Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Anticipo tasse 2025-2026, rimangono 3 aliquote Irpef, errore su acconto corretto dal Governo ufficialmente

di Marianna Quatraro pubblicato il
anticipo tasse errore

Il governo ammette l’errore e corregge il sistema di calcolo degli acconti per le tasse 2025-2025 con lo schema a tre aliquote Irpef

Da quando sarà effettivamente corretto dal governo l'errore di calcolo degli acconti delle tasse 2025-2026? Solo qualche giorno fa era stata diffusa la notizia secondo la quale gli acconti sulle tasse da pagare per il 2025-2026 si sarebbero dovuti calcolare secondo il vecchio schema Irpef a quattro aliquote, pur essendo state già ridotte a tre nel 2024. 

Di fronte alla questione, che ha suscitato non poche polemiche e proteste, il governo ha spiegato che si tratta di una ricostruzione strumentale, che interessa solo i lavoratori dipendenti con altri redditi e dovuta anche al fatto che la riduzione delle aliquote Irpef da 4 a 3 era inizialmente prevista solo per il 2024, e aveva annunciato anche di risolvere il problema prima del pagamento dell’acconto di giugno. E, infatti, sembra che l’errore sia stato corretto.

  • Il governo corregge l’errore di calcolo degli acconti delle tasse 2025-2026
  • I tempi

Il governo corregge l’errore di calcolo degli acconti delle tasse 2025-2026

Dopo la denuncia della Cgil sul problema creato dal decreto della delega fiscale che introduceva l’Irpef a tre aliquote solo per il 2024, lasciando invariati gli acconti a quattro aliquote per il 2024 e il 2025, e la norma contenuta nell’ultima Manovra Finanziaria, che ha invece reso strutturale la revisione dell’Irpef sempre a tre aliquote anche nel 2025, il Ministero dell'Economia ha confermato di essere a lavoro per correggere l’errore ed evitare che i contribuenti italiani paghino di più di acconto.
 
L’intervento del governo è fondamentale per permettere che i pagamenti degli acconti Irpef avvengano basandosi sul nuovo sistema a tre aliquote e non con il vecchio calcolo dell’acconto a quattro aliquote. 
 
Il Ministero dell’Economia ha anche precisato che l'acconto per il 2025 è dovuto, con applicazione delle aliquote 2023, solo nei casi in cui risulti di importo superiore a 51,65 euro la differenza tra l'imposta relativa all'anno 2024 e le detrazioni, i crediti d'imposta e le ritenute d'acconto, il tutto però calcolato secondo la normativa relativa al periodo d'imposta 2024. 

I tempi

Stando a quanto riportano le ultime notizie, la modifica dovrebbe diventare ufficiale per metà aprile, nel dettaglio non prima del 10 e dopo il Def (Documento di Economia e Finanzia), ma comunque prima del dovuto pagamento dell’acconto in modo da evitare penalizzazioni per i contribuenti.

Il ritorno al calcolo con le tre aliquote implicherebbe un intervento di 250 milioni di euro.


 

Leggi anche