Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Aziende e sicurezza sul lavoro: bonus Inail 2026 alle aziende migliori. I requisiti, come funziona, regole e quanto vale

di Marcello Tansini pubblicato il
bonus inail 2026 alle migliori aziende s

Il bonus INAIL 2025-2026 premia le aziende più attente alla sicurezza sul lavoro con sconti sul premio assicurativo. I requisiti necessari, calcolo dello sconto, procedure, vantaggi per le diverse categorie e incentivi reputazionali.

Dal 1° gennaio 2026 sarà operativo un incentivo innovativo promosso dall’Inail (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro), dedicato alle imprese che si distinguono nell’impegno per la tutela della salute e la prevenzione nei luoghi di lavoro.  adottano politiche efficaci di prevenzione, con importanti benefici economici. L’agevolazione, che si traduce in uno sconto sul premio assicurativo, nasce dal Decreto Sicurezza (Dl 159/2025), sostenuto dal Governo con il contributo del Ministero del Lavoro e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, coinvolgendo ogni realtà produttiva nazionale. Attraverso questo sistema premiale, vengono riconosciuti oltre 500 milioni di euro alle organizzazioni che hanno registrato un andamento positivo per quanto concerne infortuni e malattie professionali. 

Cos’è il bonus INAIL per andamento infortunistico favorevole e a chi spetta

Il bonus promosso dall’INAIL viene attribuito alle imprese che mostrano un andamento infortunistico favorevole, ossia a quelle che nell’arco di un triennio successivo ai primi due anni di vita non hanno registrato eventi lesivi rilevanti né patologie lavorative degne di rilievo. Si tratta di un meccanismo articolato che intende premiare non solo la presenza di bassi tassi di infortuni, ma anche l’adozione sistematica di pratiche preventive e organizzative funzionali alla sicurezza dei dipendenti.

  • Imprese del settore industria: il bonus riguarda tutte le aziende con personale assicurato presso la gestione Industria, previo rispetto dei requisiti in materia di andamento favorevole della sinistrosità.
  • Esclusioni: non possono accedere al beneficio i soggetti che versano premi fissi unitari, come i lavoratori autonomi artigiani, e le aziende agricole per le quali sono previste recenti formule specifiche di incentivo.
La percentuale riconosciuta come “oscillazione in riduzione” parte da un minimo del 14% e può raggiungere il 37%, a fronte di una precedente fascia compresa tra 7% e 30%. Questo ampliamento premiale, previsto dagli articoli 19 e 20 del decreto ministeriale 27 febbraio 2019, incentiva la diffusione di pratiche virtuose in ogni fase produttiva. Ogni anno, le aziende possono godere di una riduzione calcolata sulla base del rapporto tra gli eventi dannosi (calcolati secondo il parametro delle giornate lavorative equivalenti perse) e il numero di lavoratori-anno assicurati, valutati per ciascuna sede aziendale (PAT).

Oltre il 60% delle aziende ha già usufruito dei precedenti bonus, ma con il nuovo sistema il raggio d’azione si estende in modo ancora più efficace, garantendo anche maggiore equità nell’assegnazione grazie al confronto tra la sinistrosità di settore e quella media nazionale.

Come viene calcolato lo sconto sul premio INAIL: criteri e nuove aliquote

La misura del bonus con sconto sul premio per la sicurezza sul lavoro è definita secondo parametri predeterminati. L’oscillazione premiale si basa sull’analisi statistica dei dati relativi all’andamento infortunistico di ogni singola impresa nel triennio precedente, escludendo i primi due anni di attività dall’osservazione, per garantire un periodo valutativo rappresentativo.

Il calcolo della riduzione tiene conto di:

  • Dimensione aziendale (lavoratori-anno assicurati per il triennio presso ciascuna PAT);
  • Indice di sinistrosità aziendale (rapporto tra giorni persi e personale assicurato);
  • Confronto con la media nazionale delle aziende dello stesso settore.
Le alíquote di riduzione sono strutturate per premiare maggiormente le imprese con una forza lavoro elevata e comportamento virtuoso:
Dimensione aziendale (lavoratori-anno nel triennio) Aliquote di riduzione possibili
Fino a 50 7% - 11% - 14% - 18% - 21%
Fino a 100 8% - 12% - 16% - 20% - 24%
Oltre 100 10% - 15% - 20% - 25% - 30%

Con l’introduzione della nuova normativa, questi scaglioni godono ora di un incremento di sette punti percentuali rispetto al passato, aumentando la competitività e premiando più efficacemente le aziende dedicate alla tutela dei propri dipendenti. Le aliquote rimangono invece invariate nei casi di cosiddetti “malus”, ossia se il trend infortunistico risulta peggiorativo rispetto ai parametri previsti.

