Concorsi pubblici, al via importanti modifiche con approvazione Decreto ufficiale

di Marianna Quatraro pubblicato il
Concorsi pubblici, al via importanti mod

Cosa cambia per svolgimento di concorsi pubblici con approvazione nuovo Decreto ufficiale, da quote rose, a cittadini stranieri e corsie preferenziali e non solo

Al via importanti novità per i concorsi pubblici e l’ingresso nella pubblica amministrazione in Italia: è stato, infatti, approvato in via preliminare il decreto che introduce diverse novità per quanto riguarda i concorsi pubblici per le nuove assunzioni nella P.A. Pur trattandosi di un decreto preliminare preannuncia comunque cambiamenti ufficiali che a breve diventeranno tali. Vediamo allora quali sono le importanti modifiche al via per i concorsi pubblici con approvazione del nuovo Decreto Ufficiale.

  • Importanti modifiche al via per concorsi pubblici per quote rose e cittadini stranieri
  • Cosa cambia per concorsi pubblici per figli di lavoratori del settore sanitario
  • Novità per accesso e svolgimento di concorsi pubblici 

Importanti modifiche al via per concorsi pubblici per quote rose e cittadini stranieri

Il nuovo decreto ufficiale che contiene importanti modifiche al via per i concorsi pubblici prevede in particolare le seguenti novità:
  • bandi dovranno contenere la percentuale di quote rosa, basandosi sul principio generale di svolgimento dei concorsi secondo cui se la differenza percentuale di rappresentatività tra i generi risulta superiore al 30%, a parità di titoli e meriti, si deve dare precedenza al genere meno rappresentato;
  • potranno partecipare alle selezioni non solo i cittadini italiani ma anche rifugiati e cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno UE di lungo periodo, a condizione di avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana, godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza ed essere in possesso di tutti gli altri requisiti generali previsti per i cittadini italiani per l’accesso a concorsi pubblici, come avere la maggiore età, idoneità fisica allo specifico impiego e possesso del titolo di studio richiesto.

Cosa cambia per concorsi pubblici per figli di lavoratori del settore sanitario

Una ulteriore novità relativa ai nuovi concorsi pubblici riguarda le agevolazioni per l’accesso alle graduatorie, a parità di merito, prevista per figli di medici, infermieri e operatori sociosanitari deceduti a causa del Covid e contagiati durante lo svolgimento del loro lavoro, esattamente come già accade per i cosiddetti appartenenti alle categorie protette. 

Nella selezione delle graduatorie dei concorsi pubblici, d’ora in poi, nell’ordine di preferenza, ci sono dietro i medagliati al valore e i mutilati e gli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato, i figli di medici, infermieri e operatori sanitari deceduti per Covid.

Novità per accesso e svolgimento di concorsi pubblici 

Novità per i concorsi pubblici stabilite dal nuovo decreto ufficiale riguardano anche i veri e propri procedimenti di accesso e svolgimenti degli concorsi stessi. Tutte le operazioni relative ai concorsi saranno, infatti, effettuate tramite il Portale InPA, dalla pubblicazione dei bandi che non saranno più pubblicati in Gazzetta Ufficiale, alla registrazione obbligatoria al Portale unico del reclutamento, InPA, sviluppato e gestito dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, gratuita e a cui si può accedere esclusivamente tramite proprie credenziali Spid, Cie o Cns. 

Inoltre, dove e quando necessario, per lo svolgimento di concorsi pubblici si potrà ricorrere all’ausilio di sistemi automatizzati e anche per eventuali prove di preselezione o di selezione decentrate. er l’accesso alle procedure di concorso. 

Infine, sempre sul portale InPa si potranno consultare tutte comunicazioni sulle prove da sostenere, come date e luoghi, relativi esiti, eventuali ritardi o slittamenti. Infine, è stato stabilito che le prove di un concorso pubblico non si potranno mai svolgere in giorni festivi o di festività religiose ebraiche o valdesi.