Quali sono le modifiche approvate in Manovra per la detrazione delle spese scolastiche nel 730 2025 e cosa interessano in particolare
Quali sono le modifiche ufficiali per le detrazioni per le spese scolastiche del 730 2025? Sono diversi i bonus disponibili quest’anno specificatamente dedicati alle famiglie e non solo. La Manovra finanziaria 2025 ha, infatti, anche aumentato la soglia massima di spese detraibili per l'istruzione dei figli che frequentano le scuole statali e paritarie. Vediamo cosa cambia nel dettaglio.
E, infatti, la soglia delle spese detraibili nel 730 possibili per ogni studente per la frequenza delle scuole dell'infanzia, del primo ciclo d'istruzione e della scuola secondaria di secondo grado presso gli istituti paritari è stata aumentata, salendo da 800 a 1.000 euro
Nel nuovo importo stabilito sono previste le seguenti spese scolastiche:
Precisiamo che è possibile usufruire della detrazione solo se il pagamento viene effettuato con versamento bancario o postale o altri sistemi tracciabili, per esempio con carte di credito, di debito, o assegni bancari, ecc.
Precisiamo che per i licei musicali e i conservatori, in aggiunta alle detrazioni ordinarie, è previsto anche un bonus per l’acquisto di strumenti musicali, che permette di detrarre il 65% del prezzo pagato, fino a un massimo di 2.500 euro.
La nuova soglia fino a mille euro delle detrazioni per la scuola riguarda le spese sostenute durante l'anno 2025.
Ciò significa che potranno essere dedotte solo nella prossima dichiarazione dei redditi 2026 e non già nel 730 2025.
Resta sempre obbligatorio e necessario conservare tutta la documentazione attestanti i pagamenti effettuati in corso d’anno 2025.