Verificare ogni tanto la propria posizione nei confronti dell’Agenzia delle Entrate è importante per ogni contribuente in Italia.
Si tratta di una operazione che consente di mantenere la correttezza degli adempimenti, prevenire irregolarità e identificare tempestivamente eventuali anomalie o debiti. Inoltre, la crescente digitalizzazione dei servizi fiscali rende di primaria importanza conoscere gli strumenti messi a disposizione per gestire e consultare i dati personali e tributari, evitando disguidi che potrebbero generare conseguenze economiche rilevanti, come sanzioni, interessi o l’avvio di procedure esecutive.
L’Agenzia delle Entrate ha implementato una vasta gamma di servizi online che accompagnano e semplificano la consultazione della propria posizione fiscale.
Il primo passo da compiere è quello di accedere al proprio Cassetto Fiscale (direttamente dal sito delle Entrate) che si configura come un archivio digitale riservato, in cui sono raccolti i principali dati relativi a dichiarazioni presentate, versamenti eseguiti ed eventuali pendenze o comunicazioni.
Servizio | Finalità |
Cassetto Fiscale | Consultazione complessiva dati fiscali |
Fisconline/Entratel | Operatività dispositiva (invio dichiarazioni, pagamenti, aggiornamenti dati) |
Dichiarazione Precompilata | Verifica e modifica dei dati dichiarativi in possesso dell’Agenzia |
L’autenticazione ai servizi digitali deve avvenire esclusivamente tramite le credenziali:
Queste credenziali assicurano la protezione degli accessi e permettono di operare in sicurezza nelle aree personali del portale.
Accedendo al Cassetto Fiscale, ogni contribuente può monitorare in modo completo la situazione fiscale personale o aziendale. Gli ambiti consultabili includono:
Il sistema permette di scaricare documenti, estratti conto, ricevute e di visionare ogni dettaglio relativo ai rapporti fiscali mantenendo una tracciabilità completa delle operazioni.
L’area riservata dell’Agenzia delle Entrate Riscossione consente poi di controllare lo stato dei debiti tributari, cartelle esattoriali e avvisi di pagamento. Grazie al servizio "Situazione debitoria – consulta e paga", è possibile:
Ogni documento consultato riporta il dettaglio degli importi, delle scadenze, eventuali sanzioni e interessi, oltre a procedure attivate in caso di mancato pagamento.
Tra gli altri servizi di assistenza online per il controllo della propria situazione fiscale figurano anche:
Questi strumenti permettono di evitare spostamenti, inviare memorie difensive, gestire pratiche o integrare la documentazione richiesta dagli uffici, nel pieno rispetto delle tempistiche.
I soggetti titolari di partita Iva possono consultare lo stato della propria posizione in tempo reale tramite un servizio ad accesso libero disponibile sul portale istituzionale. La verifica consente di accertare: