Nuova Vw ID.2 la city car della svolta, ma quali sono le auto simili già in vendita o in arrivo?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Vw ID.2 la city car della svolta,

Alla scoperta della Volkswagen ID.2

Volkswagen ID.2 è il primo modello dell'azienda ad adottare una nuova firma stilistica, caratterizzata da una posizione stabile e potente sulla strada.

Volkswagen ID.2 è il frutto dell'evoluzione di elementi distintivi di Volkswagen Golf e Polo. La forma della carrozzeria è caratterizzata da un profilo altamente aerodinamico rispetto alla Polo, con un frontale inedito dotato di fari sottili e luminose linee a Led, oltre a due aperture verticali posizionate alla base del paraurti anteriore. Il montante C presenta un design che richiama la prima generazione di Golf.

La parte posteriore del veicolo, dallo stile classico, è dotata di un lunotto inclinato e di un sottile alettone che completa il design aerodinamico del veicolo. I fanali posteriori sono uniti da un elemento luminoso con il marchio Volkswagen integrato. Ma quali sono le alternative più interessanti già in vendita o in arrivo nel 2023?

  • Alla scoperta della Volkswagen ID.2
  • Quali sono le alternative alla Volkswagen ID.2

Alla scoperta della Volkswagen ID.2

Volkswagen ID.2 è il primo modello dell'azienda ad adottare una nuova firma stilistica, caratterizzata da una posizione stabile e potente sulla strada, un frontale accogliente e un design che unisce dinamicità ed eleganza. L'abitacolo presenta un design pulito e raffinato, con materiali di qualità e un sistema di infotainment intuitivo che include un controllo del volume tradizionale e un blocco di controllo separato per la climatizzazione dell'abitacolo. La ID.2 offre una notevole capacità di carico, con un volume di stivaggio che varia da 490 a 1.330 litri, superiore rispetto alle classi di veicoli più grandi.

La ID.2, presentata inizialmente come concept, sarà disponibile per l'acquisto con un prezzo di listino inferiore ai 25.000 euro. Il veicolo è dotato di trazione anteriore, offre un'autonomia di 450 km e presenta funzionalità tecnologiche avanzate come Travel Assist, IQ.Light ed EV Route Planner. La lunghezza della vettura è di 4,05 metri, con una capacità del bagagliaio in grado di ospitare oggetti lunghi fino a 2,20 metri.

Quali sono le alternative alla Volkswagen ID.2

Fiat 500 con tecnologia agli ioni di litio rafforza la sua posizione nel mercato automobilistico. L'aggiornamento della variante Bev ha ulteriormente migliorato le prestazioni che mantiene il suo aspetto elegante. L'interno della vettura presenta uno stile retrò con rifiniture di alta qualità. La capacità del bagagliaio è tipica di una city car, ma la vettura è omologata per ospitare fino a 4 passeggeri.

Il sistema multimediale integrato al centro della plancia, dotato di un display da 5 o 7 pollici, offre funzionalità intuitive come la radio digitale, il navigatore e le app dedicate. La Fiat 500 a batteria rappresenta il 37% delle immatricolazioni del modello, consolidando il successo della casa automobilistica italiana nel mercato dei veicoli elettrici. Da 16.000 euro.

Dacia Spring è una city car dal design di tipo crossover, con un grande paraurti anteriore e fari a Led affilati in evidenza. Lo sportello di ricarica è posizionato nella mascherina. L'auto è omologata per quattro persone e presenta un'abitabilità interna spaziosa, in cui anche i passeggeri posteriori godono di ampio comfort, salvo per chi supera i 185 cm di altezza che potrebbe toccare il soffitto con la testa. Il bagagliaio della vettura ha una capacità di 270 litri, discreta considerando la dimensione contenuta della carrozzeria. Il prezzo è accessibile. Da 20.000 euro.

La recente introduzione della Dr 1 EV offre una promettente prospettiva di successo sul mercato automobilistico italiano, grazie al prezzo competitivo di 19.900 euro con opzione di rottamazione, dimensioni contenute, capacità di quattro passeggeri e un'autonomia di 210 chilometri. L'unico allestimento disponibile per la DR 1.0 EV presenta quattro opzioni di colore, tre delle quali bicolore, e comprende un sistema di infotainment con un display da 9,7 pollici, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, oltre a un quadro strumenti digitale e un caricabatterie wireless.

Honda E è equipaggiata con un motore elettrico e trazione posteriore. Nonostante la presenza del motore, l'abitacolo offre ampi spazi per una vettura omologata per 4 persone, contraddistinta da uno stile anni 70 con un volante a due razze e una fascia in legno che si fonde con la tecnologia di ultima generazione, tra cui display avveniristici di fronte al passeggero e retrovisori sostituiti da telecamere con relativo schermo laterale. Honda E presenta una potenza di 154 CV, garantendo un'accelerazione vivace e maneggevolezza, specialmente in ambito urbano. Da 40.000 euro.