I migliori fondi di investimento 2022 per investire sui Bitcoin senza comprarli direttamente

Bitcoin è stato creato da un programmatore o da un gruppo di programmatori utilizzando il nome Satoshi Nakamoto. Ma il vero creatore è ancora sconosciuto al pubblico.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
I migliori fondi di investimento 2022 pe

Bitcoin, quali sono i migliori fondi di investimento 2022?

La novità degli ultimi tempi è appunto la possibilità di scommettere sui Bitcoin senza l'acquisto diretto. Lo strumento è quello dei fondi di investimento e a proporre per la prima volta questa possibilità è la banca d'affari Morgan Stanley.

Negli ultimi anni il Bitcoin è diventato sempre più popolare tra gli investitori. Allo stesso tempo è in corso un dibattito sul futuro della valuta e degli investimenti tra chi caldeggia questa soluzione e chi sostiene che si tratti di un'opzione di investimento rischiosa che potrebbe non generare grandi ritorni. Per comprendere meglio il suo vero valore sul mercato, dobbiamo guardare ai suoi ultimi movimenti.

Più recentemente, la valutazione dei Bitcoin è aumentata in maniere vertiginosa in un solo anno, superando facilmente i guadagni tradizionali nel mercato azionario. Sempre più persone stanno acquistando Bitcoin diventando una valuta globale decentralizzata. Quali sono allora le possibilità di investimento senza l'acquisto diretto? Quali sono i fondi di investimento su cui scommettere? Analizziamo insieme:

  • Bitcoin, quali sono i migliori fondi di investimento 2022
  • Bitcoin è un buon investimento o no

Bitcoin, quali sono i migliori fondi di investimento 2022

Bitcoin è stato creato da un programmatore o da un gruppo di programmatori utilizzando il nome Satoshi Nakamoto. Ma il vero creatore è ancora sconosciuto al pubblico. Il Bitcoin è stato creato per risolvere alcuni grandi difetti di criptovaluta. Innanzitutto, è stato progettato per impedire la duplicazione fraudolenta delle monete crittografiche.

Utilizza una tecnologia digitale chiamata blockchain, un meccanismo di codifica avanzato che disperde un singolo codice su migliaia di computer diversi. La blockchain segmenta il codice in parti più piccole e memorizza le parti di codice su molti computer. Se un hacker volesse accedere al codice, dovrebbe farlo con vari computer per accedere all'intero codice.

Fa quindi riferimento anche a un registro pubblico che utilizza migliaia di computer per tenere traccia delle monete e dei loro proprietari. Se i dati vengono cambiati, i nodi eseguono un riferimento incrociato tra i record per verificare se la modifica è accurata e se è stata avviata dal proprietario della moneta.

La novità degli ultimi tempi è appunto la possibilità di scommettere sui Bitcoin senza l'acquisto diretto. Lo strumento è quello dei fondi di investimento e a proporre per la prima volta questa possibilità è la banca d'affari Morgan Stanley.

La decisione ha una portata non trascurabile perché si tratta di un riconoscimento istituzionale della criptovaluta che potrebbe spingere altri istituti di credito e intermediari finanziari a proporre la possibilità di investire in fondi che detengono anche Bitcoin. A quanto pare sono stati gli stessi clienti a incoraggiare la banca a offrire questa opportunità, manifestando concreto interessare per questa forma di investimento.

Bitcoin è un buon investimento o no

Una delle domande più frequenti è se il Bitcoin è un buon investimento o no. La vera risposta è che nessun investimento è di per sé buono o cattivo. Dipende dalla propria propensione al rischio, dalla strategia di investimento e dagli obiettivi finanziari. Prima di considerare Bitcoin come un investimento, bisogna valutare attentamente i proprio obiettivi e determinare cosa ottenere nelle attività di investimento.

Bitcoin è un investimento ad alto rischio perché è un asset volatile. Ciò significa che i valori di Bitcoin possono aumentare o diminuire drasticamente di valore in un periodo molto breve, anche in poche ore o giorni. Non è supportato da alcuna risorsa fisica, come l'oro o l'argento, e non esiste un regolatore centrale per garantire che il valore rimanga stabile. Inoltre, il valore di Bitcoin non è collegato ai profitti di nessuna società.

Il valore di Bitcoin dipende dalla domanda del mercato. Quando ci sono più persone che acquistano Bitcoin, il valore aumenta. Quando ci sono meno persone che acquistano Bitcoin, il valore diminuisce. Ed è bene sapere che molti esperti ritengono che Bitcoin sia una bolla, il che significa che è sopravvalutato e potrebbe bloccarsi in qualsiasi momento. Ed è interamente digitale, il che significa che è più vulnerabile alle violazioni della sicurezza che a un bene tangibile.