Arretrati per decontribuzione e rinnovi contrattuali Ccnl: a chi spettano aumenti di stipendi fino a dicembre con arretrati da calcolare due volte
Chi prenderà due volte gli arretrati insieme ad aumento busta paga di 40-200 euro fino a Dicembre? Dal primo ottobre scatta nelle buste paga dei lavoratori dipendenti il calcolo della decontribuzione al 2%, valida fino a dicembre e solo per lavoratori che hanno redditi annui entro i 35mila euro.
Agli aumenti previsti per effetto della decontribuzione aumentata al 2%, i lavoratori dipendenti dovranno aggiungere, fino a dicembre, anche gli arretrati che in moltissimi casi si potrebbero calcolare anche due volte. Vediamo quando e per chi.
E’ vero, infatti, che la decontribuzione al 2% scatterà dal ottobre, per cui si stimano aumenti degli stipendi complessivi fino a dicembre tra 48 euro circa e 200 euro circa per stipendi più alti fino a 2.692 euro, mentre chi prende stipendi dai 2.700 euro in su non avrà alcun aumento dello stipendio perché supera la soglia dei redditi annui entro i 35mila euro, ma è anche vero che la decontribuzione sarà calcolata da luglio.
Stando a quanto riportano le ultime notizie, infatti, i lavoratori prenderanno ulteriori tre mesi di arretrati di decontribuzione, da luglio a settembre, con ulterori aumenti dunque degli stipendi fino a dicembre.
Prendendo, per esempio, il caso di un lavoratore che percepisce uno stipendio medio di 1.300 euro, per i mesi di ottobre, novembre e dicembre avrà 1.326 euro circa, per un aumento complessivo da ottobre a dicembre di 78 euro a cui aggiungere ulteriori aumenti di 78 euro per gli arretrati da luglio a settembre.
Chi prende uno stipendio di 1.600 euro da ottobre a dicembre avrà 32 euro al mese per un aumento complessivo fino a fine anno di 96 euro a cui aggiungere gli arretrati da luglio, mentre chi prende uno stipendio di 1.900 euro al mese avrà un aumento mensili di 38 euro che salgono a 40 euro al mese per chi percepisce uno stipendio di 2mila euro, per un totale di 120 euro fino a dicembre a cui sommare ulteriori arretrati da luglio superando, così i 200 euro di aumento complessivo dello stipendio fino a dicembre 2022.
Salgono ancora a 46 euro gli aumenti degli stipendi per chi prende stipendi di 2.300 euro al mese e fino a 52 euro al mese per chi prende stipendi più alti di 2.600 euro.
Agli aumenti degli stipendi per effetto della decontribuzione al 2% e relativi arretrati, per aumenti complessivi degli stipendi fino a dicembre di oltre 300 euro, si aggiungono per molti lavoratori anche ulteriori arretrati per aumenti dovuti alla conclusione di trattative sui rinnovi contrattuali Ccnl che hanno previsto innanzitutto aumenti retributivi per i propri dipendenti.
Hanno già ricevuto a settembre aumenti degli stipendi lavoratori con Ccnl bancario, metalmeccanico, assicurativo, chimico-farmaceutico, ancor prima lavoratori con Contratto commercio, nell’ordine di circa 80-100 euro al mese e per cui sono stati previsti ulteriori aumenti per arretrati dovuti al mancato rinnovo contrattuale entro i tempi di legge. Arretrati che per alcuni oscillano tra i 12.00 e gli oltre 2mila euro, da ricevere in questi mesi.
Per il Ccnl Sanità, fino a dicembre, sono previsti aumenti di stipendi aumentano di circa 91 euro lordi per 13 mesi, più una rivalutazione dei fondi per la pensione integrativa di 12 euro al mese sempre per 13 mensilità e, per effetto del nuovo sistema di classificazione professionale, ulteriori 13 euro al mese per 13 mensilità.
Considerando, infine, gli arretrati dovuti dal 2019 al 2021 e calcolando anche i primi 10 mesi del 2022, l’importo complessivo degli arretrati da pagare entro dicembre sarà compreso tra 2.268 euro e 3.135 euro lordi.
Mentre si attende la firma definitiva del rinnovo del Contratto Scuola, che dovrebbe portare aumenti di circa 90 euro in busta paga entro dicembre, anche i dipendenti con contratto Enti Locali si preparano il mese prossimo presumibilmente a ricevere aumenti di stipendi per rinnovo Ccnl e arretrati che, secondo quanto calcolato, sono di circa 2mila euro. I dipendenti degli enti locali riceveranno, infatti, arretrati pari a 1.444 euro fino a 1.977 euro lordi, a cui aggiungere un aumento medio dello stipendio pari a 100 euro lordi mensili.
Per i dipendenti con Ccnl Funzioni Centrali, gli arretrati da pagare potrebbero superare i 2mila euro, per aumenti complessivi di stipendi tra decontribuzione, aumenti retributivi tabellari e arretrati di quasi 2.400 euro fino a dicembre.