Si preparano ad aumentare, in media, fino a 156 euro per tutto il personale e a 170 euro per i funzionari gli stipendi dei dipendenti comunali grazie alla nuova Manovra finanziaria 2026: i motivi
L'approvazione della prima versione della Manovra finanziaria 2026 porta con sé rilevanti novità per il comparto degli enti locali. E' stato, infatti, istituito un fondo ad hoc destinato a sostenere l’incremento delle retribuzioni per il personale comunale.
Questa misura si inserisce nella strategia nazionale volta a ridurre il divario salariale tra settori pubblici e privati e a migliorare le condizioni di lavoro nei Comuni, chiamati a compiti sempre più complessi. Gli aumenti salariali sono il risultato di uno stanziamento extra pensato per riconoscere l’impegno dei dipendenti locali.
La Manovra 2026, tra le altre misure, prevede un fondo dedicato esclusivamente all’incremento degli stipendi dei dipendenti comunali. Il disegno di questa misura riconosce la necessità di una armonizzazione dei trattamenti economici all’interno del pubblico impiego, con una dotazione finanziaria significativa che si articolerà su più annualità:
Secondo le stime delle autorità tecniche, tra cui Aran e il Ministero dell’Interno, l’impatto concreto sarà un aumento medio mensile degli stipendi, con importi variabili secondo le fasce di inquadramento e la funzione svolta.
In particolare, aumenteranno le indennità fisse di tutti i lavoratori, aggiungendo in media 20-25 di euro lordi mensili alle retribuzioni, che diventano 40 euro nel caso dei funzionari. Si tratta di somme che andranno ad aggiungersi a quelle del rinnovo del contratto, vale a dire 136 euro in media, che per i funzionari sono poco più di 150 euro.
L’azione combinata della Manovra 2026 e del rinnovo contrattuale introduce un incremento significativo del trattamento economico per tutto il personale dei Comuni. Gli stanziamenti extra, sommati agli aumenti già previsti dalle trattative in corso, portano le buste paga dei dipendenti pubblici locali a livelli sensibilmente più elevati:
Categoria | Aumento medio mensile lordo |
Personale non dirigente | circa 156 euro |
Funzionari | circa 170 euro |
Le cifre riportate sono calcolate al lordo e vanno corrisposte per tredici mensilità, a partire dal 2027, quando il fondo straordinario entrerà in vigore. I maggiori beneficiari sono i dipendenti di categoria C, D e soprattutto i funzionari, spesso impegnati in processi delicati come bandi pubblici, gestione di fondi europei e coordinamento di servizi essenziali. Alla crescita dei salari si accompagna anche la detassazione delle somme accessorie.
Per comprendere l’effettivo impatto dei nuovi stanziamenti previsti dalla Manovra 2026, di seguito vengono illustrati alcuni esempi di calcolo per i principali profili impiegati nei Comuni: