Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Stage a Settembre, le aziende e le pubbliche amministrazione che offrono i piů interessanti

di Marcello Tansini pubblicato il
Stage Settembre aziende pubbliche ammini

Quali sono i migliori stage disponibili a settembre 2025 offerti sia da aziende private che da pubbliche amministrazioni: la lista

A settembre numerose opportunità di stage sono disponibili sia all’interno delle aziende private che presso le amministrazioni pubbliche, rappresentando un punto di partenza privilegiato per studenti e neolaureati interessati a entrare in contatto diretto con il mercato del lavoro. 

Le grandi aziende multinazionali, così come le PMI innovative, lanciano programmi di tirocinio che prevedono affiancamento a figure senior, formazione on the job e spesso una retribuzione o un rimborso spese. Queste iniziative puntano alla selezione e valorizzazione di profili ad alto potenziale, favorendo una conoscenza approfondita delle dinamiche operative e l’acquisizione di competenze tecniche specifiche.

Il valore dello stage: formazione, inserimento e crescita professionale

Lo stage rappresenta un percorso unico in grado di apprendimento pratico, rappresentando una tappa imprescindibile per chi desidera inserirsi nel contesto lavorativo contemporaneo. Partecipare ad uno stage consente a studenti e giovani laureati di relazionarsi con professionisti esperti e di vivere esperienze dirette nei processi organizzativi di imprese private o enti pubblici.

Al di là della semplice acquisizione di nozioni tecniche, l’inserimento in squadra permette di sviluppare competenze trasversali come il problem solving, la capacità di adattamento, la comunicazione efficace e il lavoro di gruppo. Tali competenze risultano particolarmente apprezzate nelle selezioni del personale e sono spesso determinanti per l’ingresso stabile nel mondo del lavoro.

Durante lo stage si apprendono anche i principali strumenti gestionali e applicativi utilizzati nei diversi settori; la presenza di un tutor aziendale facilita un apprendimento progressivo, strutturato e orientato agli obiettivi, grazie a feedback costanti. In numerosi programmi di stage sono inoltre previsti percorsi di formazione sul campo che sfociano nella realizzazione di progetti individuali o di gruppo, offrendo l’opportunità di misurarsi con compiti reali e contribuire al successo dell’organizzazione ospitante.

La dimensione formativa è spesso arricchita dal confronto con contesti di lavoro innovativi, multiculturali e digitalizzati. Il tirocinio, infatti, diventa anche un’occasione per orientare le proprie scelte future, identificare il settore di maggiore interesse e, in molti casi, ricevere proposte di inserimento al termine dell’esperienza stessa. Tale passaggio agevola il raccordo tra percorso accademico e obiettivi professionali, permettendo un ingresso più consapevole e qualificato all’interno del mercato occupazionale.

Stage nelle aziende private: opportunità retribuite a settembre 2025

Le aziende private, sia multinazionali sia realtà di dimensioni più contenute, sono tra i principali promotori di iniziative di stage retribuito in avvio a settembre 2025, allo scopo di selezionare e formare talenti da inserire nei team operativi.

Tali percorsi si rivolgono in particolare a giovani con formazionee nei settori economici, tecnologici, scientifici e delle scienze sociali, ma non mancano opportunità anche in ambito creativo, gestionale e amministrativo.

Uno degli elementi centrali di queste proposte è un rimborso spese o di una vera e propria indennità mensile, spesso superiore ai minimi previsti dalla regolamentazione regionale. La componente economica, oltre a rappresentare un incentivo a partecipare, valorizza concretamente il contributo fornito durante il periodo di formazione in azienda.

La selezione avviene tramite application online, colloquio motivazionale e spesso assessment individuali o di gruppo, per valutare la compatibilità con i valori e le competenze richieste dall'organizzazione.

L'esperienza di stage nelle aziende private si declina in percorsi specifici a seconda del settore di riferimento. I principali comparti interessati includono:

  • Settore finanziario e assicurativo, con posizioni in compliance, analisi dati, gestione rischi e finanza aziendale;
  • Industria e manifattura, che offre ruoli in ingegneria gestionale, controllo qualità e sviluppo prodotto;
  • ICT e digital, in cui sono richieste competenze in analisi dati, cybersecurity e sviluppo software;
  • Servizi professionali e consulenza, attraverso programmi graduate o placement in ambito legale, risorse umane e project management.
Non mancano le iniziative dedicate alle aree marketing, comunicazione, sostenibilità e gestione delle relazioni internazionali. Questi stage prevedono un’attività di formazione on the job strutturata, che spesso si traduce in una prima esperienza propedeutica ad assunzioni a tempo determinato o indeterminato al termine del percorso.

Tra le aziende più attive nell'offerta di stage spiccano realtà di rilievo come gruppi multinazionali del comparto automotive, energetico e alimentare, società di consulenza internazionali, banche commerciali e istituti assicurativi.

Oltre alle imprese di grandi dimensioni, si osserva un marcato protagonismo delle PMI innovative e delle startup, interessate all’inserimento di risorse nei settori della digitalizzazione, sostenibilità e sviluppo tecnologico. Il panorama nazionale evidenzia offerte in crescita in aree quali la supply chain, il controllo di gestione, la data analysis e il marketing digitale.

