Dopo la sottoscrizione ufficiale del rinnovo del contratto degli statali delle Funzioni Centrali, il governo convoca giŕ un nuovo tavolo a febbraio
Quali sono i nuovi temi in discussioni per il rinnovo del Contratto degli Statali appena firmato? Dopo la firma definitiva del contratto delle Funzioni centrali, che interessa i dipendenti dei ministeri, delle agenzie fiscali e degli enti pubblici non economici, già a febbraio arrivano finalmente gli attesi aumenti in busta paga. Ma proseguono le discussioni.
In questa sede, come annunciato dal ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, si tornerà a discutere dii temi centrali che interessano i dipendenti delle Funzioni centrali, ma non solo.
Il tavolo con i sindacati era stato già avviato a fine novembre e il prossimo appuntamento di febbraio è importante per dar seguito a quanto previsto nel contratto.
Secondo il ministro Zangrillo, il nuovo contratto non migliora solo le condizioni economiche, ma anche quelle lavorative dei dipendenti pubblici, orientandosi sempre più alla flessibilità e al benessere lavorativo.
L’aumento retributivo di 165 euro medi mensili per tredici mensilità, corrispondente al 6% dello stipendio, con circa mille euro di arretrati medi fino a dicembre 2024 è certamente un buon risultato ma bisogna continuare a lavorare per assicurare sempre il benessere dei dipendenti.
Considerando la spaccatura dei sindacati sulla firma del rinnovo contrattuale e la contrarietà di Cgil, Uil e Usb, non solo sugli aumenti degli stipendi considerati bassi, i temi che si torneranno ad affrontare in occasione del tavolo di febbraio riguardano principalmente: