Quali sono gli importi medi 2024 delle pensioni per gli statali e i dipendenti pubblici e cosa cambia rispetto allo scorso anno: i dati recenti
Quali sono gli importi medi 2024 delle pensioni di statali e dipendenti pubblici? Dai nuovi dati dell’Osservatorio Pensioni Dipendenti Pubblici, pubblicati il 30 maggio 2024, le pensioni al primo gennaio 2024 sono aumentate dello 0,9%, arrivando complessivamente a 3.137.572, contro le 3.107.983 pensioni dello scorso anno.
Aumentano i trattamenti erogati ma aumenta anche l’importo delle pensioni per i dipendenti pubblici. Vediamo di quanto.
Si è registrata, dunque, una crescita della spesa previdenziale dell’8,2% rispetto al 2023.
In particolare, le pensioni dei dipendenti pubblici, al primo gennaio 2024, erano 3.137.572, in aumento rispetto all’anno precedente e:
Il maggior numero delle prestazioni si concentra nelle regioni settentrionali, con il 41% del totale nazionale, seguito dal 36,5% delle prestazioni pagate al Sud, comprese le isole, mentre al Centro la percentuale si ferma al 22,3%.
Ciò significa che il 39,7% della spesa pensionistica complessiva della Gestione dipendenti pubblici viene erogata ai pensionati delle regioni del Nord, contro il 36,5% dell’Italia meridionale e delle isole e il 23,6% delle regioni centrali.
Le regioni con il maggior numero di pensioni pubbliche risultano la Lombardia e il Lazio, rispettivamente con l’11,9% e l’11,2% del totale.