Il funzionamento del Salvadanaio Remunerato si basa sull'utilizzo di un fondo monetario a basso rischio.
Il Salvadanaio Remunerato di Satispay è l'evoluzione della funzione già presente nell'app, utilizzata per accumulare denaro in modo semplice e automatico. Questo nuovo servizio è frutto della collaborazione con Amundi, uno dei maggiori gestori di fondi a livello europeo.
Questo prodotto si distingue per la sua accessibilità immediata, per la gestione trasparente dei costi e per la sicurezza dei capitali investiti con una soluzione che colma il divario tra il risparmio tradizionale e il mondo degli investimenti. Se da un lato i rendimenti non possono competere con strumenti a più alto rischio, dall'altro la liquidità costante, l'assenza di vincoli e la remunerazione giornaliera sono caratteristiche rare da trovare in prodotti così facili da attivare e monitorare. Vediamo i dettagli:
Un aspetto di questo prodotto è la remunerazione giornaliera, che permette di vedere crescere il proprio saldo giorno dopo giorno, seppur con importi minimi nelle prime fasi, grazie all'effetto dell'interesse composto. Non esistono soglie minime di ingresso e la liquidità investita è sempre disponibile, con il rimborso che viene effettuato entro il giorno lavorativo successivo alla richiesta.
Il denaro investito dagli utenti nel Salvadanaio Remunerato viene custodito all'interno del fondo Amundi, sotto la sorveglianza di una banca depositaria indipendente. Questo schema di protezione offre un livello di garanzia agli utenti che possono contare su una gestione prudente e regolamentata secondo le normative europee.
Per quanto riguarda la tassazione, Satispay ha scelto di semplificare la vita degli investitori, gestendo il prelievo delle imposte grazie alla collaborazione con un intermediario autorizzato. I rendimenti sono tassati come proventi di natura finanziaria, con una ritenuta del 26% applicata sui guadagni maturati, e con l'imposta di bollo dello 0,20% annuo calcolata e trattenuta dal saldo.
Il costo del Salvadanaio Remunerato è fissato allo 0,17% annuo, che copre sia le spese di gestione di Amundi sia la quota di Satispay. Questa commissione è competitiva, soprattutto se confrontata con altri strumenti di gestione della liquidità, e sarà azzerata per i primi sei mesi di utilizzo, offrendo agli utenti la possibilità di provare il servizio senza costi aggiuntivi iniziali.
Non ci sono penali o costi nascosti legati a depositi o prelievi, il che rende il prodotto adatto a ogni tipo di utente, dai piccoli risparmiatori ai professionisti che desiderano mettere a reddito le giacenze presenti nell'app.