Quali sono età requisiti e contributi necessari per Opzione Donna 2024 dopo le modifiche ufficiali in vigore? Ancora per il 2024 le donne lavoratrici possono scegliere di andare in pensione prima con opzione donna, forma pensionistica di uscita anticipata ancora prorogata, insieme a quota 103 e ape social, con qualche modifica approvata. Vediamo allora cosa cambia per l’uscita prima con opzione donna 2024.
- Quali sono età e contributi necessari per andare in pensione con opzione donna 2024 dopo modifiche approvate
- Quali sono gli altri requisiti necessari per andare in pensione prima con opzione donna 2024
Quali sono età e contributi necessari per andare in pensione con opzione donna 2024 dopo modifiche approvate
Per andare in pensione con opzione donna 2024 cambiano i requisiti rispetto a quanto previsto lo scorso 2023: le donne che hanno intenzione di uscire prima con opzione donna devono, infatti,
raggiungere nel 2024 61 anni di età, sia per le lavoratrici dipendenti pubbliche e private che per le lavoratrici autonome, ma è previsto un anticipo sul requisito anagrafico di un anno per ogni figlio, entro un massimo di due anni, per cui si può andare in pensione a 60 anni se si ha un figlio e a 59 anni se si hanno due o più figli.
Non cambia il requisito contributivo per opzione donna 2024 che resta fermo a 35 anni di contributi da aver maturato entro il 31 dicembre 2023 sia per lavoratrici dipendenti che per lavoratrici autonome. Sono validi ai fini del raggiungimento contributivo richiesto da opzione donna tutti i contributi versati a qualsiasi titolo o accreditati in favore dell’assicurata, come contributi obbligatori, contributi volontari, contributi da ricongiunzione, contributi da riscatto.
Precisiamo che per andare effettivamente in pensione con opzione donna 2024 bisogna attendere le finestre mobili per la pensione, cioè il tempo che intercorre tra la maturazione dei requisiti richiesti e l’uscita effettiva, che sono di 12 mesi per le lavoratrici dipendenti (sia pubbliche che private) e di 18 mesi per le lavoratrici autonome.
Quali sono gli altri requisiti necessari per andare in pensione prima con opzione donna 2024
Tra gli altri requisiti richiesti per poter andare in pensione con opzione donna 2024 c’è l’appartenenza a specifiche categorie di persone. Non tutte le donne possono, infatti, uscire prima con opzione donna 2024: si tratta di una possibilità che vale solo per determinate persone.
Opzione donna 2024 per la pensione anticipata vale per:
- lavoratrici licenziate o lavoratrici dipendenti in aziende con tavolo di crisi aperto presso il Ministero;
- lavoratrici che abbiano una disabilità riconosciuta superiore al 74%;
- lavoratrici che assistono persone disabili conviventi, con handicap grave e legge 104 da almeno 6 mesi dal momento della domanda di pensione con opzione donna.
Ricordiamo, infine, che anche con opzione donna 2024, l’importo della pensione finale si calcola esclusivamente con metodo contributivo, vale a dire solo sulla base dei contributi effettivamente versati dalla lavoratrice nel corso della sua vita professionale e, nella maggior parte dei casi, calcolare la pensione solo con metodo contributivo significa accettare eventuali tagli dell’assegno finale che possono arrivare anche al 30% dell’importo che si percepirebbe andando in pensione con i normali requisiti pensionistici di 67 anni di età e con 20 anni di contributi per la pensione di vecchiaia.
Leggi anche