L'evoluzione dell'ecosistema digitale promosso da Poste Italiane segna un passaggio chiave nell'attenzione all'ottimizzazione dei servizi finanziari e postali. Il gruppo, guidato dalla volontà di semplificare la gestione amministrativa e digitale per milioni di cittadini italiani, introduce un nuovo paradigma nella fruizione di funzioni collegate a conti correnti, carte di pagamento, investimenti, assicurazioni e servizi legati a energia, spedizioni e utenze.
Tale metamorfosi si manifesta nell'unificazione delle storiche applicazioni BancoPosta e Postepay in una sola piattaforma tecnologica, concepita per garantire una maggiore efficienza, trasparenza e personalizzazione durante la fruizione dei servizi digitali.
Perché l'app Postepay viene dismessa: ragioni e obiettivi della transizione
L'addio all'app Postepay rappresenta una risposta concreta alle esigenze di razionalizzazione tecnologica e di semplificazione operativa, particolarmente sentite in un contesto di rapida digitalizzazione. La presenza di applicazioni frammentate aveva determinato negli anni una sovrapposizione di strumenti, spesso causa di inefficienze gestionali e insoddisfazione nell'utenza meno esperta. La strategia del gruppo Poste Italiane, che continua a macinare utili record, ruota ora intorno alla centralità di un'unica SuperApp, concepita per rendere intuitivo il controllo su carte, conti, risparmio, pagamenti, spedizioni e telecomunicazioni. In pratica il focus riguarda:
-
Ottimizzazione della user experience: passando da più piattaforme a un unico hub digitale, l'utente beneficia di una lettura immediata e trasversale dell'universo dei servizi disponibili.
-
Riduzione dei rischi operativi: la concentrazione dei servizi limita le possibilità di errori correlati alla gestione di più account, password e profili sovrapposti.
-
Potenziamento del customer care: la semplificazione nell'accesso ai servizi consente risposte più immediate e mirate alle richieste di assistenza.
-
Innovazioni tecnologiche: l'introduzione di sistemi di intelligenza artificiale facilita la personalizzazione del layout dell'app, adattando l'interfaccia grafica alle abitudini dell'utente per migliorare visibilità e rapidità d'azione.
Inoltre, Poste Italiane rafforza i presidi di
sicurezza digitale, integrando funzioni avanzate di autenticazione biometrica e autorizzazione tramite strumenti innovativi come PosteID, migliorando la protezione dei dati personali e delle transazioni economiche.
Cosa succede dal 9 ottobre 2025: il calendario della migrazione e cosa cambia per gli utenti
A partire dal 9 ottobre 2025, l'applicazione storica per la carta prepagata non sarà più accessibile sugli store ufficiali e cesserà di supportare operazioni quotidiane legate a gestione del credito, pagamento bollettini, movimentazione della Postepay e monitoraggio di linea telefonica o fibra PosteMobile. La nuova piattaforma, invece, è già scaricabile gratuitamente su Google Play Store e Apple App Store, presentando un'interfaccia più moderna e integrata.
La migrazione implica, per tutta l'utenza italiana, l'adozione di una sola piattaforma per gestire in modo intelligente pagamenti, carte, risparmio e servizi postali in un contesto sempre più sicuro e controllato.
L'applicazione unificata è il punto di accesso centralizzato per una molteplicità di servizi, caratterizzata da un design intuitivo in linea con le attuali esigenze di usabilità e accessibilità. L'utente ha ora a disposizione un cruscotto personalizzato che aggrega in tempo reale dati di saldo, movimenti, salvataggi e parametri delle varie linee di prodotto. Bisogna quindi mettere in conto:
-
Gestione simultanea di prodotti bancari: conti correnti BancoPosta e carte prepagate possono essere monitorati e gestiti in ogni loro aspetto, con funzioni di bonifico, girofondo, trasferimenti peer-to-peer e ricariche istantanee.
