Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Tutti i Suv più interessanti attesi per il 2024 da quelli economici ai premium

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Dacia Duster 2024

I crossover sono le auto più vendute anche nel 2023, ma cosa aspettarsi nel 2024? Alla ricerca delle novità più attese.

Il mercato automobilistico italiano si caratterizza da elementi positivi e negativi. Dopo aver attraversato uno dei periodi più difficili della sua storia recente, era prevedibile una ripresa. Questa ripresa era già stata osservata a partire da agosto del 2022, e i primi nove mesi del 2023 hanno confermato questa tendenza positiva.

Ad esempio, nel mese di settembre del 2023, sono state immatricolate 136.283 vetture, rappresentando un aumento del 22,78% rispetto allo stesso mese del 2022. Questo risultato ha portato le immatricolazioni nel periodo gennaio-settembre a raggiungere 1.176.882 unità, con una crescita del 20,57% rispetto all'anno precedente.

Il volume di immatricolazioni registrato in settembre e nel periodo gennaio-settembre è in parte attribuibile alle auto immatricolate dai produttori e dai concessionari del nuovo, destinate al mercato dell'usato con zero chilometri e vendute ai clienti nei mesi successivi all'immatricolazione. I crossover sono le auto più vendute anche nel 2023, ma cosa aspettarsi nel 2024 tra modelli premium ed economici?

  • Dacia Duster
  • Hyundai Santa Fe
  • Ford Kuga
  • Kia Ev9
  • Renault Espace
  • Skoda Kamiq
  • Subaru Crosstrek
  • Toyota bZ4X
  • Toyota C-HR
  • Volkswagen T-Cross
  • Volvo EX30

Dacia Duster

La nuova serie di Dacia Duster presenta un profilo distintivo e una concezione notevolmente più contemporanea. Sarà offerta in diverse varianti, comprese quelle con motorizzazione a benzina, propulsione a gas Gpl, sistemi ibridi full o con trazione integrale 4x4. Questa serie sarà dotata di un ampio ventaglio di sistemi avanzati di sicurezza. Il prezzo di partenza per questa gamma è di circa 20.000 euro.

Hyundai Santa Fe

Hyundai Santa Fe condivide solamente il nome con il suo predecessore, presentando notevoli miglioramenti in termini di dimensioni con un aumento della lunghezza da 479 a 483 centimetri e del passo, aumentato di 5 centimetri. La forma squadrata della carrozzeria garantisce abitabilità, in grado di ospitare fino a sette passeggeri. Questo veicolo è dotato di caratteristiche avanzate, tra cui una piastra di ricarica doppia per dispositivi mobili, un sensore per il rilevamento di bambini e animali rimasti all'interno del veicolo, e persino uno scomparto dedicato alla sterilizzazione di oggetti tramite luce ultravioletta. Il modello è alimentato da un sistema ibrido, disponibile in configurazioni full o plug-in, con potenze attese di 231 e 265 CV. I prezzi di partenza sono fissati a partire da 65.000 euro.

Ford Kuga

Negli Stati Uniti è già disponibile la versione ristilizzata del Ford Kuga. La controparte europea condividerà sostanzialmente lo stesso design. La gamma di motorizzazioni sarà composta solo da unità ibride a benzina, inclusi modelli full hybrid e ricaricabili anche tramite la rete elettrica. I prezzi indicativi dovrebbero partire da circa 35.000 euro.

Kia Ev9

Kia Ev9 è un suv con propulsione a celle a combustibile, con una lunghezza di 501 centimetri e la possibilità di ospitare sei o sette passeggeri. Offre due opzioni di trazione: posteriore con un motore da 204 CV o integrale con un motore da 384 CV, entrambe equipaggiate con una batteria da 99,8 kWh. L'abitacolo è dotato di tre display disposti in plancia, per le funzionalità del cruscotto, del sistema di climatizzazione e del sistema multimediale. L'autonomia omologata varia tra i 541 km per la trazione posteriore e 465 km per la versione AWD. Il prezzo di partenza è di 76.450 euro.

Kia Sorento

Arriva il momento per Kia Sorento di sottoporsi a un profondo restyling. La vettura ora presenta una nuova configurazione delle luci anteriori con sviluppo verticale, unita a una mascherina di dimensioni ampliate. Le modifiche apportate alla meccanica dovrebbero essere di portata limitata: il veicolo rimarrà ibrido, con opzioni sia full hybrid che plug-in hybrid, e il prezzo base si attesterà intorno ai 55.000 euro.

