Cashback vale per padre, madre, figli o solo per un membro della famiglia

Una volta attivato il cashback è possibile controllare i rimborsi e le transazioni valide andando nella sezione portafoglio e cliccando sul Cashback del periodo corrente.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Cashback vale per padre, madre, figli o

Cashback solo per un membro della famiglia o per tutti?

La regola generale sul funzionamento del cashback non prevede limiti di partecipazione familiare. Significa che padre, madre e figli possono singolarmente partecipare al programma di rimborso per le spese effettuate. Tuttavia la stessa carta di credito o lo stesso bancomat non può essere utilizzato due volte. Diverso è invece il caso del conto corrente cointestato.

Sono i numeri relativi alla partecipazione a dimostrare l'entusiasmo degli italiani nei confronti del cashback. Si tratta del programma di rimborso di una parte delle spese effettuate con carte di credito, carte di debito. bancomat o app per i pagamenti elettronici.

Se la regole generali sono chiare, restano i particolari da chiarire. Ad esempio, può aderire solo per un membro della famiglia o vale per padre, madre e figli? Dal punto di vista operativo viene infatti richiesto l'inserimento dell'Iban del conto corrente in cui farsi accreditare il rimborso.

Tre numeri chiariscono la portata del cashback: il rimborso massimo previsto è di 150 euro ovvero il 10% della spesa massima complessiva di 1.500 euro su cui ottenere il rimborso. In ogni caso sono 10 le operazioni minime con carte di pagamento entro fine anno. Vediamo quindi:

  • Cashback solo per un membro della famiglia o per tutti?
  • Conto cointestato, il cashback vale una sola volta?

Cashback solo per un membro della famiglia o per tutti?

La regola generale sul funzionamento del cashback non prevede limiti di partecipazione familiare. Significa che padre, madre e figli possono singolarmente partecipare al programma di rimborso per le spese effettuate.

Tuttavia, come vedremo meglio nel paragrafo successivo, la stessa carta di credito o lo stesso bancomat non può essere utilizzato due volte. Diverso è invece il caso del conto corrente cointestato. Un altro requisito previsto è il compimento dei 18 anni da parte del correntista così come la residenza in Italia.

Sono ammesse nel calcolo tutte le spese di carattere personale, ma non quelle lavorative, purché effettuate sul territorio nazionale con carte e app di pagamento in negozi, bar, ristoranti, supermercati e grande distribuzione.

Una volta attivato il cashback sull'app Io è possibile controllare i rimborsi e le transazioni valide andando nella sezione portafoglio e cliccando sul Cashback del periodo corrente. Il programma si divide in periodi: ognuno dei quali ha regole e durata specifiche, ma bisogna sempre raggiungere un numero minimo di transazioni per ricevere il rimborso.

Il software ricorda quante transazioni mancano e riferisce mano a mano il cashback a cui si ha diritto, fino al raggiungimento del rimborso massimo previsto per quel periodo. Cliccando su dettaglio transazioni è quindi possibile vedere la lista degli acquisti per cui è stato riconosciuto il cashback.

Come spiegato, non sono considerati gli acquisti online. Le transazioni sono prima registrate dalla propria banca e solo dopo considerate per il cashback.

Bisogna quindi aspettare qualche giorno per vederle comparire nell'elenco. Quando sarà terminato il periodo corrente e sono state validate tutte le relative transazioni, è possibile visualizzare sull'app Io il totale del cashback maturato. Dopodiché viene ricevuto sull'Iban scelto il bonifico con il rimborso.

Conto cointestato, il cashback vale una sola volta?

Un caso da particolare da segnalare e tutt'altro che raro è quello in cui lo stesso metodo di pagamento sia cointestato. Pensiamo ad esempio a marito e moglie oppure a un genitore con il figlio. In questa circostanza, solo uno dei titolari può concorrere al programma di cashback con quello strumento.

Detto in altri termini, non sono ammesse due registrazioni dello strumento di pagamento da parte di soggetti diversi, anche se sono familiari. Tuttavia due partecipanti possono indicare lo stesso Iban di cui sono cointestatari per il rimborso.

Da segnalare anche che non sono validi per il cashback gli acquisti effettuati con una carta aziendale. Tutte le spese che contribuiscono al rimborso sono quelle relative a ragioni personali.

Per utilizzare l'app Io occorre registrarsi con le proprie credenziali Spid o con la Carta d'identità elettronica. Successivamente alla prima registrazione, il correntista può accedere digitando il Pin o tramite riconoscimento biometrico ovvero con l'impronta digitale o il riconoscimento del volto, mantenendo un'autenticazione sicura.