Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Riaperto ed ampliato il bonus gite scolastiche 2024, come funziona ora? Procedura, requisiti, importo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Bonus gite scolastiche 2024

Il finanziamento per le gite scolastiche rivolto a enti scolastici ed educativi statali di ogni ordine e grado, inclusi istituti primari e secondari.

Si rinnova il bonus per le gite scolastiche, fissato a 150 euro, per stimolare una maggiore inclusione degli studenti in attività educative esterne, come viaggi di istruzione e visite didattiche. L'obiettivo è assicurare l'accessibilità universale all'istruzione, supportando le famiglie e garantendo l'opportunità per tutti gli studenti di partecipare, a prescindere dalle loro condizioni economiche.

Il fondo di 50 milioni di euro destinato a questo scopo, con oltre 45 milioni ancora disponibili, copre due anni accademici. Vediamo tutte le novità:

  • Come funziona il bonus gite scolastiche 2024
  • Bonus gite scolastiche 2024, la procedura da seguire

Come funziona il bonus gite scolastiche 2024

Il Ministero dell'Istruzione e della Merito ha annunciato che il finanziamento per le gite scolastiche è rivolto a enti scolastici ed educativi statali di ogni ordine e grado, inclusi istituti primari e secondari. Il sostegno finanziario per le escursioni didattiche sarà assegnato in base all'Isee delle famiglie degli alunni frequentanti le scuole superiori statali.

La fase di presentazione delle domande per il bonus gite scolastiche si è conclusa il 15 febbraio. In precedenza, questo incentivo era limitato ai nuclei familiari con uno Isee al di sotto dei 5.000 euro, specificamente per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado statali. Le modifiche normative hanno esteso l'eleggibilità al bonus, aumentando la soglia Isee a 15.000 euro.

L'ampliamento mira a includere un numero maggiore di studenti, facilitando l'accesso alle opportunità educative esterne. La determinazione dell'Isee richiede la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica, un processo che può essere effettuato online attraverso il sito dell'Inps o con l'assistenza di Caf e patronati, che offrono servizi gratuiti e guide tutorial per la compilazione.

Bonus gite scolastiche 2024, la procedura da seguire

A breve, il Ministero dell'Istruzione e del Merito detterà le linee guida alle istituzioni scolastiche per l'accesso al bonus gite tramite una piattaforma digitale. Le famiglie dovranno inoltrare le loro domande su questa piattaforma, dove verrà effettuata una verifica automatizzata dell'Isee tramite il sistema dell'Inps per approvare il pagamento del bonus.

Dalla prima implementazione del bonus, sono state ricevute e sono in fase di revisione circa 25.000 richieste. Se venissero tutte accettate, la spesa sarebbe inferiore ai 4 milioni di euro. Una volta che sapranno a quali studenti è stato assegnato il bonus, gli istituti scolastici possono trasferire il denaro alle famiglie.

Per famiglie con più figli iscritti alle scuole secondarie superiori statali, è possibile presentare una domanda per ognuno. Dopo la sottomissione, la piattaforma eseguirà automaticamente un controllo con l'Inps per confermare l'Isee di ciascun studente.

Il ministro Valditara ha enfatizzato il ruolo centrale di questa iniziativa nel promuovere l'inclusione educativa e l'importanza dei viaggi d'istruzione nello sviluppo delle competenze degli studenti oltre l'ambito scolastico: "Questa direttiva rappresenta un ulteriore passo verso la piena realizzazione di un sistema educativo che promuove l'inclusione e la partecipazione di tutti gli studenti". I viaggi d'istruzione e le visite didattiche rappresentano un momento importante per declinare le conoscenze in contesti extra scolastici coniugandole con le competenze relazionali".

Leggi anche