Direttiva Ue sui pacchetti viaggi in vigore. Cosa cambia

di Luigi Mannini pubblicato il
Direttiva Ue sui pacchetti viaggi in vig

Regole nuove per protezioni consumatori dal 2018 per viaggi, web e molti aspetti

Direttiva per la norma e protezione dei pacchetti di viaggio, ma anche diverse altre entrate in vigore o in arrivo

Nuove regola e diretttiva Ue sui pacchetti di viaggio entrata in vigore nel 2018, nell'ano appena iniziato. Ecco le norme, ma anche tutta una serie di altri aspetti di protezioni dei consumatori in numerosi e dfferenti ambiti

Una serie di nuove regole nei prossimi 12 mesi imposte dall'Ue entreranno in vigore in numerosi aspetti dell'Italia quotidiana quasi tutte favorevoli ai consumatori e ad una loro maggiore tutela. Si vai dagli acquisti via web, alle assicurazioni, al diritto alla privacy. Inoltre saranno abattute le barriere geografiche tra gli stati membri sugli abbonamenti (come Netflix, Sky Go, Spotify,...).

Il 2018 sarà un anno ricco di novità per i consumatori a livello europeo. Maggiori tutele e più possibilità di fare acquisti dal pc in tutto il territorio europeo alla ricerca del miglior affare e tariffa. Ma non solo.

Nel'anno che sta per inizare ci saranno una serie di nuove regole, la maggior parte imposte dal'Uecon direttive e receite dall'Italia che permetteranno i avere una maggiore protezione in differenti ambiti della vita quotidiana per tutti noi cittadini

Investimenti e assicurazioni

Occorrerà alla banche presntare un nuovo docomento il Mfid 2 di circa tre pagine  farlo compilare sul profilo finanziario dell'investitore e vi sarà un nuovo sistema di alert in caso di investimenti rischiosi. Poi una maggiore trasparenza, con la nuova regol del conflitto di interessi
In primavera arriveranno regole simili per la assicurazioni.

Ma vi sono, anche delle sorprese negative, come l'aumento delle imposte sule rendite finanziarie. 

Tra le novità contenute nella legge di Bilancio, l’ultimo provvedimento del Governo Gentiloni prima dello scioglimento delle Camere che sancisce la fine della legislatura e l’inizio del percorso che porterà l’Italia alle urne probabilmente nella prossima primavera, quelle che riguardano le rendite finanziarie destano molto interesse. Ci ha pensato il quotidiano “Il Sole24Ore” a spiegare nel dettaglio quali saranno le conseguenze del fatto che verranno tassate al 26%. Una tassazione che verrà estesa anche ai dividendi e alle plusvalenze legate alle cosiddette partecipazioni qualificate.

Questo significa che la novità più importante contenuta nella legge di Bilancio consiste nel fatto che le rendite finanziarie saranno tassate a partire dal 2018 al 26 per cento e questa tassazione verrà applicata anche agli utili qualificati, sancendo la definitiva scomparsa di questa differenza tra utili qualificati e non qualificati. Un provvedimento che avvantaggerà, stando alle previsioni del quotidiano economico e finanziario più importante d’Italia, quelli che passeranno all’incasso di dividendi nella fascia di reddito che va oltre i settantacinque mila euro. Coloro che invece potranno incassare dividendi in una fascia di reddito più bassa dovrebbero risultare, invece, penalizzati da questo nuovo provvedimento.

Alimenti e prodotti

Sempre in primavera, l'acrimilide dovrà diminuire o sparire completamente nei prodotti come patatine, caffè, pasta in quanto sostanza cancerogena. Non è stato ancra fissato un limite preciso al ribasso.  Pochi conoscono l’acrilammide. Basta solo sapere che rientra nelle sostanze che potenzialmente possono causare il cancro.