Renault Espace

La nuova serie di Renault Espace è un suv derivato dall'Austral, con un incremento della lunghezza di 21 centimetri, raggiungendo così una lunghezza totale di 472 centimetri. Questo veicolo è disponibile in configurazioni a cinque o sette posti. Il bagagliaio è spazioso, con una capacità massima di 777 litri per la versione che non include i due strapuntini estraibili dal fondo. Il sistema multimediale è evoluto, integrando servizi di Google. Al momento, l'unica opzione di propulsione disponibile è un sistema ibrido completo con una potenza di 199 CV, che sfrutta un motore turbo da 1.2 litri a tre cilindri e una configurazione a trazione anteriore. Non è prevista una motorizzazione diesel. Il prezzo di partenza è di circa 43.700 euro.

Skoda Kamiq

Skoda Kamiq, noto per la sua praticità e spaziosità, riceve un aggiornamento che coinvolge l'introduzione di nuovi paraurti e fari, inclusi quelli a matrice di Led. La gamma di motorizzazioni ora comprende solo opzioni a benzina, con potenze che variano da 95 CV a 150 CV. Non è più disponibile con alimentazione a metano. Il prezzo previsto per questo modello parte da circa 25.000 euro.

Subaru Crosstrek

Subaru Crosstrek è la successiva iterazione della XV, rappresentata dalla nuova generazione della Impreza. Questo modello è una vettura rialzata con protezioni integrate nella carrozzeria. È alimentato da un sistema ibrido mild a benzina, dotato di trazione integrale (4x4) e cambio automatico a variazione continua di rapporto. Il prezzo base di partenza per questa vettura è di circa 30.000 euro.

Toyota bZ4X

Toyota bZ4X è un suv con trazione integrale a doppio motore. Ha un design unico e riconoscibile. La sua autonomia media è di 411 chilometri, omologati secondo gli standard. Questo veicolo dispone di numerosi avanzati sistemi di assistenza alla guida. Alcune parti degli interni sono realizzate in plastica di qualità simile a quella delle vetture di segmento più economico. Oggi è disponibile solamente la variante First Edition che è una versione full optional, ad eccezione della vernice metallizzata, al prezzo di 59.900 euro.

Toyota C-HR

La seconda generazione di Toyota C-HR è leggermente più corta, con una lunghezza totale di 436 centimetri. Si caratterizza per la propria personalità ed è disponibile in versione full hybrid con motore da 1.8 litri e 140 CV o da 2.0 litri e 198 CV. Quest'ultima variante offre anche la trazione integrale, grazie a un motore elettrico posizionato sul retrotreno, mantenendo la stessa potenza combinata. Disponibile una versione 2.0 plug-in ibrida con 223 CV e un'autonomia dichiarata di 66 chilometri in modalità completamente elettrica. Il prezzo di partenza è di circa 38.000 euro.

Volkswagen T-Cross

Nella nuova Volkswagen T-Cross sono apportate modifiche ai paraurti, alle luci diurne e agli elementi di finitura interna. Questa versione introduce i fari con tecnologia a matrice di Led, insieme a miglioramenti nel sistema multimediale e nei sistemi di assistenza alla guida. La gamma motori è composta esclusivamente da unità turbocompresse a benzina, tra cui un motore da 1.0 litro con 95 o 116 CV e un motore da 1.5 litri con 150 CV. Il prezzo di partenza è leggermente inferiore ai 25.000 euro.

Volvo EX30

Volvo EX30 è la più compatta vettura elettrica prodotta dalla casa svedese: misura 423 centimetri. A causa delle dimensioni ridotte, la capacità del bagagliaio si attesta a 318 litri. Questo modello è fabbricato in Cina ed è disponibile sia con trazione posteriore che con trazione integrale bimotore. La variante a trazione posteriore offre una potenza di 272 CV, mentre quella a trazione integrale vanta una potenza di 428 CV. Due opzioni di batteria sono disponibili: una da 49 kWh e un'altra da 64 kWh. Le autonomie medie dichiarate variano tra 344 e 480 km. Il prezzo base parte da 35.900 euro.

Leggi anche