Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Stipendi bancari, di quanto aumentano in media ora da Giugno 2025 e nei prossimi mesi e anni

di Marianna Quatraro pubblicato il
stipendi bancari aumenti

Aumentano ancora questo mese di giugno 2025 gli importi degli stipendi dei bancari, ma cambieranno ancora: ecco come e di quanto

Il rinnovo del contratto nazionale di lavoro Ccnl 2023 stipulato fra l’Abi, l’associazione bancaria italiana, e i sindacati Fabi, First, Fisac, Uilca, Unisin, ha previsto un aumento degli stipendi dei bancari in quattro trache per un importo complessivo di 435 euro.

L’incremento nello specifico è previsto per la terza area professionale, 4° livello retributivo, ed è pari a circa 50 euro e questo mese di giugno viene pagata la terza delle quattro tranche di aumenti previste. Vediamo allora di quanto è e quali saranno e di quanto i prossimi incrementi.

  • Quanto aumentano a giugno 2025 e nei prossimi anni gli stipendi dei bancari
  • Gli ulteriori aumenti previsti

Quanto aumentano a giugno 2025 e nei prossimi anni gli stipendi dei bancari

Entrando più nel dettaglio degli incrementi retributivi decisi, l’adeguamento dello stipendio complessivo, come sopra accennato, è di 435 euro complessivi da pagare in quattro tranche: la prima è stata pagata il primo luglio 2023 ed era di 250 euro; la seconda, da 100 euro, è stata erogata il primo settembre 2024 e la terza di giugno è pari a 50 euro, a partire dal primo giugno 2025. 

Infine, il prossimo anno ci sarà l’ultima tranche, di importo pari a 35 euro, che sarà pagata dal primo marzo 2026.

Il rinnovo del contratto dei bancari, come emerso dai dati Istat, è stato quello che ha previsto il maggior recupero del potere d’acquisto delle retribuzioni, considerando l’inflazione alle stelle degli anni passati.

Gli ulteriori aumenti previsti

Insieme agli aumenti retributivi che saranno pagati ancora fino al prossimo anno, il rinnovo contrattuale dei bancari ha anche previsto aumenti dei trattamenti da riconoscere alle lavoratrici in gravidanza, a cui viene ora pagato il pieno trattamento economico.

Ma non solo: il nuovo Contratto ha anche deciso maggiori tutele e garanzie per i bancari per le indebite pressioni commerciali esercitate dai vertici degli istituti per spingere la vendita di prodotti finanziari e assicurativi, nonchè una riduzione dell’orario lavorativo di 30 minuti, scattata dal primo luglio del 2024, arrivando così a 37 ore.

Il nuovo contratto scadrà il 31 marzo del 2026.


 

Leggi anche