Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Vendere o trasferire casa tra genitori-figli o anche estranei. Basta la scrittura privata con notevoli vantaggi

di Marianna Quatraro pubblicato il
casa scrittura privata

Quando e come è possibile ricorrere alla scrittura privata per la vendita di una casa e il trasferimento della proprietà: le conferme e le spiegazioni dalla Cassazione

Basta solo una scrittura privata per vendere o trasferire la proprietà di una casa? La scrittura privata è una tipologia di documenti per cui si opta al posto della redazione di un atto pubblico ma che assume lo stesso valore legale solo in determinati casi e a determinate condizioni.

La scrittura privata deve, infatti, rispettare criteri ben precisi, come quelli di riservatezza, autenticità e genuinità, e riportare gli elementi essenziali, che sono il corpo, la sottoscrizione e il testo. Grazie ad essi, la scrittura privata assume rilevanza sul piano giuridico.

  • La sentenza della Cassazione sulla vendita legale di casa solo tramite scrittura privata
  • La scrittura privata per vendere una casa o trasferire una proprietà, cosa prevede la normativa in vigore

La sentenza della Cassazione sulla vendita legale di casa solo tramite scrittura privata

Con la sentenza n. 10472/2023, la Corte di Cassazione ha confermato la possibilità legale di dimostrare la proprietà di un determinato immobile con la redazione di una scrittura privata, senza obbligo di sottoscrizione di un atto pubblico. 

Perché sia valida la scrittura privata, secondo la Cassazione, è indispensabile che le parti si accordino nella scelta di questo strumento per trasferire la proprietà dell’immobile o procedere alla vendita.

La scrittura privata per vendere una casa o trasferire una proprietà tra genitori-figli o estranei, cosa prevede la normativa in vigore

La scrittura privata viene spesso usata per sostituire un atto pubblico e ha valore legale, come anche previsto dalla normativa vigente. E si tratta di un sistema certamente vantaggioso sia a livello di costi che di semplicità di procedute e tempistiche per esempio per il trasferimento della proprietà di una casa tra genitori e figli. 

Sono diversi i casi in cui è possibile, per legge, fare una scrittura privata e tra questi figura quello per la compravendita di un immobile, che sia una abitazione, un terreno agricolo, o terreno edificabile, o locale commerciale, ecc.

Ciò significa che la stessa legge ammette il ricorso alla scrittura privata per la vendita o l'acquisto di una casa e altri beni immobili.

Con la firma della scrittura privata, che deve essere autenticata da un notaio, e che anticipa il rogito, entrambe le parti di una compravendita (venditore e acquirente) si tutelano nel caso in cui si verificassero imprevisti. 

Ma non solo: è possibile usarla anche per trasferire una proprietà, considerando che, sempre per la legge in vigore, vale anche per fare una donazione o un testamento.e in questo caso, ma non solo, è molto utile tra genitori-figli
 

Leggi anche