Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come fare sanatorie di piccoli abusi edilizi in caso di vincoli paesaggistici. Quando si configurano, procedura, tempistiche

Quali sono le procedure per sanare i piccoli abusi edilizi in presenza di vincoli paesaggistici e cosa prevedono le normative vigenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come fare sanatorie di piccoli abusi edi

L’esigenza di regolarizzare piccoli abusi edilizi è oggi molto sentita, specialmente quando gli immobili interessati ricadono in aree tutelate da vincoli paesaggistici. In questi casi, il tema della compatibilità tra tutela del paesaggio e diritti dei proprietari assume una rilevanza centrale, poiché le operazioni di sanatoria sono sottoposte a regole particolarmente stringenti. 

La recente evoluzione normativa, con l’introduzione del Decreto Salva Casa, ha apportato modifiche significative alle procedure di regolarizzazione, definendo meglio limiti, iter amministrativi e criteri per valutare la sanabilità degli interventi minori in zone vincolate. 

Cosa si intende per vincolo paesaggistico e quali limitazioni comporta

Il vincolo paesaggistico è uno strumento volto a proteggere aree di particolare interesse, per motivi storici, naturalistici o culturali.

A livello pratico, questi vincoli impongono che ogni intervento, anche solo manutentivo, debba essere preventivamente autorizzato dall’ente preposto (di regola la Soprintendenza o l’ente locale delegato). Le principali limitazioni riguardano:

  • divieto di esecuzione di opere senza autorizzazione preventiva
  • restrizioni su materiali, colori, volumetrie e sagome degli edifici
  • maggiore severità nella valutazione di impatto delle opere rispetto a zone prive di tutela
  • possibilità di interventi solo se non alterano il contesto ambientale protetto

Ogni lavoro eseguito senza i necessari permessi costituisce un abuso edilizio, la cui regolarizzazione è subordinata a condizioni stringenti stabilite dalla normativa nazionale e regionale.

Quando si può chiedere la sanatoria in presenza di vincoli paesaggistici

La procedura di sanatoria per abusi edilizi in aree soggette a vincolo è consentita esclusivamente in fattispecie limitate. 

  • Interventi minori: Sono sanabili le opere di modesta entità che non aumentano la superficie utile o i volumi degli edifici. Rientrano in questa categoria ad esempio piccole tettoie, verande leggere, modifiche di facciata non sostanziali, manutenzione ordinaria e straordinaria.
  • Abusi precedenti all’imposizione del vincolo: Regolarizzabili se conformi agli strumenti urbanistici e realizzati prima della dichiarazione dell’area come vincolata.
  • Innovazioni introdotte dal Salva Casa: Dal 2024, è prevista una compatibilità paesaggistica attenuata anche per alcune difformità che comportano modesti aumenti di superficie o volume, purché siano assimilabili a parziali difformità o variazioni essenziali, come definite dalla disciplina edilizia vigente.

Sanare piccoli abusi edilizi in presenza di vincoli paesaggistici risulta quindi possibile solo nel rispetto delle condizioni imposte dalle norme, principalmente a tutela dell’integrità del paesaggio e della conformità urbanistica.

Procedure, documentazione e tempi necessari per la regolarizzazione

L’iter di regolarizzazione di abusi minori in aree vincolate segue passaggi amministrativi precisi.

La domanda di sanatoria deve essere presentata all’ente responsabile (Comune o Regione) e deve contenere:

  • Istanza di accertamento di compatibilità paesaggistica, su modulo specifico fornito dall’ente
  • Relazione paesaggistica
  • Elaborati grafici: stato legittimo, stato attuale e confronto
  • Attestazione di pagamento dei diritti di segreteria e marche da bollo
  • Documentazione fotografica dettagliata
  • Procura speciale, se presentata tramite un rappresentante

La richiesta viene esaminata secondo un percorso obbligato:

  • Presentazione dell’istanza all’autorità competente
  • Richiesta obbligatoria del parere alla Soprintendenza, quando previsto
  • Istruttoria tecnica e verifica della compatibilità con il contesto vincolato
  • Determina dell’amministrazione sull’accoglimento o meno della sanatoria

Le tempistiche sono disciplinate dalla legge:

  • La Soprintendenza deve esprimere parere entro 90 giorni
  • L’ente locale competente si pronuncia entro 180 giorni complessivi (inclusi i 90 della Soprintendenza)
  • La mancata risposta entro i termini può comportare, nei casi previsti, il silenzio assenso

Limiti e casi di esclusione dalla sanatoria: gli abusi non regolarizzabili

Non tutti gli interventi abusi in aree o immobili soggetti a vincolo paesaggistico sono oggetto di sanatoria. Le principali esclusioni riguardano:

  • Abusi edilizi maggiori che hanno comportato realizzazione di nuove superfici o volumetrie in aree vincolate, salvo i casi di compatibilità attenuata previsti dal Salva Casa
  • Costruzioni in totale difformità, prive di ogni requisito di conformità urbanistica
  • Manufatti in aree a vincolo assoluto di inedificabilità
  • Interventi su immobili o aree tutelate per interesse archeologico o storico-artistico, salvo apposita autorizzazione
  • Abusi su suoli pubblici o in violazione di norme di sicurezza o igiene

 

Leggi anche