Renault Symbioz si distingue per proporzioni ben bilanciate e una presenza su strada elegante ma mai appariscente.
La nuova Renault Symbioz 2025 sé pensata per coniugare la funzionalità delle famiglie moderne con l'efficienza delle tecnologie a basse emissioni. Collocandosi a metà strada tra la Captur e l'Austral, sia per dimensioni che per prezzo, la Symbioz incarna l'idea di un'auto versatile, sobria ma con contenuti tecnici all'avanguardia per affrontare la città con disinvoltura ma anche sostenere viaggi lunghi in totale comodità. L'auto è disponibile in Italia con una gamma che si distingue per le motorizzazioni ibride:
Gli interni offrono un'ottima gestione degli spazi. Il bagagliaio da 434 litri, espandibile fino a 1.582 litri abbattendo il divano posteriore, garantisce una flessibilità ideale per il tempo libero e i lunghi viaggi. Il passo di 2,64 metri assicura spazio per le gambe dei passeggeri posteriori, mentre la posizione di guida rialzata conferisce una visibilità superiore alla media. I materiali impiegati variano in base all'allestimento, ma già dalla versione base si nota una cura per la qualità percepita, con superfici morbide, dettagli satinati e una disposizione intuitiva dei comandi.
Il cuore della Symbioz sono le sue motorizzazioni ibride, che Renault ha affinato nel tempo con il know-how acquisito anche in ambito Formula 1. La proposta è l'E-Tech full hybrid da 145 CV che combina un motore benzina aspirato da 1.6 litri con due motori elettrici e un cambio multimode senza frizione. Questa soluzione consente di viaggiare fino all'80% del tempo in modalità elettrica nei contesti urbani, con un consumo medio dichiarato di 4,8 litri per 100 km e emissioni di CO₂ contenute in 109 g/km, una cifra che consente di accedere a molte agevolazioni fiscali locali.
A partire da giugno 2025 sarà disponibile anche una versione E-Tech da 160 CV che dovrebbe migliorare le prestazioni senza penalizzare i consumi. Chi cerca una soluzione più tradizionale e conveniente può optare per il motore mild hybrid da 140 CV, abbinato a un cambio manuale a sei rapporti, adatto per chi percorre spesso strade extraurbane e non vuole rinunciare al piacere della guida. In tutte le varianti, la guida è fluida, silenziosa e ben filtrata, con uno sterzo preciso e sospensioni capaci di assorbire buche e asperità senza compromettere il controllo. L'intervento del sistema elettrico è progressivo, non invasivo, e l'accelerazione è sempre pronta grazie alla coppia immediata dei motori elettrici.
Renault ha costruito la gamma Symbioz attorno a quattro livelli di allestimento che rispondono a bisogni e budget differenti, tutti comunque ben equipaggiati fin dalla versione d'ingresso. L'allestimento Evolution, con un prezzo base di 32.100 euro, include già il sistema multimediale OpenR Link con schermo da 10,4 pollici, compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto, climatizzatore automatico e retrocamera. Salendo al livello Techno, disponibile a partire da 33.600 euro, si ottengono in più il quadro strumenti digitale da 10 pollici, cerchi in lega da 18 pollici e cruise control adattivo, a dimostrazione di un salto di qualità tangibile anche nel look.
Il livello intermedio Esprit Alpine, proposto da 35.100 euro, aggiunge un tocco di sportività con cerchi da 19 pollici, dettagli estetici ispirati al marchio Alpine e sedili in tessuto tecnico, mentre l'allestimento Iconic, il più completo e costoso con un listino da 36.600 euro, offre comfort di alta gamma come i sedili anteriori riscaldabili, il portellone posteriore elettrico con apertura senza mani e il sistema di parcheggio automatico.
In termini di sicurezza, la Renault Symbioz offre una dotazione al passo con le normative più recenti: frenata automatica d'emergenza, mantenimento attivo della corsia, riconoscimento della segnaletica, sensori di parcheggio anteriori e posteriori e Adaptive Cruise Control sono presenti già dai primi livelli.