Quali sono i contratti già rinnovati quest’anno 2024 e le prospettive per le trattative ancora in corso per le modifiche a ulteriori Ccnl
Quali sono le novità dei rinnovi contrattuali già decisi e quali miglioramenti si preannunciano per quelli scaduti e non ancora rinnovati? Sono diversi i contratti nazionali di lavoro Ccnl che sono stati rinnovati negli ultimi mesi, ma per altri le trattative di rinnovo sono ancora in corso e ormai difficilmente si concluderanno entro la fine dell’anno.
Tuttavia, le novità che sono state previste per i rinnovi dei Cnnl già modificati potrebbero influire anche su quelli ancora in discussione.
Più recentemente, sono stati rinnovati anche i contratti degli Statali e dei Manager e dirigenti dell’Industria, dell’Area Comunicazione, Calzaturiero, dell’Energia e Petrolio.
Le misure più importanti approvate con i rinnovi dei Ccnl appena riportati riguardano, oltre agli aumenti retributivi, il capitolo welfare e la famiglia e la tutela delle donne lavoratrici.
In diversi contratti sono state previste la revisione del sistema di classificazione dei profili professionali, il riconoscimento della centralità della formazione per la competitività delle imprese e per l'occupabilità dei lavoratori, nuovi giorni di congedo parentale, l’aumento dell’aspettativa non retribuita per esigenze personali e maggiori tutele per le donne vittime di violenza di genere, nonchè maggiori investimenti e attenzione puntata sulla sanità integrativa.
Con il rinnovo ufficiale del Contratto degli statali, poi, è stata ampliata la sperimentazione della settimana corta di quattro giorni lavorativi, già avviata da Intesa Sanpolo qualche tempo fa, nonchè estesa la possibilità di lavorare in smart working.
Gli importanti contratti ancora da rinnovare sono quello degli Enti locali, che considerando l’accordo concluso del Ccnl per gli statali, dovrebbe arrivare in tempi brevi (si auspica), insieme a quello del comparto Sicurezza e Difesa, il Ccnl dei Metalmeccanici, delle Telecomunicazioni, delle Farmacie private, degli autoferrotranvieri.
Volendo attenderci qualche novità concreta sulle modifiche per i lavoratori che potrebbero essere riportate nei prossimi accordi contrattuali, potremmo fare una fotografica delle misure approvate per i Ccnl già rinnovati quest’anno.
Probabilmente anche per i dipendenti che attendono il nuovo contratti, gli aumenti retributivi saranno più bassi di quanto vorrebbero e sempre divisi in tranche. Certamente, però, si punterà ancora sul welfare.
Come per gli statali, anche per i dipendenti privati i cui contratti sono ancora in fase di rinnovo potrebbero arrivare novità relativamente allo smart working allargato e al debutto della settimana corta, che permetterebbe una maggior conciliazione dei tempi di lavoro e vita privata, così come la sanità integrativa potrebbe rappresentare un capitolo importante su cui lavorare per agevolare i dipendenti una volta in pensione.