Una sostanza che a dispetto del nome poco conosciuto, è stata infatti scoperta a Stoccolma nel 2002 da alcuni ricercatori, è molto diffusa visto che si trova in alimenti di uso quotidiano come biscotti, pane, cereali, fette biscottate, patate, pane, caffè e anche crackers. E fin qui nessun problema. Ma se si tiene in considerazione che l’acrilammide è una sostanza tossica che si forma durante la cottura ad alte temperature di cibi che contengono sia carboidrati che proteine, c’è da preoccuparsi eccome se la cottura non viene fatta in modo giusto e la reazione chimica che si scatena aumenta il rischio potenziale che questa sostanza diventi cancerogena. Le prime polemiche sono nate per la percentuale eccessiva di acrilammide riscontrata in alcune marche di patatine fritte. Ma la cosa non riguarda solo le patatine fritte ma anche pane, biscotti ed altro.

Le patatine fritte, per ovvie ragioni, sono l’alimento più a rischio perché cotte in olio bollente. Ma l’allarme, come abbiamo già avuto modo di vedere riguarda anche pane, biscotti, cracker e altri alimenti. Rischi per la salute che, si badi bene, non discendono solo dagli alimenti acquistati, ma anche da quelli cucinati in casa senza la giusta attenzione. Quando si frigge un alimento, questa è una regola arcinota anche se sono davvero in pochi a rispettarla, bisogna fare attenzione a che il colore delle patatine, per fare un esempio, sia dorato.

Bisogna insomma evitare di far bruciare i cibi. Quando sono presenti parte brune e scure significa che la cottura è stata eccessiva e potrebbe essersi verificato un aumento dell’acrilammide. Quando si cuoce al di sopra dei 100 gradi centigradi, infatti, la sostanza comincia a formarsi, oltre i 180°, invece, la sua presenza comincia a diventare importante e pericolosa.

A giugno, dal 7 giugno, eliminazione di una atra sostanza ericolosa per il sistema ormonale i perturbatoriendocrini presenti in pesticidi, detergenti, disinfettanti, detersivi.

Vacanze e Viaggi

Più tutele per i viaggiatori e per chi prenota le vacanze e non può godersele con la possibilità di cancellare il viaggio o trasferire la vacanze ad altre persone. Il tuor operator avrà più obblighi di qualità verso chi viaggia e maggiori saranno i rimborsi e le possibilità di averli. Non vale tutto questo queto per viaggi di lavoro o di meno di 24 ore

Bancomat e Carte di credito

Eliminati una serie di costi nascosti o quasi come quando si sceglie di pagare con carta di credito e venono aggiunti degli euro sulla transazione solo perchè si è scelto questo metodo di pagamento. Lo anno diverse realtà, come alcune compagnie aeree. Nessn sovraprezzo di 0,50 euro se si paga con carta o bancomat potrà essere fissato da tabaccao o alimentari. Ci sono delle eccezioni che sono Paypal e American Express dove vigeranno le regole precedenti.
Molto importante in caso di furto le banche non potranno richiedere più di 50 euro e dovranno prpovvedere al rimborso

Norme contro inquinamento

Due decisioni da subito importanti ma che entreranno in vigore da settembre. Nuovi test maggiormente reali sull'inquinamento delle auto e molto più restrittivi e poi fine della vendite delle lampadine alogene più vecchie. Fissati anche nuovi limiti di conumo molto inferiori a quelli attuali per i nuovi scaldabagni e stuffette.

Internet, e-commerce e dati personali

Dal 25 maggio, maggiore protezione dei dati personali con le nuove regole online soprattutto per la privacy decise a livello europeo dall'Ue. Si potrà accedere a qualsasi sito web, da Natale prossimo, per fare acquisti ovunque in Europa e le spedizioni dovranno essere garantite in ogni Stato aumentando, dunque, la concorrenza e la possibilità di avere prezzi più bassi. E aertiura verso l'estero anche per abonamenti digitali come per musica, film ed ebooking ch si potranno guardare ovunque in Europa indipednente dal Paese di origine doe si è com