Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Stipendi dipendenti privati Maggio 2025, gli importi attesi. Per chi e come cambiano tra festività e Ccnl

di Marianna Quatraro pubblicato il
stipendi privati maggio

Per chi e come cambiano, aumentando, gli stipendi del mese di maggio 2025 per i dipendenti privati. Le novità attese e i chiarimenti

Quali sono gli importi degli stipendi per i dipendenti privati attesi a maggio 2025? I lavoratori privati si preparano a ricevere gli stipendi del mese di maggio, per alcuni relativi al mese di aprile, perché molti contratti nazionali di lavoro Ccnl prevedono il pagamento degli stipendi entro il 15esimo giorno successivo a quello di competenza. Vediamo nel dettaglio quali sono e come cambiano gli stipendi.

  • Come cambiano gli stipendi di maggio per il lavoro festivo 
  • Le novità attese per gli importi grazie ai rinnovi contrattuali
  • Nulla cambia invece per le tasse e le trattenute

Come cambiano gli stipendi di maggio per il lavoro festivo 

Un importante fattore da considerare per capire quali sono gli importi degli stipendi per i dipendenti per il mese di maggio è quello relativo alle maggiorazioni riconosciute per lavoro festivo.

Stiamo parlando degli incrementi dovuti al lavoro prestato il giorno di Pasquetta, del 25 aprile e del primo maggio. Nel caso di prestazione lavorativa durante tali giornate, la retribuzione viene, infatti, maggiorata secondo quanto stabilito dal contratto collettivo nazionale applicato.

In alcuni settori come per esempio quello della sanità, del turismo, della ristorazione o dei trasporti, la maggiorazione oscilla dal 30% al 50% della paga oraria, contribuendo ad aumentare l’importo netto percepito nella mensilità di maggio.

La legge rimanda alla contrattazione collettiva il compito di quantificare la misura dell’aumento da riconoscere a chi lavora durante un giorno festivo. 

Le novità attese per gli importi grazie ai rinnovi contrattuali

Nel mese di maggio 2025 aumentano gli importi degli stipendi di alcune categorie di dipendenti privati anche per effetti di rinnovi contrattuali conclusi.

Per esempio, con la retribuzione di maggio si attendono i nuovi minimi retributivi per i lavoratori delle imprese di restauro beni culturali, secondo quanto stabilito in sede di sottoscrizione del rinnovo contrattuale in data 6 marzo 2024. 

Aumentano anche gli stipendi dei dipendenti con Ccnl Studi Professionali, il cui contratto è stato rinnovato lo scorso febbraio 2024.

E’ stato, infatti, previsto, oltre l’incremento contrattuale complessivo pari a 215 euro mensili a regime per il terzo livello, da riparametrare per gli altri livelli, anche il pagamento di una tantum per l'indennità di vacanza contrattuale, pari a 400 euro, erogata in due tranche.

La prima di 200 euro è stata già pagata a maggio 2024, la seconda, di ulteriori 200 euro, viene pagata questo mese di maggio 2025. 

Nulla cambia invece per le tasse e le trattenute

A prescindere dagli aumenti riconosciuti per specifici motivi spiegati, null’altro cambia per gli stipendi dei dipendenti privati a maggio 2025: continuano, infatti, ad essere applicate le solite trattenute, sia fiscali, come Irpef nazionale e addizionali locali (cioè l’Irpef regionale e comunale), che contributive, e altre voci generalmente riportate in busta paga, come le ore di straordinario, eventuali premi e indennità, o la retribuzione cosiddetta indiretta, cioè i giorni di ferie goduti, i permessi, la malattia, l’infortunio, la maternità etc.