La novità più attesa è la motorizzazione E-TECH full hybrid, già apprezzata su altri modelli della casa francese, ma qui affinata.
Il restyling di Renault Captur E-TECH 2025 ha interessato in modo sostanziale il frontale, che ora adotta una nuova griglia con inserti verticali, fari Full Led dallo sguardo tecnologico e un paraurti più muscoloso. L'identità visiva è stata aggiornata per integrarsi nel linguaggio stilistico della gamma Renault di nuova generazione, con una presenza scenica più forte e riconoscibile su strada.
All'interno si respira un'atmosfera trasformata. La plancia è dominata dal nuovo sistema multimediale OpenR link, con uno schermo verticale da 10,4 pollici, compatibile con Google Assistant, Google Maps e Google Play. L'interfaccia è intuitiva e fluida, pensata per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più digitalizzato. Anche lo spazio interno è stato ottimizzato per offrire un'abitabilità superiore rispetto al modello precedente, con un bagagliaio modulabile e numerosi vani portaoggetti strategicamente distribuiti. Ci interessa capire:
L'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in circa 10,6 secondi, con una velocità massima che raggiunge i 170 km/h. Ma a impressionare più è l'efficienza: i consumi dichiarati si attestano intorno ai 4,8 litri ogni 100 km, con emissioni di CO2 limitate a 108 g/km, secondo il protocollo WLTP. La vettura si avvia sempre in modalità elettrica per un'esperienza silenziosa e fluida nelle partenze. In città è possibile percorrere fino all'80% del tempo in modalità elettrica.
Alla guida della Captur, le sospensioni assorbono le asperità dell'asfalto, lo sterzo si rivela progressivo e preciso, mentre la frenata rigenerativa contribuisce a ricaricare la batteria nei rallentamenti, ottimizzando ulteriormente il rendimento del sistema ibrido. L'esperienza è di alto livello per il segmento, con una sensazione di controllo e silenziosità per chi cerca comfort se reattività.
La nuova Renault Captur E-TECH 2025 è disponibile in tre configurazioni, ognuna con un set di dotazioni. La versione base, Evolution, è l'ingresso nella gamma ibrida: è equipaggiata con cerchi da 17 pollici, fari Led anteriori, sensori posteriori di parcheggio, cruise control e climatizzatore manuale.
La Techno, allestimento intermedio, eleva il contenuto tecnologico e stilistico. Propone cerchi da 18 pollici, climatizzatore automatico, retrocamera, keyless system, illuminazione ambientale interna e il già citato sistema OpenR link con servizi Google integrati. A questa versione è possibile aggiungere pacchetti di personalizzazione e assistenza alla guida avanzata.
Al vertice si colloca la Esprit Alpine, che prende ispirazione dal marchio sportivo del gruppo Renault. Qui la dotazione è più ricca e comprende cerchi da 19 pollici, sedili con finiture Alpine, dettagli cromatici in nero lucido, selleria misto tessuto-Tep e badge personalizzati. È l'allestimento pensato per chi cerca un tocco di sportività e ricercatezza anche su un suv compatto.
Per quanto riguarda i prezzi, si parte da circa 30.000 euro per la Techno, che è il primo allestimento disponibile per la motorizzazione ibrida. Il top di gamma Esprit Alpine tocca i 33.050 euro, mentre la versione Evolution, se e quando disponibile per l'E-TECH, dovrebbe attestarsi su valori inferiori.