Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Anticipo Tfr-Tfs statali 2024, regole, costi e tempi reali aggiornati in base a leggi in vigore

di Chiara Compagnucci pubblicato il
anticipi tfr tfs 2024

Cosa cambia per la richiesta dell’anticipo del Tfr-Tfs agli statali nel 2024 tra nuovi costi e tempi per ricevere i propri Trattamenti

Quali sono regole, costi e tempi reali aggiornati per avere anticipo Tfr-Tfs statali 2024 in base a leggi in vigore? Cambiano poco le regole per avere l’anticipo del Tfr-Tfs nel 2024 ma sono diverse le novità previste per i costi che il prossimo anno aumenteranno. 

  • Quali sono regole e costi per avere anticipo Tfr-Tfs statali 2024 
  • Quali sono i tempi per avere anticipo Tfr-Tfs statali 2024 secondo leggi in vigore


Quali sono regole e costi per avere anticipo Tfr-Tfs statali 2024 

Chi vuole avere il proprio Trf-Tfs subito senza dover aspettare anni può ancora richiederne l’anticipo alle banche per importi  fino a 45.000 euro e dal primo febbraio 2023 gli ex dipendenti pubblici in pensione possono chiedere l'anticipo del Tfr-Tfs all'Inps a condizioni molto vantaggiose, versando all'Inps l'1% annuo a titolo d'interesse e uno 0,5% una tantum per le spese.

Possono ancora chiedere l'anticipo del Tfr-Tfs all'Inps nel 2024 i titolari di pensione diretta che abbiano confermato l’adesione al Fondo Credito per il periodo di pensione, i soggetti cessati dal servizio senza diritto a pensione che, a seguito di un nuovo impiego, risultino iscritti al Fondo Credito ex lege o volontariamente e il personale militare in ausiliaria iscritto alla predetta gestione.

Se cambia poco, se non proprio nulla, per le regole per avere l’anticipo del Tfr-Tfs, e si attendono ancora ulteriori novità per la revisione della tassazione sul Tfr-Tfs, ciò che cambia, invece, sin dalla fine del 2023 sono i costi.

I costi per avere l’anticipo del Tfr-Tfs si apprestano ad aumentare per buona parte del 2024 a causa dell’aumento dei tassi che incide notevolmente sul calcolo dei costi da pagare per gli statali che chiedono l’anticipo del proprio trattamento alle banche.

I tassi attualmente si attestano intorno al 5%, il che si traduce in un importante aumento dei costi da pagare per chi chiede l’anticipo del Tfs, fino a diverse migliaia di euro, variabili poi a seconda dell’importo che si deve percepire di Trf-Tfs.

Gli interessi applicati sull’anticipo del Tfs a ottobre hanno, infatti, raggiunto livelli record e per i prestiti più lunghi il tasso di interesse da pagare ha anche superato il 5%. Come riportato dall’ultimo bollettino di Bankitalia, il rendistato generale si attesta introno al 4,4% circa, dal 4,1% di settembre, e supera il 5%, dal precedente 4,2%, per le fasce di vita oltre i 12 anni e sette mesi. Probabilmente, solo dalla metà del prossimo anno 2024 i tassi di interesse potrebbero iniziare a scendere rendendo meno costoso chiedere l'anticipo del proprio Tfr-Tfs.

Quali sono i tempi per avere anticipo Tfr-Tfs statali 2024 secondo leggi in vigore

Non cambia ancora nulla per i tempi di pagamento di Tfr-Tfs. Le leggi in vigore prevedono, infatti, per il pagamento del Tfr-Tfs agli statali tempi molto lunghi, che possono arrivare anche a 5 anni per avere il trattamento che per diritto spetta, e che cambiano anche in base al motivo di cessazione del rapporto di lavoro.

I tempi attuali di pagamento di Tfr-Tfs al termine della propria vita lavorativa sono generalmente di 12 mesi per cessazione del rapporto di lavoro per raggiungimento dei requisiti per andare in pensione e 24 mesi per cessazione del rapporto di lavoro per dimissioni volontarie. Ma cambiano ancora a seconda dell’importo complessivo da liquidare. 

Per legge, infatti, attualmente, il pagamento del Tfr-Tfs avviene in un’unica soluzione se l’importo è pari o inferiore a 50mila euro; in due rate annuali se l’importo è compreso tra 50mila euro e inferiore 100mila euro (per cui in due anni); mentre se l’importo lordo complessivo del trattamento da liquidare è pari o superiore a 100mila euro, il pagamento avviene in tre rate annuali.

Si attende, però, nel 2024 la conversione in legge della sentenza della Cassazione sui tempi, da ridurre, per la liquidazione dell’anticipo di Tfr-Tfs anche se presumibilmente nulla cambierà nel breve termine e bisognerà aspettare un bel po' anche nel nuovo anno.

La Corte di Cassazione ha, infatti, giudicato illegittimo il pagamento differito del Tfr-Tfs agli statali, perché, come spiegato dai giudici, il pagamento differito del Tfs-Tfr è in contrasto con i principi costituzionali della giusta retribuzione che, invece, deve essere ‘tempestiva e adeguata’ e non può avvenire dopo anni, perchè danneggia il lavoratore proprio per il principio della giusta retribuzione che interessa sia il corretto importo e sia i tempi di pagamento.

Secondo la Cassazione, i tempi di liquidazione dell’importo totale di Tfr-Tds spettante agli statali devono ridursi da qualche anno al massimo a qualche mese.


 

Leggi anche
Puoi Approfondire