lordi
Queste cifre rappresentano l'importo lordo e sono soggette alla tassazione prevista per i lavoratori dipendenti. Lo stipendio netto di un assistente bagnanti varia generalmente da 1.000 a 1.500 euro mensili, considerando anche le voci accessorie.

Componenti aggiuntive dello stipendio di un assistente bagnanti

Oltre allo stipendio base, nel calcolo della retribuzione complessiva è necessario considerare anche l'indennità di contingenza, un elemento variabile che oscilla tra i 520,25 euro e i 527,91 euro mensili.

Di conseguenza, la retribuzione totale di un assistente bagnanti può variare da un minimo di 1.380,37 euro a un massimo di 1.654,85 euro al mese, a seconda del livello di inquadramento e dell'aggiunta dell'indennità di contingenza.

Le condizioni lavorative degli assistenti bagnanti spesso includono prestazioni extra, come ore straordinarie e lavoro nei giorni festivi. Queste ore vengono compensate con specifiche maggiorazioni:

  • Ore straordinarie diurne: maggiorazione del 30%
  • Ore straordinarie notturne: maggiorazione del 60%
  • Lavoro nei giorni festivi: maggiorazione del 20%
In alcune località turistiche particolarmente rinomate, come la Riviera Ligure, la Costa Smeralda in Sardegna o le spiagge della Versilia in Toscana, le retribuzioni possono essere superiori alla media nazionale, riflettendo il carattere esclusivo delle destinazioni e la necessità di attrarre personale qualificato.

Differenze salariali regionali e fattori che influenzano la retribuzione

Le differenze salariali tra le diverse regioni italiane possono essere significative. Generalmente, le zone costiere più rinomate e turistiche tendono a offrire compensi più elevati per attirare assistenti bagnanti qualificati. Oltre alla posizione geografica, altri fattori che influenzano il livello retributivo sono:

  • Esperienza e qualifiche: gli assistenti bagnanti con anni di esperienza e certificazioni aggiuntive possono negoziare stipendi più alti
  • Tipo di struttura: gli stabilimenti balneari di lusso o situati in località esclusive tendono a offrire compensi più generosi
  • Afflusso turistico: la quantità e la tipologia di turismo in una determinata area influenzano la domanda di lavoratori stagionali e i relativi stipendi
  • Competenze linguistiche: la conoscenza di lingue straniere può rappresentare un vantaggio significativo nelle località frequentate da turisti internazionali
In alcune strutture, soprattutto in quelle che offrono lavoro stagionale, la retribuzione può essere integrata con benefit come vitto e alloggio, particolarmente utili per chi si trasferisce temporaneamente in località turistiche lontane dalla propria residenza. Alcuni assistenti bagnanti scelgono di integrare il proprio reddito lavorando anche come aiutanti in un bar in base alle ore e alle mansioni previste dal contratto, sfruttando le pause tra i turni di sorveglianza.
Leggi anche
Puoi Approfondire