I disturbi della tiroide possono compromettere significativamente la qualità della vita, influenzando il metabolismo, il sistema nervoso e altri processi vitali. Per chi ha una condizione grave e invalidante, l'INPS riconosce un assegno di invalidità, spesso identificato come bonus tiroide.
Requisiti e procedura per ottenere il bonus tiroide
Per ottenere l'assegno di invalidità, è necessario soddisfare alcuni requisiti medici e amministrativi. La condizione principale è il riconoscimento di un'invalidità pari o superiore al 74% a causa di patologie tiroidee (ipotiroidismo grave, ipertiroidismo invalidante, carcinoma tiroideo e altre condizioni riconosciute).
La procedura prevede diversi passaggi:
- Certificazione medica: il paziente deve ottenere un certificato medico da un medico di base o da uno specialista, attestante la patologia in questione e il grado di compromissione delle funzioni quotidiane.
- Invio della domanda all'INPS: il medico rilascia un documento digitale che deve essere caricato nel sistema INPS per avviare la richiesta.
- Convocazione della visita: l'ente previdenziale invia una comunicazione con data e sede della visita medica di accertamento.
- Esame della Commissione medica: il richiedente deve presentarsi con tutta la documentazione clinica necessaria, tra cui ecografie tiroidee e test del TSH.
- Esito e riconoscimento dell'invalidità: se la valutazione conferma una percentuale pari o superiore al 74%, il soggetto acquisisce il diritto all'assegno di invalidità.
Una volta ottenuto il riconoscimento, il beneficiario riceve una notifica ufficiale dall'INPS con l'importo spettante e le modalità di accredito.
Importi e vantaggi del bonus tiroide 2025
L’assegno di invalidità riconosciuto dall’INPS alle persone affette da patologie tiroidee varia in base alla percentuale di invalidità certificata. L'importo mensile cambia a seconda del livello di compromissione della capacità lavorativa e delle condizioni mediche.
Percentuale di Invalidità |
Importo Mensile |
74% - 99% |
286,81 € |
100% |
550 € |
Con necessità di assistenza continua |
520,29 € |
Oltre all’assegno economico, chi ottiene l’invalidità ha diritto ad alcune agevolazioni, come:
- Agevolazioni lavorative: possibilità di accedere ai benefici della Legge 104, con permessi retribuiti fino a 3 giorni al mese.
- Esenzioni sanitarie: accesso a prestazioni specialistiche e farmaci correlati alla patologia senza costi aggiuntivi.
- Congedo straordinario: fino a 2 anni di assenza retribuita per le persone che necessitano di cure continue.
- Agevolazioni fiscali: aliquote agevolate per l'acquisto di dispositivi medici e detrazioni sulle spese sanitarie.
Il pagamento dell’assegno avviene tramite accredito su conto corrente, libretto postale o bonifico domiciliato, seguendo le modalità indicate dal beneficiario nella domanda.
Leggi anche