-
Risparmio e investimenti: la sezione "Risparmio Totale" offre una visualizzazione aggregata di libretti, buoni fruttiferi e depositi. Funzionalità dedicate consentono di acquistare, rimborsare e monitorare l'andamento degli strumenti di risparmio postale.
-
Integrazione dei servizi pubblici e bollettazione: pagamento di bollettini, multe, bollo auto e utenze tramite PagoPA, con possibilità di domiciliazione automatica e storicizzazione delle operazioni.
-
Portafoglio digitale (Pwallet): strumento innovativo per centralizzare carte di pagamento, documenti digitalizzati, carte fedeltà e prenotazioni agli sportelli.
The dashboard prevede anche un menù contestuale dinamico che suggerisce operazioni frequenti, migliorando efficienza e rapidità d'uso. La personalizzazione fa uso dell'intelligenza artificiale, offrendo suggerimenti e organizzando funzioni secondo lo storico delle preferenze dell'utente. Anche i servizi non finanziari, come spedizioni, gestione delle forniture energetiche, polizze e telefonia, sono integrati nello stesso ambiente digitale, con notifiche push che assicurano pieno controllo sugli aggiornamenti e sulle scadenze.
Conti, carte, risparmi e investimenti, cosa si può gestire con la nuova app? La risposta è presto detta:
-
Controllo centrale di saldo e movimenti per conti BancoPosta e carte Postepay, inclusa la visualizzazione di transazioni e P2P.
-
Emissione di bonifici (SEPA, istantanei, Postagiro) e trasferimenti in Italia e all'estero, con funzionalità dedicate per i pagamenti rapidi.
-
Gestione dei risparmi: dashboard "Risparmio Totale" che aggrega in un'unica schermata tutti gli strumenti di investimento postale, compresi buoni e libretti per minori e depositi Supersmart.
-
Acquisto/rimborso di nuovi prodotti: possibilità di acquistare nuovi buoni, attivare soglie di versamento automatico (Salvadanaio Digitale) e monitorare rendimenti.
-
IBAN associabile alla Postepay Digital e monitoraggio della carta Borsa di Studio, con funzioni pensate per chi gestisce spese per la famiglia o la formazione.
-
Ricariche immediate della SIM PosteMobile direttamente dall'app, visione del credito residuo e bonus tariffari controllati da un'unica interfaccia.
Tali funzionalità agevolano la pianificazione finanziaria e il controllo delle proprie risorse, con strumenti di riepilogo, filtri e sintesi pensati per l'utenza che ricerca praticità e sicurezza.
Per quanto riguarda pagamenti, spedizioni, utenze e servizi aggiuntivi, le novità disponibili sono:
-
Pagamenti digitali e bollettazione: pagamenti PagoPA, bollettini, multe e bollo veicoli anche tramite QR code, supporto per pagamenti contactless in negozi convenzionati grazie a Google Pay, Apple Pay e il servizio “Paga con Postepay”.
-
Funzione di portafoglio digitale (Pwallet): salvataggio di carte, documenti, carte fedeltà, strumenti identificativi, con facile accesso a prenotazioni negli uffici postali.
-
Spedizioni e logistica: invio pacchi, raccomandate e altri prodotti postali anche tramite ritiro a domicilio, monitoraggio in tempo reale delle spedizioni e supporto per la generazione di ticket virtuali con QR code.
-
Gestione utenze e servizi energetici: pagamento domiciliazione di luce, gas e servizi telefonici gestiti nell'ambiente digitale della SuperApp, con notifiche sulle scadenze e possibilità di visualizzare fatture e contratti associati.
-
Cashback e promozioni: accesso al programma ScontiPoste (cashback) sugli acquisti effettuati con carte Postepay, con accredito diretto dello sconto sul metodo di pagamento selezionato.
La centralizzazione delle utenze e delle funzionalità di spedizione permette una riduzione dei tempi di gestione delle operazioni di routine, con una navigazione resa più intuitiva dalla nuova struttura dei menu, dalla presenza di notifiche personalizzate e da procedure più rapide grazie all'integrazione dei servizi digitali.
Leggi anche