La continuità della fornitura elettrica rappresenta un elemento essenziale per il funzionamento quotidiano delle abitazioni e delle attività produttive. In Italia, gli utenti sono tutelati da una normativa dettagliata che disciplina i diritti nei confronti di interruzioni non programmate della corrente o di sbalzi di tensione che causino danni patrimoniali.
Quando si ha diritto al risarcimento: casi e condizioni previste dalla legge
La normativa prevede il diritto a un risarcimento se l’interruzione della fornitura elettrica:
- Non è programmata e non viene segnalata con almeno due giorni lavorativi di anticipo
- E' imputabile a malfunzionamenti della rete di distribuzione e non a cause di forza maggiore
- Supera i tempi massimi di ripristino previsti per ampiezza e densità abitativa (ad esempio 8 ore per comuni oltre 50.000 abitanti)
- Ha causato danni economici diretti o guasti a dispositivi elettronici, alimenti, o perdite produttive
Sbalzi di tensione, sovratensioni e interruzioni improvvise rientrano tra i casi considerati, purché il danno sia documentabile.
Procedura per richiedere il risarcimento: documentazione, prove e moduli
Per chiedere il risarcimento per mancanza di energia elettrica bisogna seguire specifici passaggi:
- Comunicare per iscritto l’interruzione o lo sbalzo di tensione, specificando date, orari e dettagli sull’accaduto
- Allegare prove documentali come:
- Fatture di riparazione o sostituzione di apparecchi
- Scontrini di acquisto di beni deperiti
- Foto dei danni ai dispositivi elettronici
- Perizia tecnica che attesti il nesso tra disservizio e danno
- Inviare copia del contratto di fornitura e dell’ultima bolletta
- Mantenere traccia di tutte le comunicazioni con il servizio clienti
La richiesta segue generalmente queste fasi:
- Reclamo formale scritto (raccomandata A/R, PEC o modulo online del distributore)
- Attesa di una risposta entro i termini stabiliti
- Se il rimborso è negato o non seguito da risposta, è possibile ricorrere a procedure di conciliazione o avanzare un’azione in via giudiziaria
Importi ottenibili: indennizzi automatici e calcolo del risarcimento dei danni
Sono previsti
indennizzi automatici per le interruzioni non programmate che superino determinati limiti temporali:
Abitanti |
Tempo massimo |
Indennizzo base (€) |
Maggiore durata |
Max tot. (€) |
> 50.000 |
8h |
30 |
+15 ogni 4h |
300 |
5.000 - 50.000 |
12h |
30 |
+15 ogni 4h |
300 |
< 5.000 |
16h |
30 |
+15 ogni 4h |
300 |
L’importo è accreditato direttamente in bolletta dal distributore e non esclude il diritto a richiedere ulteriori somme per danni patrimoniali provati (costi di riparazione, sostituzione, mancato guadagno per aziende, danni a beni deperibili). Il danno non patrimoniale è riconosciuto solo in circostanze specifiche e gravi, come la lesione di diritti fondamentali.
Tempi previsti per il rimborso e gestione delle tempistiche
Dopo la presentazione della richiesta, il distributore è tenuto a:
- Fornire una risposta motivata entro 40 giorni dal ricevimento del reclamo formale
- Accreditare l’indennizzo automatico direttamente in bolletta generalmente entro il ciclo di fatturazione successivo
- Per i danni ulteriori accertati, le tempistiche dipendono dalla complessità della valutazione e dalla necessità di espletare perizie o accertamenti tecnici
Se la risposta del distributore non arriva o è insoddisfacente, l’utente può avviare ulteriori procedure conciliative. I tempi effettivi possono variare, ma la normativa mira a contenere la durata complessiva della procedura a pochi mesi al massimo.
Se la compagnia non risponde entro i termini o respinge la richiesta:
- Si ha diritto a un ulteriore indennizzo per mancata risposta, il cui importo è stabilito da ARERA
- E' possibile attivare una procedura di conciliazione (ad esempio presso lo Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente o Camera di Commercio)
- Come ulteriore elemento, è prevista la facoltà di ricorrere all’azione giudiziaria in casi particolarmente gravi e documentati
Leggi anche