Tra le offerte più interessanti di stage disponibili a settembre 2025 spiccano quelle di:

  • Brembo: attivo con un International Graduate Program che abbina job rotation interfunzionale a percorsi in contesti internazionali;
  • Barilla: propone tirocini retribuiti in area produzione, supply chain e sviluppo commerciale tramite un percorso di upskilling trasversale;
  • MBDA Italia: ricerca profili per funzioni engineering e licensing specialist;
  • Virgin Active Italia: avvia placement destinati a giovani con formazione in scienze motorie e ingegneria gestionale.

Stage in Pubblica Amministrazione: il programma InPA e altre iniziative

Al pari del settore privato, anche il pubblico offre possibilità di stage interno. Il programma InPA consente, infatti, a studenti universitari e neolaureati di accedere a tirocini nell’ambito della Pubblica Amministrazione, rappresentando una delle iniziative più diffuse e strutturate nell’ambito degli stage retribuiti nel settore pubblico. 

Per il 2025 sono stati banditi 255 tirocini curriculari, destinati a chi è iscritto a corsi di laurea magistrale o a ciclo unico, di età inferiore a 28 anni e in possesso di requisiti accademici specifici. La durata dei percorsi è di sei mesi e l’indennità di partecipazione è pari a 3.200 euro. Il tirocinio si collega tematicamente alla tesi di laurea e prevede il supporto di tutor designati dalle amministrazioni ospitanti.

Al fianco di questi percorsi, si affiancano 9 dottorati InPA per laureati under 29 con eccellenza accademica, caratterizzati da contratti di apprendistato triennale e retribuzione lorda di 30.000 euro. Tali iniziative sono finalizzate al conseguimento del titolo di dottore di ricerca in materie strategiche delle amministrazioni partecipanti.

L’accesso alle candidature avviene esclusivamente tramite il portale InPa dove sono consultabili bandi e avvisi aggiornati. Ulteriori possibilità sono offerte da partnership con la Fondazione CRUI, che promuove tirocini presso la Camera dei Deputati e il CNEL, e comprendono stage curriculari o extracurriculari rivolti sia a universitari sia a neolaureati di diversi percorsi accademici.

  • Camera dei Deputati: sei mesi di tirocinio, con attività in ambito comunicazione, internazionale e cultura;
  • CNEL: programmi semestrali, rivolti a neolaureati magistrali, con rimborso spese mensile di 800 euro;
  • Regione Veneto e altri enti locali: promozione di stage che coinvolgono diversi settori amministrativi e di servizio pubblico.
Tutti i percorsi prevedono selezioni basate su requisiti accademici, motivazione e coerenza tra studi svolti e attività proposte.

Stage bancari e finanziari: le posizioni in Banca d’Italia e in altri enti

Il settore bancario e finanziario mette a disposizione dei giovani laureati e laureandi una gamma articolata di stage e tirocini formativi, con particolare rilievo per le iniziative della Banca d’Italia.

Nel 2025, l’Istituto promuove numerosi percorsi presso le sue sedi, tra cui spiccano quelli dedicati all’analisi e ricerca economica territoriale, vigilanza bancaria, pagamenti, mercato finanziario, gestione del personale e pianificazione. Le posizioni sono rivolte a chi ha conseguito una laurea magistrale con un elevato punteggio e un curriculum accademico coerente con le attività previste, e prevedono un’indennità mensile di 1.000 euro per una durata di 6 mesi.

Entrando più nel dettaglio:

  • Sedi come la filiale di Venezia avviano percorsi mirati in collaborazione con università e centri di ricerca territoriali, indirizzati a neolaureati in discipline economiche.
  • Sono previste anche posizioni nella Divisione Segreteria Tecnica dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) e presso il CNEL, con mansioni di analisi giuridica, supporto a procedimenti bancari e tutela dei clienti.
  • Iniziative specifiche si rivolgono a profili legali e finanziari, come gli stage di compliance presso istituti bancari e programmi di formazione in risk management, controlli interni e gestione dei bandi di gara.

Stage e tirocini in enti regionali e locali: focus su Veneto, Venezia e Nord-Est

Nel Nord-Est italiano si registrano ora diversi stage interessanti in enti regionali e locali, con particolare interesse per Veneto e Venezia.

La Regione Veneto promuove annualmente una serie di progetti che coinvolgono studenti universitari e neolaureati, offrendo posizioni in molteplici ambiti: amministrazione pubblica, cultura, ambiente, promozione territoriale e innovazione digitale.

Nel 2025 sono previsti 38 posti suddivisi su 32 progetti nelle diverse strutture regionali, con iter di selezione che parte dalla presentazione del curriculum alla struttura di riferimento e un successivo colloquio conoscitivo mirato:

  • Il Comune di Venezia lancia il progetto "Raccontare l’intelligenza Veneziana", con 24 tirocini curriculari rivolti agli iscritti a lauree umanistiche, linguistiche ed economiche, da destinare al supporto di attività per la Biennale di Architettura e alla promozione delle tradizioni e degli eventi internazionali presso il Padiglione Venezia.
  • La Camera di Commercio di Treviso-Belluno, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari, promuove tirocini per neolaureati presso microimprese, PMI e aziende innovative locali, offrendo percorsi orientati all'inserimento lavorativo nel tessuto produttivo della zona.