Quali sono gli importi delle tredicesime di quest’anno 2024 considerando le aliquote Irpef e il taglio del cuneo fiscale: i calcoli
Quanto sarà la tredicesima quest'anno nel 2024 in busta paga con le modifiche Irpef e il taglio del cuneo fiscale? L’erogazione della tredicesima si calcola sulla base della retribuzione globale di fatto e corrisponde generalmente ad una retribuzione fissa mensile globale di fatto per i lavoratori mensilizzati.
Per i lavoratori retribuiti ad ore, la tredicesima corrsiponde ad un importo determinato dalla paga oraria moltiplicata per il divisore orario mensile previsto dal contratto, mentre per i lavoratori part-time la tredicesima si calcola in proporzione all’orario di lavoro prestato.
Per calcolare la tredicesima di dicembre bisogna sottrarre dall'importo spettante i contributi, considerando le aliquote contributive ordinarie del 9,19% (settore privato) e dell’8,80% (pubblico impiego), e la relativa Irpef vigente.
Le aliquote da considerare sono al 23% per i redditi fino a 28mila euro, al 35% per i redditi da 28mila a 50mila euro e al 43% per i redditi superiori ai 50mila euro.
Nulla cambia, invece, per gli importi delle tredicesime per effetto del taglio del cuneo fiscale. Lo sgravio contributivo al 7% (sui redditi fino a 25mila euro, quindi per stipendi fino a 1923 euro lordi al mese) e al 5% (sui redditi tra 25mila e 35mila euro e percepisce stipendi fino a 2.692 euro) non si applica, infatti, sulla mensilità aggiuntiva del mese di dicembre.
Per fare qualche esempio concreto di calcolo delle tredicesime di dicembre 2024, prendiamo il caso di un lavoratore che deve avere una tredicesima di mille euro. In questo caso si versano 91,90 euro di contributi e 230 euro di Irpef. Il totale risulta, dunque, di 678 euro.
Su una tredicesima di 2mila euro, si pagano, invece, 183,80 euro di contributi e 460 euro di tasse, per un totale di 1.356 euro.