Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Aumento stipendi extra per dipendenti comunali: per chi e di quanto (calcoli ed esempi) con la Manovra Finanziaria 2026

di Marcello Tansini pubblicato il
Aumento stipendi extra dipendenti comuna

Si preparano ad aumentare, in media, fino a 156 euro per tutto il personale e a 170 euro per i funzionari gli stipendi dei dipendenti comunali grazie alla nuova Manovra finanziaria 2026: i motivi

L'approvazione della prima versione della Manovra finanziaria 2026 porta con sé rilevanti novità per il comparto degli enti locali. E' stato, infatti, istituito un fondo ad hoc destinato a sostenere l’incremento delle retribuzioni per il personale comunale.

Questa misura si inserisce nella strategia nazionale volta a ridurre il divario salariale tra settori pubblici e privati e a migliorare le condizioni di lavoro nei Comuni, chiamati a compiti sempre più complessi. Gli aumenti salariali sono il risultato di uno stanziamento extra pensato per riconoscere l’impegno dei dipendenti locali.

Stanziamenti e tempistiche: quando arriveranno gli aumenti per i dipendenti comunali

La Manovra 2026, tra le altre misure, prevede un fondo dedicato esclusivamente all’incremento degli stipendi dei dipendenti comunali. Il disegno di questa misura riconosce la necessità di una armonizzazione dei trattamenti economici all’interno del pubblico impiego, con una dotazione finanziaria significativa che si articolerà su più annualità:

  • Anno 2027: erogazione di un primo stanziamento pari a 50 milioni di euro;
  • Dal 2028: il fondo viene stabilmente portato a 100 milioni di euro annui.
Questi fondi saranno assegnati agli enti locali attraverso un decreto interministeriale, che definirà criteri e modalità di ripartizione sulla base della contrattazione collettiva nazionale. Il beneficio concreto in busta paga per i dipendenti comunali avrà decorrenza a partire dall’anno di effettiva erogazione e che l’incremento interesserà principalmente il trattamento accessorio.

Secondo le stime delle autorità tecniche, tra cui Aran e il Ministero dell’Interno, l’impatto concreto sarà un aumento medio mensile degli stipendi, con importi variabili secondo le fasce di inquadramento e la funzione svolta.

In particolare, aumenteranno le indennità fisse di tutti i lavoratori, aggiungendo in media 20-25 di euro lordi mensili alle retribuzioni, che diventano 40 euro nel caso dei funzionari. Si tratta di somme che andranno ad aggiungersi a quelle del rinnovo del contratto, vale a dire 136 euro in media, che per i funzionari sono poco più di 150 euro.

Aumenti medi per personale e funzionari: cifre, importi e destinatari

L’azione combinata della Manovra 2026 e del rinnovo contrattuale introduce un incremento significativo del trattamento economico per tutto il personale dei Comuni. Gli stanziamenti extra, sommati agli aumenti già previsti dalle trattative in corso, portano le buste paga dei dipendenti pubblici locali a livelli sensibilmente più elevati:

Categoria Aumento medio mensile lordo
Personale non dirigente circa 156 euro
Funzionari circa 170 euro

Le cifre riportate sono calcolate al lordo e vanno corrisposte per tredici mensilità, a partire dal 2027, quando il fondo straordinario entrerà in vigore. I maggiori beneficiari sono i dipendenti di categoria C, D e soprattutto i funzionari, spesso impegnati in processi delicati come bandi pubblici, gestione di fondi europei e coordinamento di servizi essenziali.  Alla crescita dei salari si accompagna anche la detassazione delle somme accessorie.

Calcolo degli aumenti: esempi pratici di aumento stipendio per i dipendenti comunali

Per comprendere l’effettivo impatto dei nuovi stanziamenti previsti dalla Manovra 2026, di seguito vengono illustrati alcuni esempi di calcolo per i principali profili impiegati nei Comuni:

  • Dipendente Cat. C: stipendio base di circa 1.360 euro lordi/mese. Con il rinnovo del CCNL (+136 euro) e il fondo extra (+20 euro), l’importo totale sale a 1.516 euro lordi/mese: un aumento complessivo di 156 euro.
  • Funzionario Cat. D: stipendio base di circa 1.500 euro lordi/mese. Oltre all’aumento di 136 euro del contratto nazionale, aggiunge ulteriori 34 euro dal fondo straordinario, portando il totale mensile a 1.670 euro lordi, con una crescita di 170 euro.
  • Personale amministrativo (fascia bassa): da 1.200 euro lordi mensili si arriva a 1.340 euro, con le due componenti di aumento, per un incremento pari a 140 euro/mese.
Le mensilità aggiuntive (tredicesima) vengono rivalutate di pari importo. Questo permette di quantificare in oltre 2.000 euro lordi annui l’incremento, a seconda della posizione occupata e della funzione svolta. 
Leggi anche