Qual è l’età fissata per andare in pensione nel 2024-2026 tra pensione di vecchiaia ordinaria e nuove forme di uscita anticipata
A che età si può andare in pensione nel 2024-2026? C’era una volta la Legge Fornero sulle pensioni che aveva adeguato l’età pensionabile all’aspettativa di vita, per cui all’aumentare dell’aspettativa di vita doveva aumentare l’età pensionabile.
La Legge sulle pensioni firmata Fornero prevede, infatti, l’adeguamento dell’età pensionabile tra uomo e donna, fissata ad oggi a 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi per la pensione di vecchiaia e a 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e a 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne a prescindere dall’età anagrafica per la pensione anticipata ordinaria, con aumento dell’età pensionabile per tutti ogni tre anni (dal 2019) in base all’adeguamento all’aspettativa di vita e al principio secondo cui se si vive di più, aumenta anche l’età per andare in pensione. Qualcosa però è cambiato e modificherà ancora l’età per andare in pensione nei prossimi anni.
Ciò significa che l'età per la pensione di vecchiaia resta fissata a 67 anni di età sia per uomini che per donne senza alcun aumento. Il nuovo blocco dell’aumento dell’età pensionabile in base all’aspettativa di vita è stato definito perché proprio l’aspettativa di vita è diminuita, soprattutto a seguito della pandemia di Covid-19, che ha accorciato la speranza di vita a 65 anni d’età.
Il Decreto del Ministero dell'Economia ha attestato una variazione Istat negativa della speranza di vita (-0,11 di anno, pari ad un mese) a 65 anni di età, corrispondente alla differenza tra la media dei valori registrati negli anni 2021 e 2022 e la media dei valori registrati nel 2019 e 2020.
Per legge, l'adeguamento dei requisiti per il pensionamento non può essere negativo, non può cioè essere ridotta l’età pensionabile rispetto a quanto attualmente previsto, per cui non potendo fare passi indietro non si fanno neppure in avanti e l’età per andare in pensione di vecchiaia resta fissata a 67 anni per altri due anni, vale a dire dal 2024 al 2026.
Inoltre, per la pensione anticipata contributiva l’età resta a di 64 anni (se con importo superiore a 2,8 volte l’assegno sociale) e a 71 anni negli altri casi.
Se è vero che non cambia, aumentando, l’età per andare in pensione nel 2024 restando fissata a 67 anni, è vero che da gennaio 2024 scattano diverse eccezioni per andare in pensione anche prima dei 67 anni, ma con poche novità rispetto a quanto già previsto per la pensione anticipata.
E’ stata, infatti, prorogata anche per tutto il 2024 l’ape social, senza modifiche, permettendo cioè, ancora, di andare in pensione prima a 63 anni a specifiche categorie di persone che sono:
E’ possibile andare in pensione nel 2024 prima del compimento dei 67 anni di età richiesti per la pensione di vecchiaia con la quota 103, a 62 anni di età e con 41 anni di contributi, valida per tutti i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, e lavoratori autonomi e con premi e penalizzazione a seconda che si vada in pensione prima o si decida di rimanere a lavoro anche dopo averne maturato i requisiti.