Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

3600 sostanze dannose per la salute arrivano da confezioni dei prodotti alimentari secondo nuovo autorevole studio

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Impatti sulla salute umana, rischi concr

I ricercatori hanno analizzato oltre 14.000 sostanze potenzialmente presenti negli imballaggi e in altri materiali a contatto con gli alimenti.

Uno studio del Food Packaging Forum, organizzazione no-profit con sede a Zurigo, ha rivelato la presenza di 3.600 sostanze chimiche nel corpo umano. Provengono dagli imballaggi alimentari e da altri materiali utilizzati per il contatto con gli alimenti durante le fasi di lavorazione, conservazione e consumo. Questa scoperta ha sollevato preoccupazioni sui potenziali effetti per la salute umana e sulla necessità di nuove regole per garantire la sicurezza dei consumatori.

I ricercatori hanno esaminato i materiali e composti chimici scoprendo che una parte di queste sostanze può penetrare nel corpo umano attraverso cibi contaminati. Gli esami di sangue, urina e latte materno hanno confermato la presenza di sostanze chimiche utilizzate negli imballaggi alimentari, molte delle quali con potenziali effetti tossici o sconosciuti. Approfondiamo la questione:

  • Da dove provengono le sostanze chimiche nei prodotti alimentari
  • Impatti sulla salute umana, rischi concreti e potenziali

Da dove provengono le sostanze chimiche nei prodotti alimentari

Il Food Packaging Forum ha analizzato 14.000 sostanze utilizzate negli imballaggi alimentari e nei materiali a contatto con gli alimenti, identificando 3.601 composti chimici che sono stati rilevati nel corpo umano. I campioni biologici utilizzati per lo studio includevano sangue, urina e latte materno.

Tra le sostanze più comuni si trovano il bisfenolo A (BPA), utilizzato per rivestire lattine e bottiglie di plastica, e i ftalati, impiegati per rendere la plastica più flessibile. Altri composti derivano da inchiostri di stampa, adesivi e rivestimenti utilizzati negli imballaggi alimentari. Queste sostanze possono migrare dal materiale dell’imballaggio al cibo, soprattutto in condizioni di calore o durante lunghi periodi di conservazione.

L’aspetto più preoccupante è che molte delle sostanze chimiche identificate non sono state studiate in modo approfondito, e i loro effetti a lungo termine sulla salute umana restano in gran parte sconosciuti.

Secondo i ricercatori, è fondamentale incentivare lo sviluppo di materiali più sicuri, come bioplastiche prive di sostanze chimiche tossiche, o promuovere imballaggi riutilizzabili prodotti con materiali inerti come vetro o acciaio. Ed è richiesta una maggiore trasparenza da parte dei produttori, che dovrebbero dichiarare l’intera composizione chimica degli imballaggi utilizzati.

Gli esperti consigliano di preferire cibi freschi e non confezionati quando possibile, di evitare di riscaldare alimenti in contenitori di plastica e di ridurre l'uso di materiali monouso che possono rilasciare sostanze dannose.

Impatti sulla salute umana, rischi concreti e potenziali

Le implicazioni per la salute sono numerose. Molte delle sostanze identificate sono già note per i loro effetti negativi. Il bisfenolo A è stato ad esempio collegato a disturbi endocrini, problemi riproduttivi e malattie metaboliche. I ftalati sono stati associati a effetti nocivi sul sistema riproduttivo maschile e femminile, oltre a possibili legami con disturbi dello sviluppo nei bambini.

La presenza di queste sostanze nel latte materno è particolarmente allarmante poiché può essere un rischio diretto per i neonati. Gli esperti hanno sottolineato che, anche se i livelli di esposizione individuale a queste sostanze possono sembrare bassi, l'effetto cumulativo nel tempo e la combinazione di più composti chimici possono amplificare i rischi per la salute.

Gli effetti tossici possono variare da persona a persona in base all'età, allo stato di salute e all'entità dell'esposizione. A emergere con chiarezza è l’urgenza di limitare l'esposizione della popolazione a queste sostanze attraverso normative più stringenti e soluzioni alternative più sicure.

Lo studio del Food Packaging Forum evidenzia la necessità di migliorare la sicurezza dei materiali a contatto con gli alimenti com regole più rigorose e l'uso di materiali alternativi non tossici. Oggi la normativa europea sui materiali a contatto con gli alimenti non copre tutte le sostanze chimiche potenzialmente dannose e lascia un vuoto legislativo che può mettere a rischio la salute dei consumatori.

Leggi anche