Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Rinnovo contratto CCNL Statali firmato, ma subito nuovo tavolo ora a febbraio. Ecco i temi in discussione

di Marianna Quatraro pubblicato il
nuovo tavolo statali

Dopo la sottoscrizione ufficiale del rinnovo del contratto degli statali delle Funzioni Centrali, il governo convoca giŕ un nuovo tavolo a febbraio

Quali sono i nuovi temi in discussioni per il rinnovo del Contratto degli Statali appena firmato? Dopo la firma definitiva del contratto delle Funzioni centrali, che interessa i dipendenti dei ministeri, delle agenzie fiscali e degli enti pubblici non economici, già a febbraio arrivano finalmente gli attesi aumenti in busta paga. Ma proseguono le discussioni.

  • Convocato un nuovo tavolo a febbraio
  • Quali saranno i temi in discussione

Convocato un nuovo tavolo a febbraio

Dopo la firma ufficiale del rinnovo del Contratto degli Statali delle Funzioni Centrali, il governo ha già convocato per i primi giorni di febbraio un nuovo tavolo con le sigle sindacali per l'attuazione del contratto.

In questa sede, come annunciato dal ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, si tornerà a discutere dii temi centrali che interessano i dipendenti delle Funzioni centrali, ma non solo.

Il tavolo con i sindacati era stato già avviato a fine novembre e il prossimo appuntamento di febbraio è importante per dar seguito a quanto previsto nel contratto.

Secondo il ministro Zangrillo, il nuovo contratto non migliora solo le condizioni economiche, ma anche quelle lavorative dei dipendenti pubblici, orientandosi sempre più alla flessibilità e al benessere lavorativo. 

L’aumento retributivo di 165 euro medi mensili per tredici mensilità, corrispondente al 6% dello stipendio, con circa mille euro di arretrati medi fino a dicembre 2024 è certamente un buon risultato ma bisogna continuare a lavorare per assicurare sempre il benessere dei dipendenti.

Quali saranno i temi in discussione

Considerando la spaccatura dei sindacati sulla firma del rinnovo contrattuale e la contrarietà di Cgil, Uil e Usb, non solo sugli aumenti degli stipendi considerati bassi, i temi che si torneranno ad affrontare in occasione del tavolo di febbraio riguardano principalmente:

  • le richieste di aumenti maggiori per recuperare effettivamente e realmente il peso dell'inflazione;
  • gli strumenti normativi per lo sviluppo delle carriere;
  • rafforzamento della formazione (da portare a 40 ore);
  • il superamento dei tetti per il trattamento economico accessorio in tutti i comparti di contrattazione; 
  • il welfare integrativo;
  • le agevolazioni fiscali sui premi di produttività;
  • il rafforzamento degli istituti partecipativi nell’ambito delle relazioni sindacali; 
  • la continuità della contrattazione, anche alla luce degli stanziamenti già previsti (di 5,5 miliardi di euro) nel Documento programmatico di Bilancio per il biennio 2025-2027. 
     
Leggi anche