Nuovi concorsi pubblici previsti per polizia, carabinieri, Gdf al via ora nel 2023

di Marianna Quatraro pubblicato il
Nuovi concorsi pubblici previsti per pol

Nuovi concorsi pubblici polizia carabinieri gdf

Quali sono i concorsi pubblici previsti per l’accesso alle Forze Armate: quali sono, requisiti richiesti e prove da sostenere 

Sono diversi i concorsi pubblici al via quest'anno nel 2023 che interessano diverse aree e settori, compresi quelli tanto attesi per le Forze Armate. In particolare, i concorsi e le assunzioni nelle forze di polizia, nella difesa e nei vigili del fuoco mirano ad assunzioni per la copertura di differenti posti, come 3.689 posti per l’Arma dei carabinieri, 3.214 posti per la Polizia di Stato, 1.829 posti per la Guardia di finanza, 1.414 posti per la polizia penitenziaria e 1.082 posti per i Vigili del fuoco. Vediamo quali sono i nuovi concorsi pubblici previsti per polizia, carabinieri, Vigili del Fuoco, Gdf nel 2023?

  • Nuovi concorsi pubblici previsti per Polizia 2023
  • Nuovi concorsi pubblici per Carabinieri nel 2023
  • Nuovi concorsi pubblici 2023 per Gdf 


Nuovi concorsi pubblici previsti per Polizia 2023

E’ stato pubblicato il nuovo bando di partecipazione al concorso per la Polizia di Stato. I requisiti necessari per partecipare al Concorso per la Polizia di Stato sono i seguenti:
  • avere la cittadinanza italiana;
  • godere dei diritti civili e politici;
  • non essere sottoposto a misure di prevenzione o di sicurezza;
  • avere idoneità fisica, psichica e attitudinale prevista per l’accesso ai ruoli e alle carriere;
  • avere un titolo di studio prescritto, abilitazione all’esercizio della professione e relativa iscrizione all’albo, ove previsti.
Le prove per lo svolgimento del concorso per la Polizia partono da una prova preselettiva, nei concorsi per l’accesso alla qualifica iniziale dei ruoli degli ispettori, degli ispettori tecnici e delle carriere dei funzionari della Polizia di Stato, se il numero delle domande di partecipazione al concorso è superiore a cinquanta volte il numero dei posti messi a concorso e, comunque, non inferiore a tremila.

Il test preselettivo consiste in quesiti con risposta a scelta multipla sull’accertamento della conoscenza delle seguenti materie: diritto penale, diritto processuale penale, diritto civile, diritto costituzionale, diritto amministrativo; per l’accesso alla carriera dei medici di Polizia, di clinica medica e clinica chirurgica, anatomia patologica, farmacologia e tossicologia clinica, statistica sanitaria, normativa sanitaria, medicina legale e delle assicurazioni e medicina del lavoro; per l’accesso alla carriera dei medici veterinari di Polizia, di patologia clinica e biochimica clinica veterinaria, anatomia patologica veterinaria, farmacologia e tossicologia veterinaria, statistica sanitaria, normativa sanitaria;

Per l’accesso al ruolo degli ispettori, è invece richiesta la conoscenza di elementi di diritto penale, elementi di diritto processuale penale, elementi di diritto costituzionale, nozioni di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza; nozioni di diritto civile, nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti;

I candidati idonei alla prova preselettiva verranno convocati per essere sottoposti all’accertamento del possesso dei requisiti psico-fisici e attitudinali prescritti per l’accesso al ruolo e alla carriera per la quale si concorre. 

Nuovi concorsi pubblici per Carabinieri nel 2023

Via libera al nuovo bando di concorso per la copertura di 4.189 posti da Allievi Carabinieri. Per i cittadini italiani si richiede come requisito anagrafico aver compiuto il 17esimo anno di età e non aver superato il 26esimo anno di età. Per coloro che abbiano già prestato servizio militare per una durata non inferiore alla ferma obbligatoria, il limite massimo d’età è elevato a 28 anni.

Lo svolgimento del concorso prevede il superamento di specifiche prove che sono:

  • prova scritta di selezione;
  • prova di efficienza fisica;
  • accertamenti psicofisici per la verifica dell’idoneità psicofisica;
  • accertamenti attitudinali;
  • valutazione dei titoli.
La prova consisterà nella somministrazione di un questionario contenente quesiti a risposta multipla e sarà strutturata su argomenti di:
  • cultura generale (italiano, attualità, storia, geografia, matematica, geometria, scienze, costituzione e cittadinanza italiana);
  • informatica (conoscenze delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse);
  • storia e di struttura ordinativa dell’Arma;
  • quesiti di carattere logico-deduttivo e di ragionamento verbale;
  • conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente online, avvalendosi della procedura disponibile nell’area concorsi del sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri.

Nuovi concorsi pubblici 2023 per Gdf 

Pubblicato il bando di concorso per 1410 posti per allievi finanzieri. Il concorso per la Guardia di Finanza è aperto a tutti i civili in possesso dei requisiti richiesti, a partire dal diploma di scuola secondaria di II grado.

In particolare, i requisiti richiesti per l'accesso al concordo per la GdF sono:

  • aver conseguito il diploma di scuola secondaria di II grado (diploma di maturità);
  • avere un'età di 26 anni se concorrenti per i posti riservati ai volontari delle Forze armate;
  • avere un'età di 24 anni se concorrenti per i posti destinati agli altri cittadini italiani.
Il Concorso Allievi Finanzieri prevede lo svolgimento delle seguenti prove:
  • prova scritta preselettiva, che consiste in un questionario a risposta multipla di 90 domande suddivise in 35 riguardanti abilità logico-matematiche; 25 riguardanti la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana; 30 su argomenti di storia, educazione civica e geografia (dieci per ogni materia).
  • prove di efficienza fisica;
  • accertamento dell’idoneità psico-fisica;
  • accertamento dell’idoneità attitudinale;
  • accertamento dell’idoneità al servizio Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.) ma solo per i candidati che concorrono a determinati posti;
  • valutazione dei titoli.
La domanda di partecipazione al Concorso 1410 Allievi Finanzieri GdF deve essere presentata online entro le 12 del giorno 2 Gennaio 2023.