Una presenza sempre più frequente nel panorama delle microcar elettriche è la XEV YoYo, un modello recentemente presentato in una versione rinnovata al Salone di Parigi.
Le nuove generazioni delle piccole city car, tra cui la XEV YoYo 2023, si concentrano sulla progettazione del design, naturalmente sulla manovrabilità e, in alcuni casi, sulla sicurezza. Questi veicoli sono particolarmente adatti per il traffico urbano e si distinguono per la loro facilità di parcheggio, che rappresenta la priorità principale per coloro che si spostano nelle grandi città. Sono caratteristiche che indicano un futuro promettente per le city car, che si inseriscono in una mobilità sempre più sostenibile e orientata alle esigenze umane. Vediamo meglio:
Oggi il veicolo viene venduto in 15 paesi dell'area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), nonché in Asia e Sud America. La YoYo è considerata una delle protagoniste nel settore del car sharing cittadino, un ambito particolarmente interessante per questo tipo di vetturette. Un altro esempio significativo nel campo del car sharing e del noleggio è la Estrima Birò, prodotta da un'azienda con sede a Pordenone e che ha già venduto oltre 13.000 unità.
La nuova XEV YoYo, con le sue componenti realizzate tramite stampa 3D, può essere ordinata online o nelle concessionarie del network, che al momento comprendono già 18 punti vendita e sono in costante espansione. "XEV è nata con l'obiettivo di rendere la mobilità urbana più conveniente, sostenibile e, in definitiva, più divertente e personalizzata", ha dichiarato Lou Tik, CEO di XEV Global. "Abbiamo voluto creare un veicolo che ponga il cliente al centro dell'attenzione, con l'obiettivo di offrire la migliore esperienza utente possibile".
La gamma XEV include anche il modello super compatto Kitty, disponibile ad un prezzo di listino di 9.700 euro, che può beneficiare di incentivi statali e sconti per rottamazione, riducendo il costo a 6.520 euro. In futuro, come anticipato dalla sede centrale, verranno introdotte numerose altre novità nella gamma XEV, tutte a propulsione elettrica.
XEV Yoyo è un quadriciclo pesante completamente elettrico disponibile sul mercato a partire da un prezzo di listino di 9.900 euro, inclusi gli incentivi statali e il programma di rottamazione. Presenta un'autonomia di 150 chilometri e una velocità massima di 80 km/h. La vettura può essere guidata con una patente di tipo B1 a partire dai 16 anni di età. Per attirare l'attenzione dei guidatori più giovani, la gamma offre una selezione di nove colorazioni, che spaziano dall'elegante Mochaccino al vivace verde lime, con una finitura satinata della carrozzeria e dettagli accattivanti.
In attesa della nuova Fiat Topolino, uno dei modelli più desiderati e con tempi di attesa piuttosto lunghi è la Citroen Ami. Il nome richiama uno dei modelli simbolo del marchio francese degli anni '70, ma in realtà ha pochi legami con il passato. Questa simpatica minicar, compatta e colorata, può essere guidata già a 14 anni ed offre un'autonomia elettrica di circa 75 chilometri. La sua carrozzeria presenta parti anteriori e posteriori praticamente identiche, mentre l'esterno è realizzato in materiale plastico che riveste una struttura in tubi metallici. Pur avendo una forma squadrata, attira l'attenzione di tutti, soprattutto nella versione limitata Buggy, disponibile solo per l'ordine online a partire dal 20 giugno.
Citroen Ami si trova ad affrontare la concorrenza di numerosi altri modelli e questa competizione si intensificherà ulteriormente nei prossimi anni. Un esempio è Renault Twizy, arrivata molto prima dell'Ami nel 2011. La Twizy ha un design più spartano e non dispone di portiere, con un secondo posto posizionato dietro al guidatore, come se fosse uno scooter. Esteticamente, non colpisce per il suo aspetto, che ricorda più un veicolo da esplorazione lunare che una minicar per la città.