Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Sconti per docenti, Ata e impiegati della scuola per fare la spesa, biglietti aerei e ferroviari e altre agevolazioni in vigore

di Marianna Quatraro pubblicato il
Sconti docenti Ata impiegati scuola

Quali sono le agevolazioni, gli sconti e le nuove convenzioni in via di definizione per docenti, personale Ata e impiegati della scuola

Negli ultimi anni il settore dell’istruzione ha visto l’introduzione di numerose misure dedicate a sostenere chi lavora in ambito scolastico, con particolare riferimento agli incentivi economici e ai vantaggi riservati.

I nuovi sconti, agevolazioni e convenzioni per docenti, personale ATA e impiegati della scuola hanno l'obiettivo di valorizzare l’impegno quotidiano del personale didattico e amministrativo.

Sconti sui trasporti: treni, aerei e altre soluzioni di viaggio

Le convenzioni stipulate nel comparto trasporti consentono agli aventi diritto di ottenere condizioni agevolate per l’acquisto di biglietti ferroviari e aerei. Gli accordi tra il Ministero e le principali società di trasporto nazionale prevedono scontistiche riservate e accessibili solo tramite l’accesso autenticato sul sito del MIM. Ecco una panoramica delle principali offerte applicabili:

  • Trenitalia: 10% di riduzione sulle tariffe Base, Economy e Super Economy nei servizi Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity e Intercity Notte, sia in prima che in seconda classe. La validità della riduzione è estesa anche fino a sei accompagnatori (esclusi i treni regionali) e copre viaggi effettuati fino al 31 dicembre 2025.
  • Italo: 20% di sconto sulla tariffa low cost Smart su tutte le tratte disponibili. È richiesta la prenotazione almeno dieci giorni prima della partenza. Agevolazione valida sino al 31 dicembre 2025.
  • ITA Airways: taglio del 15% sulle tariffe Economy (flex, classic, light) e 10% su tariffe superiori (business, premium); l’offerta vale per acquisti e voli effettuati entro il 31 gennaio 2026.
Gli sconti, pensati per agevolare sia spostamenti lavorativi che viaggi privati, vengono applicati accedendo ai portali dedicati tramite i link e codici disponibili nell’area personale del sito MIM. Per quanto riguarda l’acquisto di biglietti ferroviari con Trenitalia è inoltre necessario associare la CartaFRECCIA al programma Welfare Plus. 

Le condizioni dettagliate e le tempistiche per la fruizione sono periodicamente aggiornate sulla piattaforma ufficiale ministeriale. Alcuni operatori includono tra i propri vantaggi anche tariffe scontate per i servizi di parcheggio presso gli aeroporti di Roma. 

Agevolazioni sulla spesa alimentare e prodotti agroalimentari

Grazie a convenzioni attive con importanti realtà del settore agroalimentare, il personale della scuola può usufruire di prezzi calmierati su un’ampia gamma di prodotti:

  • Coldiretti e Campagna Amica: fino al 15% di sconto presso mercati, agriturismi convenzionati e punti vendita aderenti. L’offerta riguarda acquisti di frutta e verdura di stagione, prodotti alimentari a chilometro zero, biologici e confezioni a prezzo stabilito mensile.
  • Sconto del 15% su alloggio e pasti nelle strutture inserite nel circuito convenzionato.
Le condizioni agevolate si applicano sia agli acquisti in presenza, presso mercati e agriturismi, sia tramite piattaforme online laddove attivato il servizio di vendita digitale. 

Convenzioni bancarie, prestiti agevolati e mutui riservati al personale scolastico

Sono destinate ai dipendenti della scuola anche specifiche convenzioni bancarie che garantiscono prodotti dedicati e condizioni di credito favorevoli. Tali opportunità, regolate da accordi sottoscritti a livello ministeriale, permettono di accedere a una serie di strumenti finanziari:

  • Cessione del quinto e prestito con delega su stipendio, erogati tramite enti convenzionati NoiPA. Questi prodotti offrono importi da 1.200 euro a oltre 75.000 euro, con durata da 24 a 120 mesi e rata mai superiore al 20% dello stipendio netto; sono accessibili anche in presenza di segnalazioni negative o protesti.
  • Mutui ipotecari a tasso ridotto rispetto alle condizioni di mercato, dedicati all’acquisto della prima casa o ad altre esigenze abitative. Gli istituti coinvolti nel circuito includono Unicredit, BPM, Banca Popolare di Sondrio, Prestitalia e altri operatori selezionati.
  • Agevolazioni su apertura di conto corrente, piani di accumulo capitale (PAC), investimenti e scoperti collegati all’accredito dello stipendio.
Le domande sono gestite tramite portali specifici e prevedono tempi di risposta rapidi e procedure di identificazione facilitate, grazie all’integrazione del codice fiscale e dell’attestazione NoiPA.

I dipendenti in servizio possono richiedere consulenze personalizzate e accedere a simulazioni trasparenti delle offerte attive. In particolare, la cessione del quinto rappresenta una soluzione consolidata per finanziare progetti personali o fronteggiare spese impreviste in sicurezza, senza necessità di garanti esterni.

Assicurazione sanitaria integrativa e nuove tutele del welfare scolastico

Dal 2025 il comparto istruzione beneficia dell’attivazione di una assicurazione sanitaria integrativa collettiva, frutto di uno stanziamento pubblico destinato a coprire parte delle spese mediche dei dipendenti scolastici. La polizza, gestita in accordo alle normative di settore e oggetto di contrattazione collettiva, consente il rimborso di:

  • Prestazioni sanitarie, incluse visite specialistiche, prevenzione oncologica, odontoiatria e interventi chirurgici (limite annuo di oltre 3.000 euro per ciascun lavoratore).
  • Spese di assistenza per infortuni, anche in itinere, grazie alla copertura INAIL estesa ai tragitti casa-lavoro.
Il piano Welfare include, inoltre, l’adozione di condizioni migliorative per lo smart working in specifici casi, e l’introduzione futura di alloggi a canone calmierato nei progetti di edilizia residenziale sociale. 

A chi spettano le agevolazioni e criteri di accesso

I benefici sono rivolti al personale docente, al personale ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario), ai dirigenti scolastici, dai DSGA e a tutti i dipendenti del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) in servizio, sia a tempo indeterminato sia a tempo determinato.

La fruizione degli sconti e delle convenzioni prevede come requisito essenziale il possesso di un contratto di lavoro attivo con il Ministero, confermato da un apposito codice identificativo ministeriale. Anche i lavoratori precari con incarichi annuali o temporanei hanno diritto alle agevolazioni, ma solo per la durata del loro contratto. 

L’accesso avviene tramite la piattaforma ufficiale MIM e la relativa area riservata, nella quale sono elencate tutte le offerte valide e i dettagli per ogni categoria di utenza. 

 

Leggi anche