Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Aumenti stipendi reali molto meno dei previsti per infermieri e funzionari in rinnovo contratto CCNL Sanità 2024. Calcoli ed esem

di Marianna Quatraro pubblicato il
rinnovo ccnl sanita

Come si apprestano a cambiare realmente gli stipendi di infermieri e funzionari con il rinnovo del Ccnl Sanità: le simulazioni e i calcoli effettivi

Quali sono gli aumenti reali per gli stipendi di infermieri e funzionari con il rinnovo del Ccnl Sanità 2024? Proseguono in maniera serrata ma anche controversa le trattative tra l’Aran e i sindacati per il rinnovo del Contratto nazionale Ccnl sanità 2022-2024. 

Al centro delle discussioni, gli aumenti salariali, le condizioni di lavoro del personale sanitario e la valorizzazione delle competenze. I sindacati continuano a chiedere incrementi retributivi soddisfacenti, nonché modifiche dell’orario di lavoro, aumento del valore dei buoni pasto, la modifica per le progressioni tra le aree in prima applicazione con la proroga di 12 mesi e non a 6 come invece proposto dall’Aran. 

  • Gli aumenti degli stipendi per infermieri e funzionari come stabiliti dal rinnovo del Ccnl Sanità 2024
  • Calcoli ed esempi degli aumenti reali degli stipendi per infermieri e funzionari della Sanità

Gli aumenti degli stipendi per infermieri e funzionari come stabiliti dal rinnovo del Ccnl Sanità 2024

Il rinnovo del Ccnl Sanità 2022-2024 prevede un aumento di stipendio reale di circa 50 euro lordi, per circa 40 euro netti, e non di 135 euro medi, come era stato annunciato. 

Come calcolato dalla Uil-Fpl, tale importo dipende dal fatto che gran parte degli aumenti sono già arrivati con l'indennità di vacanza contrattuale, erogata in busta paga per il ritardo dei quasi tre anni di mancato rinnovo contrattuale. 

Sono poi previsti ulteriori 14,44 euro lordi aggiuntivi che riguardano altre tre voci retributive che sono: 

  • l'incarico di funzione organizzativa;
  • i differenziali economici di professionalità; 
  • premialità/indennità. 
Con particolare riferimento alle indennità, i cui importi, come sottolineato, sono fermi da anni, si calcolano:
  • 5,16 euro lordi per il buono pasto (di cui 1 euro pagato dal dipendente); 
  • 5 euro lordi per l'indennità dei servizi emergenza/urgenza; 
  • 5 euro lordi per i lavoratori delle unità malattie infettive; 
  • 5 euro lordi giornalieri per i lavoratori della terapia intensiva; 
  • 5 euro lordi per i servizi di nefrologia e dialisi; 
  • 4 euro lordi per l'indennità del servizio notturno; 
  • 2,55 euro lordi per l'indennità del turno festivo;
  • 1,8 euro lordi l'ora per l'indennità di pronta disponibilità.

Calcoli ed esempi degli aumenti reali degli stipendi per infermieri e funzionari della Sanità

Facendo alcuni calcoli alla luce degli importi riportati, per esempio, per gli impiegati nell'area dei professionisti della salute, gli infermieri, i funzionari e gli operatori lo stipendio aumenterà mediamente di circa 50 euro lordi. 

Per i lavoratori dell’area assistenti, l'aumento sarà di circa 49 euro medi che salgono a 51 euro per gli impiegati nell'area personale di supporto.

Per il personale dei pronto soccorso sono, inoltre, previsti altri 13 euro lordi al mese in più (pari allo 0.54% dello stipendio).

Dunque, dalle simulazioni effettuate, emerge chiaramente come l’aumento reale degli stipendi dovuto al rinnovo del Ccnl sarà di 50 euro più altri 14,40 euro lordi, per un totale di 64 euro al mese, e non oltre 130 come era stato annunciato.

E proprio i salari bassi, a fronte di un lavoro impegnativo e turni massacranti ormai, sono tra i motivi che spingono sempre meno persone a voler fare l'infermiere o lavorare comunque nella sanità. 


 

Leggi anche