Suv con bagagliaio più grande 2019-2020. Modelli e prezzi a confronto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Suv con bagagliaio più grande 2019-2020.

Suv con bagagliaio più grande

Alla ricerca anche dei suv medi con bagagliaio grande per essere maggiormente completi e offrire un più ampio ventaglio di scelta.

Perché comprare un suv 2019-2020? Anche per via dell'ampio bagagliaio in grado di rispondere alle esigenze di spazio di conducente e passeggeri.

Ma non sempre un suv è sinonimo di spazio ed è sufficiente dare uno sguardo alla differenza di capacità del bagagliaio dei vari modelli per farsi una prima idea. In fondo il segmento dei suv è molto variegato e va dai modelli compatti a quelli medi fino ad arrivare ai grandi suv e veri fuoristrada che, quasi per definizione propongono uno spazio maggiore.

Andiamo allora alla ricerca dei suv da comprare sulla base dell'indicatore del bagagliaio più grande, mettendo a confronto modelli e prezzi.

Quali suv con bagagliaio più grande 2019-2020

Nella scelta dei suv con bagagliaio più grande (e non solo sulle auto con bagagliaio più grande e spazioso) non ci siamo concentrati sui primi in assoluto altrimenti ci saremmo dovuti limitare a quelli di grandi dimensioni.

Siamo quindi andati alla ricerca anche dei suv medi con bagagliaio grande per essere maggiormente completi e offrire un più ampio ventaglio di scelta.

Altro aspetto di cui abbiamo tenuto conto è la varietà delle marche. In pratica per ciascuna marca indichiamo non più di un modello. La nostra scelta è così ricaduta sui seguenti suv:

  • Land Rover Range Rover: 900 litri
  • Volkswagen Touareg: 810 litri
  • Audi Q7: 784 litri
  • Seat Tarraco: 760 litri
  • BMW X7: 750 litri
  • Peugeot 5008: 780 litri
  • Volvo XC90: 721 litri
  • Skoda Kodiaq: 650 litri
  • Kia Sorento: 605 litri
  • Ford Edge: 602 litri

Nuovi modelli suv con bagagliaio più grande da comprare

Spaziosissima e anche piuttosto tradizionale, Land Rover Range Rover è una certezza nel comparto dei suv e tra i punti di distinzione riconosciuti c'è anche la comodità assicurata a bordo sia per il conducente e sia per i passeggeri, anteriore e posteriori. Prezzo da 106.000 euro.

Con i suoi potenti motori, interni di alta qualità, struttura solida e abilità fuoristrada, Volkswagen Touareg si è affermata nel segmento dei suv di lusso tra coloro che desiderano puntare sulla riconoscibilità e la qualità del marchio tedesco. Prezzo da 61.000 euro.

Sono tanti gli aspetti che fanno strizzare l'occhio ad Audi Q7. Il suo equilibrio nel contesto di un ambiente lusso, la raffinatezza, il piacere alla guida e caratteristiche high-tech lo rendono uno dei modelli maggiormente interessanti sul mercato. Prezzo da 71.300.

Seat Tarraco è disponibile sia in versione anteriore che a quattro ruote motrici. Il modello base a trazione anteriore viene fornito con un cambio manuale a sei marce, ma le versioni a quattro ruote motrici utilizzano un cambio automatico a doppia frizione a sette marce. Prezzo da 30.400 euro.

Impossibile rimanere indifferenti dinanzi a questo suv di grandi dimensione e con sospensioni ad aria adattative. Il bagagliaio di BMW X7 è tra i più ampi di questo segmento di mercato e a bordo c'è spazio per sette posti veri. Prezzo da 94.900 euro.

C'è un aspetto che convince di Peugeot 5008. I motori sono declinati in coppia di alimentazione a benzina e a diesel, con una potenza che varia da 130 a 180 CV. Ma è la potenza di trazione aggiuntiva fornita dai motori diesel a rivelarsi un toccasana. Prezzo da 29.000 euro.

Volvo XC90 è un punto di riferimento dei suv. Le opzioni Powertrain includono un turbo I-4 da 2,0 litri da 250 CV o un I-4 sovralimentato e turbo da 2,0 litri da 316 CV. Entrambi sono accoppiati a un cambio automatico a otto velocità e disponibili nella trazione anteriore o integrale. Prezzo da 67.100 euro.

Skoda Kodiaq è un suv grande e pratico che è disponibile con sette posti. Gli interni sono belli da osservare e robusti da sfruttare grazie all'impiego di materiali plastici di alta qualità nella parte superiore del cruscotto. Prezzo da 28.900 euro.

Kia Sorento si distingue per le sue dimensioni. Ha la stessa lunghezza di un tipico suv di medie dimensioni a due file, ma racchiude tre file di sedili. pollice in su per gli interni piacevoli e la lunga lista di caratteristiche standard. Prezzo da 47.000 euro.

Ford Edge mette in mostra un convincente equilibrio tra guidabilità e maneggevolezza con sofisticata assistenza alla guida e tecnologia multimediale. Ford ha aggiornato il suv a cinque posti Edge di medie dimensioni aggiungendo una versione più rifinita e una più sportiva. Prezzo da 49.400 euro.