Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Rinnovo contratto CCNL scuola 2025, esami ogni 3 anni per i docenti, premi aumentati e altre modifiche

di Marianna Quatraro pubblicato il
rinnovo contratto scuola

Cosa prevede il rinnovo del contratto della Scuola tra aumenti retributivi, nuovi premi e percorsi formativi: le modifiche

Quali sono le modifiche e le novità previste dal rinnovo del contratto della Scuola? Il Ministero ha dato il via libera all’atto di indirizzo per l’avvio delle trattative sul contratto 2022-2024 del comparto Istruzione e ricerca che interessa 1,286 milioni di lavoratori. 

L’Aran ha convocato i sindacati per il prossimo 27 febbraio. Tra le novità più importanti c’è l’introduzione dei premi una tantum per i docenti meritevoli, che supereranno l’esame finale dei percorsi triennali previsti per la formazione incentivata. Vediamo nel dettaglio quali sono le modifiche previste dal rinnovo contrattuale.

  • Gli aumenti previsti e la nuova indennità di vacanza contrattuale
  • I premi 
  • Esami ogni tre anni per i docenti 
  • Le ulteriori modifiche

Gli aumenti previsti e la nuova indennità di vacanza contrattuale

Gli aumenti salariali medi previsti saranno di 140 euro lordi al mese, ma la cifra potrà variare in base alla categoria professionale fino ad arrivare a 160 euro.

Aumenta anche l’indennità di vacanza contrattuale da calcolare come una percentuale degli stipendi tabellari pari allo 0,6% dal primo aprile 2025 al 30 giugno 2025 e all’1% a partire dal primo luglio 2025.

I premi 

Oltre agli aumenti, sono previste diverse novità, a partire dalla definizione dei nuovi premi economici aggiuntivi per i dipendenti che ottengono i voti migliori, limitando la quota dei beneficiari che, in termini percentuali, potrà ricevere la quota massima. 

Esami ogni tre anni per i docenti 

L’atto di indirizzo stabilisce l’elemento retributivo una tantum di carattere accessorio in misura non inferiore al 10% e non superiore al 20 dello stipendio per gli insegnanti di ruolo per il superamento dei corsi di formazione triennali e in caso di valutazione positiva. 

A essere premiati saranno gli insegnanti che svolgeranno funzioni aggiuntive ulteriori rispetto a quelle di insegnamento o funzionali all’insegnamento e a essere valorizzati saranno le figure professionali di supporto al piano dell’offerta formativa come i tutor, gli orientatori, i collaboratori del dirigente scolastico, i responsabili di progetto. 

Il contratto prevede che il docente interessato alle funzioni di supporto all’offerta formativa frequenti un percorso di formazione della durata di tre anni, al cui termine dovrà superare una valutazione finale e, in caso di esito positivo, potrà ricevere un incentivo economico una tantum. 

Dopo questo passaggio, il docente potrà accedere ad altri due trienni di formazione e alla fine di questo ciclo, sempre previa valutazione positiva, acquisirà il diritto a ricevere un assegno annuale ad personam che sarà fisso e strutturale e si aggiungerà ad un’ulteriore parte variabile per l’effettivo impiego nelle attività di supporto della scuola.

Le ulteriori modifiche

Sono previste anche modifiche per i docenti che lavorano in scuole che si trovano in zone disagiate dal punto di vista educativo e sociale


 

Leggi anche