Procedura di assegnazione automatica e tempistiche del bonus: come funziona

Uno degli elementi maggiormente distintivi di questo sistema di premi INAIL è la completa automatizzazione della procedura di valutazione e riconoscimento dello sconto contributivo. Le aziende in regola non devono inoltrare alcuna domanda, poiché l’attribuzione della riduzione avviene d’ufficio, in base ai dati presenti nella posizione assicurativa territoriale.

Per ogni anno assicurativo, tra ottobre e novembre, l’INAIL effettua la verifica dell’andamento infortunistico e calcola la nuova aliquota da applicare al premio assicurativo. Il datore di lavoro riceve tempestiva comunicazione del tasso ridotto che dovrà utilizzare per la determinazione dell’importo da versare entro il 16 febbraio dell’anno successivo.

  • Tempistiche: la verifica è annuale, con comunicazione entro la fine dell’anno solare;
  • Decorrenza: il bonus trova applicazione immediata per l’anno di riferimento, senza il rischio di esaurimento risorse.
L’obiettivo è favorire la tempestività nell’accesso all’agevolazione, sostenendo un modello operativo trasparente e semplificato per tutte le imprese in possesso dei requisiti in tema di sicurezza sul lavoro.

Agevolazioni per le aziende agricole: requisiti e incentivi specifici

Il nuovo assetto di incentivi coinvolge anche il settore agricolo, storicamente soggetto a dinamiche specifiche e rischi particolari in tema di tutela dei lavoratori. Il sistema prevede una quota delle risorse INAIL da destinare alle aziende agricole che aderiscono alla Rete del lavoro agricolo di qualità, istituito presso l’INPS. Questo registro nazionale è finalizzato al contrasto del lavoro nero, del caporalato e delle irregolarità, premiando con incentivi dedicati solo le imprese che adempiono agli obblighi contributivi, rispettano le normative contrattuali e garantiscono la sicurezza sul lavoro.

Per ottenere i benefici, le imprese agricole devono:

  • Essere in regola con versamenti contributivi e previdenziali;
  • Rispettare le norme su sicurezza, salute e contratti collettivi di categoria;
  • Non avere ricevuto condanne o sanzioni inerenti la sicurezza nei tre anni precedenti la richiesta di incentivo.
L’iscrizione alla Rete del lavoro agricolo di qualità, sebbene volontaria, consente un accesso prioritario a bandi e misure agevolative, valorizzando l’approccio responsabile nella gestione della forza lavoro, oltre a garantire maggiore visibilità nelle procedure pubbliche di affidamento e finanziamento.

Rafforzamento dei controlli e incentivi reputazionali: patente a crediti e badge digitale

A supporto del sistema di premi economici, la riforma introduce ulteriori strumenti reputazionali e operativi, determinanti nell’attribuzione del rating aziendale in tema di sicurezza sul lavoro bonus con sconto INAIL per le aziende virtuose.

  • Patente a crediti: sistema di punteggio assegnato alle imprese secondo il livello di rispetto della normativa in materia di sicurezza. Un punteggio alto favorisce l’accesso a gare d’appalto pubbliche e l’ottenimento di incentivi.
  • Badge digitale di cantiere: integrato al SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa), documenta la regolarità dei lavoratori e il rispetto delle disposizioni di legge nelle attività di cantiere, migliorando la trasparenza e l’affidabilità delle aziende.
Parallelamente alle premialità reputazionali, viene potenziato il sistema ispettivo con un aumento delle risorse destinate all’INAIL e ai carabinieri del lavoro, così da rendere più efficaci le verifiche e garantire che i benefici riconosciuti siano effettivamente meritati secondo i parametri stabiliti dalla legislazione vigente.

Impatto economico e vantaggi per le imprese virtuose

L’implementazione delle agevolazioni e degli incentivi sul tema sicurezza sul lavoro bonus con sconto INAIL per le aziende virtuose avrà riflessi dirompenti sul tessuto produttivo nazionale. Il valore complessivo programmato dal legislatore supera i 500 milioni di euro per il primo anno di operatività, con effetti diretti sulle disponibilità finanziarie delle imprese che potranno destinare nuove risorse ad attività di prevenzione e innovazione.

Le organizzazioni che riescono a mantenere bassi i livelli di rischiosità e infortuni beneficiano di:

  • Sconti crescenti sui premi assicurativi, proporzionati all’impegno dimostrato nella prevenzione;
  • Maggiore possibilità di accedere a bandi pubblici e incentivi riservati alle aziende con alto punteggio reputazionale;
  • Un rafforzamento della reputazione aziendale e della fiducia da parte di stakeholder, collaboratori e clienti.
La premialità economica si accompagna così a vantaggi competitivi duraturi, assicurando nuova linfa alle strategie basate sulla cultura della prevenzione, in coerenza con gli obiettivi istituzionali di INAIL e delle politiche di sostenibilità aziendale.


Leggi anche