Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto si risparmia andando in vacanza in Italia o facendo un viaggio all'estero a settembre?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Facendo un viaggio all'estero

Settembre č un mese ideale per godersi una vacanza risparmiando, tra mete italiane e viaggi all’estero. Costi, tendenze 2024-2025 e strategie per ottimizzare il budget, dal last minute all’alloggio low cost.

Il periodo di settembre rappresenta per molti viaggiatori una soluzione strategica per pianificare una pausa in cui il rapporto qualità-prezzo diventa più favorevole. Con la fine dell’alta stagione e la diminuzione dell’affluenza turistica, le destinazioni offrono prezzi più accessibili sia in Italia sia all’estero. L’analisi delle tendenze recenti, evidenziate da osservatori del turismo e istituti di ricerca come Ipsos, Confcommercio e Coldiretti, mostra un interesse crescente verso la destagionalizzazione e il valore aggiunto di un’esperienza meno affollata e più autentica.

La valutazione di quanto si risparmia su una vacanza in Italia a settembre o scegliendo l’estero risponde a una domanda centrale per chi desidera ottimizzare le proprie risorse finanziarie senza sacrificare la qualità del soggiorno.

Perché viaggiare a settembre, vantaggi economici e minore affluenza

Settembre offre una serie di vantaggi economici concreti. Le tariffe alberghiere registrano una sensibile riduzione, con cali medi del 20-40% rispetto ai picchi di luglio e agosto. Anche i voli subiscono una normale flessione dei prezzi, favorita dalla riduzione della domanda, in particolare verso metà e fine mese.

Questo scenario permette di accedere alle stesse strutture, servizi e attrazioni a tariffe più convenienti. Inoltre, gli operatori turistici rilanciano promozioni speciali per stimolare la domanda, favorendo la competitività tra destinazioni interne ed europee.

  • Minore affluenza turistica: consente una fruizione più rilassata delle attrazioni, riducendo i tempi di attesa e rendendo l’esperienza più autentica.
  • Clima mite: nelle regioni italiane e in numerose mete europee le temperature restano gradevoli, ottimali per attività all’aperto.
  • Risparmio: il minor costo di trasporti, alloggi ed esperienze consente di prolungare il soggiorno o puntare sulla qualità senza aumentare il budget globale.
Difficile generalizzare, ma le analisi più recenti stimano cifre precise: secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Turismo Confcommercio, il budget medio pro-capite previsto dagli italiani per l’estate 2024-2025 si attesta intorno a 1.170 euro per tutto il quadrimestre estivo, con un abbassamento medio a circa 750-760 euro per un viaggio di settembre di una settimana.

Statistiche e trend di spesa degli italiani per le vacanze 2024-2025

  • Spesa media agosto: 910 euro a persona
  • Settembre: 750-760 euro a testa (dato che riflette la minore domanda)
  • Per le vacanze all’estero, il budget sale leggermente, soprattutto per le mete extraeuropee (+10-20%)
Comportamenti di prenotazione: la quota di italiani che ha scelto di viaggiare a settembre è in costante aumento, con il 42% che prevede di mantenere la stessa spesa dell’anno precedente e un 18% che punta a ridurre i costi per esigenze familiari. L’Italia resta tra le mete privilegiate grazie a opportunità di risparmio e soggiorni più brevi e accessibili, mentre l’estero – specie mete come Grecia, Spagna e Francia – vede una crescita nelle richieste di pacchetti low cost e proposte last minute.

Differenze di costo tra destinazioni nazionali ed estere a settembre

Destinazione

Alloggio (settimana)

Trasporto A/R

Spesa media

Mare in Italia (Puglia, Sardegna)

350-500 €

50-150 €

750-900 €

Città d’arte italiane (Firenze, Roma)

300-450 €

50-120 €

650-850 €

Grecia (isole)

250-400 €

120-250 €

700-950 €

Spagna (Costa del Sol, Baleari)

270-420 €

90-230 €

730-980 €

Altre mete europee (Francia/Portogallo)

230-410 €

100-220 €

700-960 €

Come si evidenzia, la differenza di prezzo tra una vacanza in Italia e una in alcune destinazioni europee più popolari si è assottigliata, in particolare nei periodi di bassa stagione. Le offerte promozionali e i voli low cost contribuiscono a rendere competitivo anche il viaggio all’estero, specialmente per chi sceglie modalità di prenotazione flessibile.

Strategie per risparmiare su viaggi in Italia e all’estero

Pianificare in modo intelligente permette di ottenere il massimo dal proprio budget. Diversi strumenti e tendenze stanno modificando le scelte dei viaggiatori: le prenotazioni anticipate, la maggiore attenzione al last minute e il ricorso a sistemazioni non convenzionali stanno affermandosi come le principali leve di risparmio.

  • Early booking: prenotare con 3-6 mesi di anticipo consente di accedere alle migliori tariffe su voli e alloggi. Secondo il Consumer Insights Lab di ING, circa il 26% dei viaggiatori trova offerte vantaggiose prenotando tre mesi prima. Nelle prenotazioni ultra anticipate (6 mesi), la possibilità di risparmio su biglietti aerei arriva anche al 35%.
  • Last minute: se si è flessibili, attendere offerte sotto data può risultare vincente: i pacchetti invenduti e i last second su portali specializzati possono abbattere i costi anche del 40%.
  • Viaggi di gruppo: condividere trasferimenti, alloggio o esperienze riduce drasticamente la spesa, permettendo di accedere anche a promozioni riservate ai gruppi.

Alloggi alternativi e soluzioni low cost

Il costo dell’alloggio è determinante per il budget complessivo. Diverse soluzioni innovative consentono di contenere la spesa mantenendo comfort e sicurezza:
  • Scambio casa: piattaforme come HomeExchange consentono di soggiornare senza costi di affitto, offrendo esperienze autentiche.
  • Couchsurfing: opzione ideale per chi desidera conoscere nuove culture abbattendo i costi di pernottamento.
  • B&B, affitti brevi e agriturismi: sempre più diffusi sia in Italia che all’estero, combinano flessibilità e prezzi accessibili.
  • Case in affitto per periodi brevi: rappresentano una valida alternativa alle strutture alberghiere tradizionali, soprattutto per gruppi o famiglie.
Leggi anche