Nel primo trimestre del 2025, Banco Bpm ha registrato un utile netto di 511 milioni di euro, il migliore della sua storia recente.
Nata ufficialmente il primo gennaio 2017 dalla fusione di due banche popolari - Banco Popolare e Banca Popolare di Milano - Banco Bpm ha dato vita al terzo gruppo bancario italiano per totale attivo, subito dopo Unicredit e Intesa Sanpaolo. La sede legale e operativa si trova nel cuore finanziario di Milano, ma la sua influenza si estende oltre i confini lombardi. La banca è infatti presente in modo capillare nel Nord Italia, con particolare forza in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. La sua natura di società per azioni quotata a Piazza Affari le consente di attrarre capitali da investitori istituzionali e privati con un radicamento territoriale attraverso una rete fisica di filiali e sportelli bancomat distribuiti su larga scala. Vediamo in questo articolo:
Accanto alla banca francese, compaiono investitori di rilievo come il gigante della gestione patrimoniale BlackRock, che detiene circa il 5,2% del capitale, e la Fondazione Enasarco, l'ente previdenziale degli agenti di commercio italiani, che possiede una quota del 3%.
L'offerta ostile lanciata da Unicredit nel 2024, valutata circa 10,1 miliardi di euro, ha acceso i riflettori sui futuri equilibri del settore, ma il management di Banco Bpm ha respinto le avance, ritenendo l'offerta insufficiente e preferendo difendere la propria autonomia strategica.
Nel primo trimestre del 2025, l'istituto ha registrato un utile netto di 511 milioni di euro, il migliore della sua storia recente, con una crescita del 38% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questo risultato è stato accompagnato da un miglioramento del rapporto cost-income, sceso al 44%.
Anche la qualità del credito è migliorata: i crediti deteriorati lordi sono diminuiti di oltre il 22%, mentre il tasso di default si è ridotto allo 0,97%, al di sotto della soglia critica dell'1%. Le agenzie di rating confermano questa solidità, con Fitch che assegna a Banco Bpm un rating di lungo termine BBB-, mentre MSCI ha alzato il giudizio ESG da A ad AA.
Banco Bpm continua a puntare su una presenza fisica come uno dei suoi punti di forza. La banca conta su oltre 1.400 filiali sparse su tutto il territorio nazionale, con una concentrazione nel Nord Italia. Oltre alle filiali, Banco Bpm gestisce una vasta rete di sportelli bancomat che consente ai clienti di effettuare operazioni di prelievo, versamento e pagamento.
Per facilitare l'accesso ai servizi, la banca mette a disposizione dei propri utenti un motore di ricerca online che consente di individuare rapidamente la filiale o lo sportello più vicino.
Nel corso degli ultimi anni, Banco Bpm ha avviato una serie di operazioni strategiche per consolidarne il ruolo nel sistema bancario italiano. Una delle più rilevanti è stata l'acquisizione del 90% di Anima Holding, una delle principali società italiane di gestione del risparmio, per 1,55 miliardi di euro.
La banca continua inoltre a investire nel rafforzamento digitale con soluzioni per l'home banking e i servizi mobile, senza trascurare l'implementazione di strumenti di intelligenza artificiale per migliorare l'esperienza cliente e ottimizzare i processi interni.